Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-06-2010, 10:50   #26
homerjaysimpson
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: A
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri sera, dopo aver appurato che la Xenia funge da vero e proprio muro per la corrente d'acqua prodotta dalla pompa di sinistra (vedi foto di qualche post precedente), colto da un raptus omicida l'ho fatta fuori. Vedendo la mia vaschetta quasi completamente invasa dai ciano non ho potuto resistere.

Fatto ciò, e ristabilito il flusso così com'era fino ad un paio di mesi fa, ho cominciato a fare delle prove per capire se la corrente è sufficiente in tutti i punti della vasca.

Ho preso un pezzetto di tubo rigido da sifonatura da 20 cm, quelli da 1 cm di diametro circa e, tenendo tra le dita una estremità ho visto quanto la corrente "spinge" in vari punti della vasca. Il risultato? Nei punti in cui ci sono i ciano il tubetto resta praticamente verticale, ovvero la corrente è assente o quasi. In altri punti, invece, sembra buona.

Ho fatto alcune prove spostando le pompe in vari punti dei lati corti della vasca, ma sui lati della rocciata e sul retro mi risulta difficile avere un buon movimento. Forse in 100 litri netti e con la mia rocciata 2 x 2500 l/h sono troppo pochi? A quanto pare sì! Se passassi a qualcosa di molto più performante rischio di strapazzare troppo i miei animali? Mi fanno gola le Vortech, contando sul fatto che la corrente generata riesca in qualche modo ad arrivare un po' ovunque... O sarebbero solo soldi sprecati? Dato il costo ne potrei comunque mettere una soltanto (MP20 o MP40 al minimo della potenza o quasi).
homerjaysimpson non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
inorganici , patina , porpora , rosso , succede

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30944 seconds with 15 queries