Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Salve a tutti,a mesi dovrei comprare un 180 litri e mentre pensavo a come allestirlo ho visto tra le tipologie di acquario il Rio delle Amazzoni e speravo di trovare in questa sezione i giusti consigli su come allestirlo (piante,valori ideali e fauna) e se un 180 litri è adatto. Grazie in anticipo
vediamo un pò
Stiamo parlando di un fiume che lungo oltre 5.000 km, nel quale si riversano circa 10.000 affluenti. A questo aggiungiamo che il suo aspetto muta in funzione della stagione.
Quindi la domanda nasce spontanea, quale metro ,dei 5000 precedentemente nominati, vorresti ricreare nella tua vasca?
Se invece il tuo intento è quello di ricreare un acquario sud americano, allora edita il titolo(tasto modifica nel primo post) aggiungendo la dicitura [da spostare]
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
vediamo un pò
Stiamo parlando di un fiume che lungo oltre 5.000 km, nel quale si riversano circa 10.000 affluenti. A questo aggiungiamo che il suo aspetto muta in funzione della stagione.
Quindi la domanda nasce spontanea, quale metro ,dei 5000 precedentemente nominati, vorresti ricreare nella tua vasca?
Se invece il tuo intento è quello di ricreare un acquario sud americano, allora edita il titolo(tasto modifica nel primo post) aggiungendo la dicitura [da spostare]
Beh,io pensavo ad un biotopo dove poter mettere come pesce principale un discus...
pensavo ad un biotopo dove poter mettere come pesce principale un discus...
UN discus non va bene, minimo 4 dischi... ma serve una vasca un pò più grande, diciamo un 200 - 250 litri.
L'ambiente di provenienza è un corso d'acqua caldo (28°C circa), acido e con acqua molto tenera.
Le poche piante che vi prosperano necessitano di poca luce... metti qualche echinodorus, delle galleggianti (se la vasca è aperta) e magari qualche ramoscello di hydrocotyle abbarbicato su alcuni legni ramificati.
I discus amano le zone quasi stagnanti nelle anse dei fiumi e si rifugiano presso le rive al riparo dell'intrico di radici sommerse.
Se vuoi sposto nella sezione specifica "tecnica ed allestimento discus"
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
pensavo ad un biotopo dove poter mettere come pesce principale un discus...
UN discus non va bene, minimo 4 dischi... ma serve una vasca un pò più grande, diciamo un 200 - 250 litri.
L'ambiente di provenienza è un corso d'acqua caldo (28°C circa), acido e con acqua molto tenera.
Le poche piante che vi prosperano necessitano di poca luce... metti qualche echinodorus, delle galleggianti (se la vasca è aperta) e magari qualche ramoscello di hydrocotyle abbarbicato su alcuni legni ramificati.
I discus amano le zone quasi stagnanti nelle anse dei fiumi e si rifugiano presso le rive al riparo dell'intrico di radici sommerse.
Se vuoi sposto nella sezione specifica "tecnica ed allestimento discus"
Che tipo di echinodorus potrei mettere? Per il fatto di spostare il topic non penso serva perchè cmq so che l'habitat dei discus è il rio delle amazzoni.Però non vorrei sbagliare perchè cmq vorrei creare un acquario abbastanza folto come vegetazione ma non so ancora di preciso che tipo di biotopo usi questo tipo di vegetazione folta
so che l'habitat dei discus è il rio delle amazzoni
Allora non hai capito nulla nè dell'intervento mio, nè di quello di Tuko!
Il Rio porta al mare UN QUINTO DI TUTTA L'ACQUA DOLCE DEL PIANETA, è il fiume più ampio e più lungo del mondo, praticamente 5 Italia messe una a fianco all'altra e il suo bacino idrico copre 6,5 MILIONI DI KM QUADRATI.
Non è riconducibile ad un solo biotopo.
Dove vivono i dischi tra l'altro le piante non ci sono.
Se vuoi fare una vasca di piante in cui mettere dei dischi, si fa... ma non usare la parola Biotopo, perchè non c'entra nulla
Fatta questa premessa, dipende dalle dimensioni della vasca e dalla quantità di luce che hai a disposizione.
L'echino Bleheri è bella e semplice, ma cresce molto, la Ozelot è variegata con macchie scure e un pelo più esigente, la Leopard è simile ma più piccola... e via dicendo.
Comincia a dirci le dimensioni dell'acquario e quanta luce hai, poi vediamo...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
so che l'habitat dei discus è il rio delle amazzoni
Allora non hai capito nulla nè dell'intervento mio, nè di quello di Tuko!
Il Rio porta al mare UN QUINTO DI TUTTA L'ACQUA DOLCE DEL PIANETA, è il fiume più ampio e più lungo del mondo, praticamente 5 Italia messe una a fianco all'altra e il suo bacino idrico copre 6,5 MILIONI DI KM QUADRATI.
Non è riconducibile ad un solo biotopo.
Dove vivono i dischi tra l'altro le piante non ci sono.
Se vuoi fare una vasca di piante in cui mettere dei dischi, si fa... ma non usare la parola Biotopo, perchè non c'entra nulla
Fatta questa premessa, dipende dalle dimensioni della vasca e dalla quantità di luce che hai a disposizione.
L'echino Bleheri è bella e semplice, ma cresce molto, la Ozelot è variegata con macchie scure e un pelo più esigente, la Leopard è simile ma più piccola... e via dicendo.
Comincia a dirci le dimensioni dell'acquario e quanta luce hai, poi vediamo...