Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Se non vedo male, hai attaccato le ventole all'aletta del coperchio, ti consiglio prima di lasciare l'aletta aperta ed incastrare il congegno con le ventole nell'apertura lasciata dall'aletta (non so se mi sono capito ), secondo visto che ci sei metti un altro paio di ventole e vedi l'aria che gira.............
si tiho capito però non so come fare..... altre due ventole?? lo spazio disponibile è solo per un'altra ventola.......dici di metterne ancora una?
Se la vista (e la foto) non mi inganna, tra una ventola e l'altra c'è molto di più di 16 cm (2 ventole) e se non vedo male il tutto è supportato da un telaietto in alluminio, che facilita le operazioni.
L'aletta puoi lasciarla aperta utilizzando dei sontegni in plastica (tubicini o altro), meglio ancora se apri lo sportello ci poggi le ventole e appoggi lo sportello sulla cornice delle ventole.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Se non vedo male, hai attaccato le ventole all'aletta del coperchio, ti consiglio prima di lasciare l'aletta aperta ed incastrare il congegno con le ventole nell'apertura lasciata dall'aletta (non so se mi sono capito ), secondo visto che ci sei metti un altro paio di ventole e vedi l'aria che gira.............
si tiho capito però non so come fare..... altre due ventole?? lo spazio disponibile è solo per un'altra ventola.......dici di metterne ancora una?
Se la vista (e la foto) non mi inganna, tra una ventola e l'altra c'è molto di più di 16 cm (2 ventole) e se non vedo male il tutto è supportato da un telaietto in alluminio, che facilita le operazioni.
L'aletta puoi lasciarla aperta utilizzando dei sontegni in plastica (tubicini o altro), meglio ancora se apri lo sportello ci poggi le ventole e appoggi lo sportello sulla cornice delle ventole.
l'impianto è stato fatto onde evitare interventi invasivi sul coperchio stesso, l'aletta servirà solo per i mesi caldi mentre a settembre prendo un aletta nuova senza ventole, se faccio come dici tu devo intervenire sul grosso del coperchio e volevo per quanto possibile evitare, comunque adesso vaglio tutte le soluzioni e vi faccio sapere, alle 12 dopo 18 ore di funzionamento la temperatura si è abbassata a 28 gradi quindi ha perso quasi un grado e mezzo...vi tengo informati........
Sicuramente non sarò bravo a spiegarmi, ma ci provo ugualmente.
Se rimuovi quell'aletta ci rimane un buco, fai in modo che il telaietto metallico che contiene le ventole poggi o si incastri in qualche maniera sul buco ottenuto.
Ottieni tre cose in un colpo solo:
recuperi l'aletta per l'utilizzo invernale (mi pare di vedere solo un paio di fori);
apri parte del coperchio favorendo la fuoriuscita del calore;
permetti alle ventole di attingere aria dal resto della stanza e non soltanto quella che staziona sotto il coperchio.
Meglio non riesco, faccio un giro e se trovo un link te lo posto
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Sicuramente non sarò bravo a spiegarmi, ma ci provo ugualmente.
Se rimuovi quell'aletta ci rimane un buco, fai in modo che il telaietto metallico che contiene le ventole poggi o si incastri in qualche maniera sul buco ottenuto.
Ottieni tre cose in un colpo solo:
recuperi l'aletta per l'utilizzo invernale (mi pare di vedere solo un paio di fori);
apri parte del coperchio favorendo la fuoriuscita del calore;
permetti alle ventole di attingere aria dal resto della stanza e non soltanto quella che staziona sotto il coperchio.
Meglio non riesco, faccio un giro e se trovo un link te lo posto
grazie sei stato molto esaustivo, ieri con l'aiuto di uno spessore ho tenuto sollevato il coperchio e la temperatura è arrivata sui 27°C, sicuramente il problema è il ricircolo ideale dell'aria, proverò come dici tu oppure farò dei fori in corrispondenza della ventole, l'aletta "invernale" dovrebbe arrrivarmi a giorni direttamente dalla askoll, loro sono molto gentili pur non essendo un pezzo di ricambio me la fanno recapitare in negozio a costo 0.....
Io con la mia vasca (Askoll) ho escogitato un sistema rozzo (se vogliamo), ma efficace.
Ho sollevato il coperchio poggiandolo su tre listelli di 2 o 3 cm e su questi ho poggiato sei ventole azionate da due alimentatori, quando parono in meno di 5 minuti tirano giù un paio di gradi..............
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Io con la mia vasca (Askoll) ho escogitato un sistema rozzo (se vogliamo), ma efficace.
Ho sollevato il coperchio poggiandolo su tre listelli di 2 o 3 cm e su questi ho poggiato sei ventole azionate da due alimentatori, quando parono in meno di 5 minuti tirano giù un paio di gradi..............
eheeheh qui bisogna ingegnarsi in tutti i modi, da me fa caldo 3 settimane all'anno ma quando fa caldo fa caldo......
oggi ho provato ad accendere le luci e lasciare sollevate l'aletta con un piccolo spessore senza tocccare l'intero coperchio e la temperatura da 28 gradi e scesa di mezzo grado pur con i neon accesi a sto punto se stasera vedo che ulteriormente scesa adotto questo metodo che po alla fine è quello più semplice....
da me fa caldo 3 settimane all'anno ma quando fa caldo fa caldo......
Sì, e per tutto il resto dell'anno piove o nevica, non per niente questa zona è chiamata 'l pisur d'Italia
Ma è comprensibile perchè siamo su prealpi che si insinuano verso sud in val padana, quindi arie umide, che arrivino da est o da ovest, sono costrette ad alzarsi di quota, verso strati più freddi dell'atmosfera, quindi il vapore acqueo condensa e.......pisssss
Scusate la digressione meteo, ma a me la pioggia piace (fintanto che non provoca disastri ed eccessivi disagi a chi deve lavorare all'esterno)
Fine OT
sam76, vai così che vai bene, quasi tutti i pesci tropicali sopportano 27/28°C
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)