Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
quindi gli accessori principali sono i 2 manometri, l'elettrovalvola e poi in futuro una bombola ricaricabile o servono altri accessori???e senza guardare il prezzo ma alla qualità è meglio l'impianto co2 RUWAL o ASKOLL come diffusore o altro???e che test servono per controllare ph e co2 presente in acqua?
P.S. QUESTO IMPIANTO RO COME VI SEMBRA? Forwater Ospure 75 Plus ( Impianto ad Osmosi in Linea a 4 Stadi - 75 GPD)
Sapete darmi qualche risposta inerente alla mia domanda??cosi se ho le idee piu chiare so quale\i impianti e di che marca acquistare!
Grazie
Mi inserisco in questa discussione per non aprire un altro trhead.
Anch'io sono interessato ad un impianto di CO2 ed ho gia letto molte cose e sinceramente sono molto confuso.
Guardando i link suggeriti
Quote:
Originariamente inviata da digitalfrank Visualizza il messaggio
son propenso a comprare questi articoli , , anche perchè la spesa prevista si aggira intorno a questa cifra, però mi accorgo che sia la bombola ricaricabile che l'adattatore sono esauriti.
Qualcuno potrebbe darmi altri link per questi articoli, oppure dei link con degli articoli simili.
Inoltre volevo chiedere , acquistando questi , sarei apposto , oppure manca qualcos'altro da acquistare, e cosa ?
Inoltre potrei inserire, più in là , a questo impianto così fatto un eventuale phmetter elettronico ?
Grazie in anticipo .
Specy
Ciao, Specy.
Il sito che ti ho segnalato è forse uno dei migliori come prezzi e disponibilità. Se mandi una mail con le tue richieste, nel giro di massimo una settimana hai tutto. Sono forti questi pugliesi.
Io non ci guadagno niente a consigliarti questo sito ma io mi sono sempre trovato benissimo ed ho praticamente acquistato tutto da loro.
alla domanda che facevi del phmetro la risposta è: certo che lo puoi inserire, basta che scolleghi la presa elettrica dell'elettrovalvola dalla corrente fissa o cllegata al temporizzatore e la colleghi al phmetro. Ogni phmetro lavora cosi, chiudendo ed aprendo l'elettrovalvoa a secondo le necessità di co2 per abbassare il ph e portarlo al valore da te stabilito
Io, infatti, ho un phmetro dennerle evolution deluxe collegato ad un impianto aquili per la co2.
Grazie digitalfrank sei stato abbastanza esaustivo e domani manderò una mail .
Nel caso non si utilizzi un phmetter , la CO2 andrebbe somministrata per tutta la durata dell'accensione dei neon oppure soltanto per qualche ora ? questa domanda perchè il mio negoziante mi suggeriva questa soluzione ( 2-3 ore al dì ). Booohoooo.....
Grazie digitalfrank sei stato abbastanza esaustivo e domani manderò una mail .
Nel caso non si utilizzi un phmetter , la CO2 andrebbe somministrata per tutta la durata dell'accensione dei neon oppure soltanto per qualche ora ? questa domanda perchè il mio negoziante mi suggeriva questa soluzione ( 2-3 ore al dì ). Booohoooo.....
Specy
In genere si collega l'elettrovalvola all'accensione delle luci. Questo per il fatto che le piante durante le ore di "sole" assorbono co2 e quindi impoveriscono l'acqua , invece nelle ore notturne le piante cedono co2 all'acqua e quindi la co2 immessa tramite l'impianto andrebbe a sommarsi rischiano di far morire i nostri pesci. Ovviamente il ciclo non è cosi rigido e preciso ma in linea di massima è cosi. Io noto questa differenza giorno/notte nel mio acquario per via del fatto che il phcontroller di notte non fa partire quasi mai la co2 infatti il ph rimane sempre abbastanza bassino pur non sommnistrando co2.
Quindi la risposta è:
la co2 andrebbe somministrata solo quando serve, quindi con un phcontroller, ma visto che non tutti posseggono questo strumento, per limitare anche il cosumo della co2 (visto che non la regala nessuno e si deve acquistare -04 ), si collega l'elettrovalvola all'accensione delle luci e quindi viene somminstrata tra le 8/10 ore giorno a secondo del tuo fotoperiodo.. Molte persone che non hanno neanche l'elettrovalvola, regolano la co2 ad un numero di bolle minimo per tutte le 24 ore cosi da non incappare in eccesso di co2 di notte. Penso di essere stato chiaro. Ovvio che poi dovrai tu regolare le bolle al minuto regolandoti con il tuo kh per arrivare al tuo ph desiderato e quindi la quantità di co2 che vuoi. ma questo è gia un altro discorso.............
Ciao , conoscevo già quella tabella ma non nascondo che non riesco a capirla,; cioè nel mio caso avendo un Ph di 7.5 ed un KH di 6 dalla suddetta tabella risulta che ho 6 ppm in acqua che è pcochino( perchè sono nel'azzurro ), quindi dovrei aggiungere CO2 , ma a quante bolle al mn ? per essere nel verde e in quel caso con i valori racchiusi nel colore verde con KH 6 avrei un PH che va da 6.8 a7.2 ??? il che mi cambia totalmente il tipo di pesche che potrei mettere nell'acquario oppure sbaglio io qualcosa ?
Quell'articolo l'avevo preso anch'esso in considerazione oltre a quello dell'Aquili suggeritomi da digitalfrank .
@ digitalfrank
Grazie della spiegazione come sempre riesci a spiegare le cose molto bene.
Ciao a Tutti riapro il mio vecchio post x farvi una domanda:
ho acquistato l'impianto co2 Ruwal con elettrovalvola e 2 manometri, il mio problema è questo: NON SO DOVE METTERE L'ELETTROVALVOLA dato che ha due uscite e sulle istruzioni non c'è scritto. qualcuno se ha il mio stesso impianto o uno differente non è che puo inviarmi una qualche foto per vedere come l'avete montata voi!
Grazie mille.....se volete inviarmi foto il mio indirizzo è questo: jdkygp@tin.it
L'elettrovalvola la metti in uscita dalla bombola prima di arrivare alla valvola di non ritorno. Attenzione, se non mi sbaglio, su quelo tipo di elettrovalvola c'e' un senso di inserimento, ci dovrebbe essere una freccia che indica la direzione del flusso della co2.
La sequenza: bombola(riduttore di pressione) ---->elettrovalvola---->valvola di non ritorno---->diffusore
Se hai il contabolle devi inserirlo tra l'elettrovalvola e la valvola di non ritorno.