vasca ok. fondo: troppa roba! terriccio fertilizzato più sabbia oppure ghiaietto di quarzo inerte.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Vaneggio   | 
    | Piante --> Veniamo al bello... mi han fatto dannare! Dopo mille letture la mia tesi è questa:
 piante a crescita rapida, semplici da curare, che necessitino di una simil quantità
 di luce e futura temperatura .
 | 
    
no: non c'entra niente. ogni pianta ha le sue necessità: una cryptocorine è a crescita lenta, un'echinodorus a crescita veloce, più o meno le metti alle stesse condizioni di luce e fertilizzazione. per la temperatura il range è ampio e va bene quasi per tutte..... alcune tue scelte son da rivedere.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Vaneggio   | 
    | Grandi:
 Limnophila sessiliflora
 Aponogeton Crispus (magari anche la Red)
 Sagittaria Subulata
 
 Medie:
 Cryptocoryne Wendtii
 Hemianthus micranthemoides
 Bacopa australis
 
 Piccole:
 Cryptocoryne Willisii
 Lilaeopsis Mauritiana
 Echinodorus tenellus
 Cladophora aegagrophila (questa è meravigliosa)
   | 
    
le piante vanno coordinate con luce e fertilizzazione e co2.
la scelta di eventuali piante rosse.... tantopiù. 
vedi sotto l'osservazione su luce e co2 e rivedi un po' le tue scelte.
semplice l'emiantus?!? è ben difficile da coltivare e richiede molta luce, fertilizzazione spinta, buona mano per piantarla. lascia stare.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Vaneggio   | 
    | Luci    -->  3x PHILIPS MASTER PL-E 33W/865 E27 
 Opto per le lampade a basso consumo e non per i neon x comodità. Un totale di
 99w su 125 litri, rapporto indicativo a circa 0.8 w/l, per una luce ( penso e spero)
 "medio/alta".
 | 
    
tranquillo: le lampade a basso consumo..... sono effettivamente a basso consumo. però..... o metti anche co2, e allora ha senso mettere 0,8 w/litro, oppure togli una lampada.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Vaneggio   | 
    | Filtro   --> La mia prima idea era il fai da te...ma ho poi rinunciato optando per Askoll Pratiko
 300. Ho letto un po di cose e tutti ne parlan abb bene.
 | 
    
bene. anche io l'ho avuto in camera, nessun problema.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Vaneggio   | 
    | Pesci --> per quelli si vedrà una volta avviato l'acquario...seguendo i valori dell'acqua!
 
 | 
    
beh, comincia a pensarci, basta che ti fai misurare gh, kh, ph della tua acqua di rubinetto e ci vuole poco ad immaginare che valori finali avrai..... a meno che non hai intenzione di modificarli cono osmosi o co2! così sciegli alcune cose anche in base ai pesci: alcuni preferiscono la sabbia al ghiaino, alcuni han bisogno di nascondigli etc.....
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Cinghialotto   | 
    | Come filtro non va bene...va alla grande. Anche perchè, essendo sovradimensionato x il tuo acquario, ti assicurerà devi valori molto più stabili di uno "giusto giusto".
 
 | 
    
.... questa informazione è fuorviante..... non è vero che un filtro sovradimensionato ti mantiene i valori più stabili!!!! e poi, quali valori? se parliamo di durezza e ph, il filtro non c'entra niente. se parliamo di no2 e no3, beh, bisogna ben dimensionare il carico organico alla vasca, il filtro non può smaltire un sovraffollamento..... quindi:
scusa mi era sfuggita la dimensuione del filtro, un pratiko 200 su 125 lt è più che sufficiente, scegli quello.