Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-05-2010, 10:32   #441
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Mi complimento per chi sta facendo questo Test........mi viene un dubbio, ma come si fa a Testare le Bio Pellets avendo in Sump sia Zeolite che limita gli No3 e Resine che li assorbe e in più BioPellets fonti di Carbonio che alimentano i Batteri, se si continua ad avere Po4 o No3 cronici penso ci sia un grosso errore nella conduzione o la parte tecnica inadeguata.

Ultima modifica di Maurizio Senia (Mauri); 07-05-2010 alle ore 11:22.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-05-2010, 10:44   #442
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 143
Mi piace (Ricev.): 351
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri... Visualizza il messaggio
Mi complimento per chi sta facendo questo Test........mi viene un dubbio, ma come si fa a Tstare le Bio Pellets avendo in Sump sia Zeolite che limita gli No3 e Resine che li assorbe e in più BioPellets fonti di Carbonio che alimentano i Batteri, se si continua ad avere Po4 o No3 cronici penso ci sia un grosso errore nella conduzione o la parte tecnica inadeguata.
Ti quoto, e aggiungo che eventuali variazioni di valori non si saprà mai a chi andranno attribuite
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 11:33   #443
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mauri, se si parla esclusivamente di sperimentazione quoto anch'io.

Se si parla di ricerca del risultato non vedo allora il problema di abbinare anche la zeolite se poi, come dice Stephi, i valori scendono drasticamente.

Comunque è la stessa ditta dei biopallets che consiglia di utilizzare anche zeolite in dosaggio dimezzato rispetto a quello normalmente indicato. Forse perchè di fatto i batteri sui biopallets sono più indicati per l'abbattimento dei PO4 mentre per gli NO3 c'è bisogno in parte di un altro tipo di substrato per la coltura. Anche l'uso di resine per PO4 viene indicato ma solo in caso di alti valori di PO4. Forse bisognerebbe chiede a loro.....

Personalmente ad avere valori di PO4 prossimi allo 0,0 assoluto e Nitrati intorno a 5 in modo garantito e stabile nel tempo (anche somministrando un pò più cibo ai pesci) ci metteri la firma. Senza contare la praticità e l'economicità del metodo (belin, sono tempo e palanche!!) Inotre si potrebbe sempre provare ad abbinare un refugium di alghe superiori con bassissimo fondo sabbioso e qualche roccetta, magari a orario inverso.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 11:49   #444
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio
Mauri, se si parla esclusivamente di sperimentazione quoto anch'io.

Se si parla di ricerca del risultato non vedo allora il problema di abbinare anche la zeolite se poi, come dice Stephi, i valori scendono drasticamente.

Comunque è la stessa ditta dei biopallets che consiglia di utilizzare anche zeolite in dosaggio dimezzato rispetto a quello normalmente indicato. Forse perchè di fatto i batteri sui biopallets sono più indicati per l'abbattimento dei PO4 mentre per gli NO3 c'è bisogno in parte di un altro tipo di substrato per la coltura. Anche l'uso di resine per PO4 viene indicato ma solo in caso di alti valori di PO4. Forse bisognerebbe chiede a loro.....

Personalmente ad avere valori di PO4 prossimi allo 0,0 assoluto e Nitrati intorno a 5 in modo garantito e stabile nel tempo (anche somministrando un pò più cibo ai pesci) ci metteri la firma. Senza contare la praticità e l'economicità del metodo (belin, sono tempo e palanche!!) Inotre si potrebbe sempre provare ad abbinare un refugium di alghe superiori con bassissimo fondo sabbioso e qualche roccetta, magari a orario inverso.
Se in un Berlinese Classico metti delle resine per Po4 le assorbono e quando sono assenti non creano problemi e possono rimanere in Acquario idem con la Zeolite se la tieni ad un flusso basso perche a oramai adsorbito tutto l'ammonio e di conseguenza limitato gli No3.
Le BioPellets non sono altro che fonti di Carbonio che viene rilasciato in continuazione per alimentare e moltiplicare i Batteri quindi si passa ad un metodo di proliferazione batterica tipo ZeoVit o Xaqua, tenendo presente che sono metodi non per Neofiti bisogna avere molto occhiometro per capire se si sta esagerando nella somministrazione, in poco tempo si può avere una vasca al limite della magrezza con conseguenze terribili.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 13:39   #445
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mauri...e lo dici a me che uso il Purist della Elos in condizioni non consigliate dalla casa stessa!!

Non voglio invogliare Wurdy o chicchessia ad utilizzare per forza le zeolite. Dico solo che se vuole abbasse ulteriormente i NO3 è la giusta cosa da fare e con i biopallets non ci sono controindicazioni. Poi siamo tutte persone intelligenti, adulte e vaccinate...siamo qui per confrontarci e crescere

Per quanto riguarda i dosaggi ho imparato ormai da molti anni ad almeno dimezzare le dosi consigliate dalle case. Forse per questo la mia vasca con il PURIST non è crollata a differenza di molte altre (anche di rivenditori Elos che me lo hanno addirittura sconsigliato).

