Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
10 giorni è presto e ada non consiglia il 40% del cambio dell'acqua ogni due giorni per gli aqua soil.
La vasca va riempita per metà con acqua di rubinetto e metà d'osmosi e poi dovresti fare un cambio del 30% ogni 3 o 4 giorni di cui il 50% di rubinetto con valori compresi KH 8-10 e GH 15- 20 e 50% di osmosi. Dopo 3 settimane riduci la percentuale dell'acqua di rubinetto.
Ma è presto per piantumare? Posso anche ridurre la % di acqua cambiata e combinarla con acqua osmotica, ma le piante? Ha senso mettere ora in vasca una ventina di piante a crescita veloce per fargli assorbire le sostanze nutritive in eccesso e ridurre eventuali alghe?
In realtà che tu avessi seguito le istruzioni dell'ADA o quelle di altri acquariofili qui, avresti già dovuto piantarle.
C'è chi dice che è meglio aspettare qualche giorno dal riempimento della vasca e chi invece piantuma subito, ho fatto tutte e due le cose, preferisco la seconda.
Quando avevo l'aqua soil amazzonia ci cresceva la rotala rotundifolia a kh 2 e cresceva anche rigogliosa, tutto sta in che piante/pesci vuoi inserire.
Per l'acqua, prima di usare quella di rubinetto, vedi che valori ha, almeno ti accorgi se seguendo le istruzioni ada rientri in quel range e puoi fare 50/50. Altrimenti puoi fare con acqua d'osmosi e aggiunta di sali, all'inizio facevo così, ma fra i due metodi, avendo la fortuna di un acqua di rubinetto che rientra nei valori di sopra faccio 50/50 e mi trovo bene, solo da poco ho variato in 70% osmosi e 30% rubinetto.
Io alzerei il KH di due gradi e poi metterei le piante in abbondanza nei limiti concessi dall'illuminazione, poi seguirei il consiglio del ragazzo di sopra che ti ha detto di usare il brighty k e il phyton git, se vuoi usare i prodotti ada, se no ne compri altri, come preferisci insomma.
In realtà che tu avessi seguito le istruzioni dell'ADA o quelle di altri acquariofili qui, avresti già dovuto piantarle.
C'è chi dice che è meglio aspettare qualche giorno dal riempimento della vasca e chi invece piantuma subito, ho fatto tutte e due le cose, preferisco la seconda.
Quando avevo l'aqua soil amazzonia ci cresceva la rotala rotundifolia a kh 2 e cresceva anche rigogliosa, tutto sta in che piante/pesci vuoi inserire.
Per l'acqua, prima di usare quella di rubinetto, vedi che valori ha, almeno ti accorgi se seguendo le istruzioni ada rientri in quel range e puoi fare 50/50. Altrimenti puoi fare con acqua d'osmosi e aggiunta di sali, all'inizio facevo così, ma fra i due metodi, avendo la fortuna di un acqua di rubinetto che rientra nei valori di sopra faccio 50/50 e mi trovo bene, solo da poco ho variato in 70% osmosi e 30% rubinetto.
L'acqua di rubinetto ha un kh=19 per cui credo che dovrò "tagliarla". Domani andrò a prendere le piante (vallisneria, rotala, cabomba su tutte) e poi vediamo che succede (ho due lampade da 14W con riflettori della ADA).
faalive, mi sa che con la tua illuminazione la Cabomba non starà tanto allegra.
Eventualmente prendine poche e prova.
Ma quindi non è che il KH passa da 19 a 2, 19 è il KH dell'acqua del rubinetto, non quella in vasca dopo il cambio
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
In realtà che tu avessi seguito le istruzioni dell'ADA o quelle di altri acquariofili qui, avresti già dovuto piantarle.
C'è chi dice che è meglio aspettare qualche giorno dal riempimento della vasca e chi invece piantuma subito, ho fatto tutte e due le cose, preferisco la seconda.
Quando avevo l'aqua soil amazzonia ci cresceva la rotala rotundifolia a kh 2 e cresceva anche rigogliosa, tutto sta in che piante/pesci vuoi inserire.
Per l'acqua, prima di usare quella di rubinetto, vedi che valori ha, almeno ti accorgi se seguendo le istruzioni ada rientri in quel range e puoi fare 50/50. Altrimenti puoi fare con acqua d'osmosi e aggiunta di sali, all'inizio facevo così, ma fra i due metodi, avendo la fortuna di un acqua di rubinetto che rientra nei valori di sopra faccio 50/50 e mi trovo bene, solo da poco ho variato in 70% osmosi e 30% rubinetto.
Io alzerei il KH di due gradi e poi metterei le piante in abbondanza nei limiti concessi dall'illuminazione, poi seguirei il consiglio del ragazzo di sopra che ti ha detto di usare il brighty k e il phyton git, se vuoi usare i prodotti ada, se no ne compri altri, come preferisci insomma.
Ciao,
ho fatto un cambiodefinitivo di acqua, piantumato con 20 piante a crescita rapida e sabato andrò a comperare i prodotti ADA che mi avete consigliato ma, a parte il brighty k, a cosa serve di preciso il phyton?
Ciao,
ho fatto un cambiodefinitivo di acqua, piantumato con 20 piante a crescita rapida e sabato andrò a comperare i prodotti ADA che mi avete consigliato ma, a parte il brighty k, a cosa serve di preciso il phyton?[/QUOTE]
il phyton git è un rimedio naturale contro le alghe se vuoi puoi usare oltre al phyton git anche il green bacter che sono batteri e oligominerali
poi dopo il primo mese dovrai iniziare con ECA step1 ed green gain
cosa intendi con cambio definitivo???