Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ripreso le misurazioni:
lucidatura maniacale delle cuvette con vetril all'esterno e panno in microfibra x occhiali all'interno,finchè in controluce non risultavano trasparenti.
misura acquario:
prima misura 0,28 noto però che sulla cuvetta ci sono come tantissime bollicine all'interno,allora scuoto sottosopra,lettura rapida 0,13....
seconda misura acquario:
0,28, agitatina e passiamo a 0,11 altra agitatina 0,11 e residuo di bollicine,che dite lavo con alcool o cosa?
misura soluzione tampone a 0,05
prima misura 0,11 ,noto le solite bollicine ,scuoto,secondo lettura rapida 0,05,azz
sembra che la pulizia assoluta della cuvetta possa essere la chiave di tutto,domani dovrebbero arrivare i test hanna vedremo,rimane il fato che 0,13 in vasca sono molti secondo me,non avrò colori clamorosi ma la crescita cè e le punte delle acropore sono colorate,vi aggiorno
Ultima modifica di arturo; 10-06-2010 alle ore 22:17.
arturo x fare scioglire il reagante non agitare alto basso che si riempie di bollicine devi come dire tenendola dal cappuccio nero farla ruoteare leggermente fino allo scioglimento seno se si formano micro bolle la lettura e sballata-
sono arrivati i reagenti hanna ,stessi risultati,rimane il fatto che anche agitando con delicatezza la provetta questa alla fine si riempe di bollicine.
ho adottato anche la tecnica di tarare lo zero sulla cuvetta A lucissima, messo il liquidido sulla cuvetta B e reagente ,scosso e aspettato 3 min, riversato il tutto nella cuvetta A,le letture sono alte ossia vasca 0,11 0,12, come pure il liquido tampone (0,05 ma scaduto) mi da 0,11 mentre ieri in un test mi ha dato 0,05
guarda ho e fallato il test e i vslori in vasca sono quelli oppurre e fallato il fotometro.
fai una prova con un altro fotometro magari in qualche negozio e ti togli tutti i dubbi
ormai è l'unica cosa da fare......rimane il dubbio cuvette,ma sono pulite bene,non nuove,ma non credo che siano quelle,dovrò andare al negozio col fotometro martini e provare(che poi chi mi dice che sia perfetto il suo?)
x adesso le ho lavate e messe a dimora piene con acqua di osmosi,come da idea di un altro forumista,
aiutato da una torcia led ho anche pulito con spiedini di legno e panno in microfibra i sensori,e dopo una letture sucessiva di un campione che era li da 10 min mi dava 0,07 invece di 0,11.
bha magari fosse quello ,dopo mandata la tribu a letto,rivado di test,tra l'altro ho notato che facendo ruotare la cuvetta con delicatezza inclinata con la bolla d'aria che copre tutta la lunghezza si riescono ad eliminare le dollicine che altrimenti prolificano.
visto che forse le cuvette di milwakee e hanna sono uguali ,credo che una prova sarà usare le stesse cuvette sui 2 strumenti.