Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Porto la mia esperienza, del tutto simile a quella di Mauri:
Vasca 120x70x70, volume totale con SUMP circa 500lt e un solo (ahime) sistema x-aqua, risalita SICCE Syncra 2.5.
Notando che lo schiumatoio lavorava male qualsiasi regolazione facessi, misuro lo scambio e mi ritrovo solo 600 litri/h, con lo scarico sommerso per 2/3 abbondanti.
A quel punto inizio ad informarmi e capisco che la mandata limita qualsiasi pompa, per cui aggiungo una mandata esterna del 20 con una eheim compact 2000 limitata al minimo, portata credo non superiore ai 500lt/h. Lo scarico si sommerge quasi completamente e sale il livello di circa 1,5 cm, ma sembra funzionare bene nonostante qualche incostanza...
Dopo alcune ore, per fortuna era domenica, trovo l'acqua a filo dei tiranti della vasca che tentava di tracimare....
Spengo la mandata supplementare, regolo al minimo la portata della Syncra e riaccendo la supplementare...
Il giorno dopo trovo l'acqua a 1 cm dal limite superiore ed inizia una via crucis di tentativi senza risultati apprezzabili, con una serie di inconvenienti di cui il maggiore è la mancanza di un livello costante in sump, con grandi immissioni di acqua di RO dal reintegroche portano abbassamenti di salinità e impazzimenti dello skimmer quando si riabbassa da solo il livello in vasca con conseguente innalzamento in sump....
La mia conclusione è che lo scarico x-aqua non porta più di 1000 lt/h, almeno con costanza, e questa mia conclusione è quella di chiunque io conosca di persona o sui forum con cui ne ho parlato...-28
Porto la mia esperienza, del tutto simile a quella di Mauri:
Vasca 120x70x70, volume totale con SUMP circa 500lt e un solo (ahime) sistema x-aqua, risalita SICCE Syncra 2.5.
Notando che lo schiumatoio lavorava male qualsiasi regolazione facessi, misuro lo scambio e mi ritrovo solo 600 litri/h, con lo scarico sommerso per 2/3 abbondanti.
A quel punto inizio ad informarmi e capisco che la mandata limita qualsiasi pompa, per cui aggiungo una mandata esterna del 20 con una eheim compact 2000 limitata al minimo, portata credo non superiore ai 500lt/h. Lo scarico si sommerge quasi completamente e sale il livello di circa 1,5 cm, ma sembra funzionare bene nonostante qualche incostanza...
Dopo alcune ore, per fortuna era domenica, trovo l'acqua a filo dei tiranti della vasca che tentava di tracimare....
Spengo la mandata supplementare, regolo al minimo la portata della Syncra e riaccendo la supplementare...
Il giorno dopo trovo l'acqua a 1 cm dal limite superiore ed inizia una via crucis di tentativi senza risultati apprezzabili, con una serie di inconvenienti di cui il maggiore è la mancanza di un livello costante in sump, con grandi immissioni di acqua di RO dal reintegroche portano abbassamenti di salinità e impazzimenti dello skimmer quando si riabbassa da solo il livello in vasca con conseguente innalzamento in sump....
La mia conclusione è che lo scarico x-aqua non porta più di 1000 lt/h, almeno con costanza, e questa mia conclusione è quella di chiunque io conosca di persona o sui forum con cui ne ho parlato...-28
Bene mi ricordo quando ti lamentavi del problema.........e siamo già in 3.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI
Mauri, essendo la vasca in acrilico......perchè non metti un'altro scarico xaqua dall'altra parte??
Ci sto pensando.........dai tu e Sandro venite a fare la prova?
Ultima modifica di Maurizio Senia (Mauri); 07-06-2010 alle ore 13:32.
Motivo: Unione post automatica
Infatti, ne avevamo già parlato dall'altra parte...
Io mi sto preparando per mettere un'altro scarico, purtroppo su uno dei lati a vista, avendo fatto l'errore di avvicinare troppo la vasca al muro e quindi non ho spazio sufficente per infiare un altro scarico da dietro sulla stessa lastra, o modificare come hai fatto tu i fori esistenti facendo diventare la mandata uno scarico....devo solo trovare il coraggio, e gli strumenti adatti...
Infatti, ne avevamo già parlato dall'altra parte...
Io mi sto preparando per mettere un'altro scarico, purtroppo su uno dei lati a vista, avendo fatto l'errore di avvicinare troppo la vasca al muro e quindi non ho spazio sufficente per infiare un altro scarico da dietro sulla stessa lastra, o modificare come hai fatto tu i fori esistenti facendo diventare la mandata uno scarico....devo solo trovare il coraggio, e gli strumenti adatti...
Perchè non fai come CICALA pag4 del post? levi la risalita Xaqua e metti un passaparete da 25mm e lo usi come doppio scarico e metti una risalita esterna del 20mm? Io ho provato per un po di tempo la risalita esterna e usavo il gruppo Xaqua in/out come scarico......il problema e che IN e troppo piccola come dimensioni e ti rende il livello in Sump instabile.
Perchè non fai come CICALA pag4 del post? levi la risalita Xaqua e metti un passaparete da 25mm e lo usi come doppio scarico e metti una risalita esterna del 20mm? Io ho provato per un po di tempo la risalita esterna e usavo il gruppo Xaqua in/out come scarico......il problema e che IN e troppo piccola come dimensioni e ti rende il livello in Sump instabile.[/QUOTE]
Ah, l'ha fatto Cicala? pensavo l'avessi detto tu...comunque l'ho detto sopra...purtroppo la vicinanza al muro mi impedisce di sfilare l'IN, a meno di segarlo...poi dovrei allargare il buco lavorando dalla parte interna dell'acquario....faccio sicuramente prima a fare un'altro buco....-28