Ripeto avere i valori di Wurdy stabili nel tempo per me sarebbe ottimo, proprio perchè non amo vasche troppo "magre". Bei colori si ma anche bei c...i se crolla. -28-28
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 15:48   #446
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
RINECANTHUS....scusami....ma dopo un po' non sono piu' riuscito a seguirti.....
Premetto che non ho niente contro il prodotto in questione...anzi...se rifaccio la vasca ho tutta l'intenzione di provarlo.....ora come ora non saprei dove mettere il filtro....
Ma parli di risparmiare palanche rispetto a altri metodi e bisogna....
Prendere le biopalle(che non te le tirano esattamente dietro) e vanno comunque cmbiate dopo un po....anche se da quello che ho capito durano parecchio...
prendere un filtro e pompa con buona prevalenza...altra spesa..vabbe' la fai una volta sola...ma sempre da fare....
Poi ci vuoi aggiungere anche la zeolite...quindi altro filtro e altra spesa....
senza contare che aggiungi altre pompe che consumano....
Scusami....ma proprio non ti seguo.....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 16:00   #447
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo me ste palle non avranno un gran successo,in una vasca povera di nutrienti mi mettono un po paura .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 16:04   #448
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
CRI....
In teoria in una vasca povera di nutrienti non dovrebbero neanche servire.....
Poi siamo sempre li...di pordotti che in alcun casi hanno dato grandi risultati e in altri non hanno fatto assolutamente niente c'e' ne sono pagine piene.....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 19:59   #449
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giangi1970, il risparmio dipende da come uno gestisce la propria vasca. Intanto occorre cooreggere una tua affermazione; le biopallets non vengono sostituite ma integrate perchè si consumano. Quindi una volta trovato il giusto dosaggio per le proprie necessità il gioco è fatto. Dipende poi da che vasca hai! Tornando alla palanche - sghei per me il risparmio sta in questo. Premetto che la mia vasca è di circa 180 litri netti 1) Zeolite: La uso già ma con le biopallets dovrei inserirne la metà, quindi abbiamo già un 50% di risparmio sulla spesa della zeolite. Non dico ma 1 Kg di Zeolite costa circa 12 Euro e al momento mi dura circa 3/4 mesi, quindi diciamo tre confezioni acquistate all'anno per un totale di 36 Euro. Con i biopallets andrei a 18 Euro. 2) Uso il metodo Purist che è formato da 3 confezioni (RB30, 40 e 50 – non utilizzo se non saltuariamente RB 10 e 20) dal costo medio di 20,00 euro, quindi 60 euro. Le confezioni mi durano circa 4 mesi quindi le acquisto 3 volte l'anno. Euro 60 x 3 = 180 Euro. A me per un anno (e anche oltre) basterebbe la confezione di Biopallets da 500 ml che costa meno di 40,00 Euro, quindi risparmio 140 Euro. Resine per i PO4 il costo varia dal prodotto comunque diciamo 20 euro la confezione. Diciamo due l'anno sono 40 Euro. Se le biopalles mantengono le promesse che dicono sarebbe una spesa non più necessaria. Facciamo due conti finali Risparmio Zeolite 18 Euro + Risparmio prodotti Carbonio 140 euro + risparmio resine PO4 40 Euro. Totale 198 euro. In due anni mi ripago la vasca nuova che ho in progetto!!
Per quanto riguarda l’attrezzatura lo skimmer è comunque necessario, la zeolite ed il suo reattore è una scelta non obbligatoria e comunque, in caso di piccole dosi, tale minerale può funzionare anche se posto in un sacchetto. Anche in questo caso la spesa dipende anche dalle dimensioni della vasca. Poi ci sono sempre il fai da te e l’usato.
Per il letto fluido si parte da circa 40 euro e comunque, in caso di ripensamento sulle biopallets, può essere riutilizzato anche per carbone o resine di PO4. Una cosa non ho capito: perché parli di pompa di grande prevalenza per il letto fluido? Basta una semplice pompa di buona potenza e regolabile. Se il letto fluido è ad esempio in sump la pompa pesca l’acqua della stessa sump e la ributta sempre in sump (scusa le ripetizioni), non deve mica riportarla in vasca?

Come ho già detto, a parte il discorso venale, se le biopallets funzionano si avrebbe una semplificazione della gestione della vasca. Mettere ogni giorno prodotti alla lunga può minare la voglia di andare avanti con questa passione. Per non parlare poi dei periodi di assenza in cui non si possono somministrare gli additivi. Dopo una, due settimane di ferie in che condizioni ritroviamo la vasca? Questo vale soprattutto per chi utilizza metodi di somministrazione del carbonio non tanto per rendere l’acqua particolarmente “secca” così da far risaltare ulteriormente i colori ma per chi con questi metodi risolve i problemi di elevato carico organico.

Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.

Scusate se mi sono dilungato.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 20:10   #450
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rinecanthus Visualizza il messaggio


Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.

Scusate se mi sono dilungato.
Sono d'accordo anche io Con Zucchen (strano e) quando hai una vasca povera cosa fai??? spegni il Letto fluido?? perche se smagrisci troppo perdi la vasca, basta poco con i Metodi a proliferazione batterica si mantiene la vasca sul filo del rasoio basta niente e poi utilizzavi Purist della Elos e non sei riuscito a smagrire la vasca, dovresti rivedere la conduzione o la parte tecnica.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biopalle , partita , prova

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19757 seconds with 14 queries