vediamo di fare un sunto....
Partendo dal presupposto che stiamo parlando di un doppia pompa.....
Quindi una pompa di carico e una di schiumazione......
Vediamo quello di qui sono certo e quello di qui vorrei dei chiarimenti....
Lo scarico(se fatto bene) non serve per aumentare il flusso di uscita dello schiumatoio ma ad alzare o abbassare il livello dell'acqua nella camera di contatto....
Per aumentare ho diminuire il passaggio di acqua nello schiuamtoio si aumenta o diminuisce la portata della pompa di carico......
Nel corpo dello schiumatoio e' necessario che le bolle restino un determinato tempo nella camera in modo da raccogliere la quantita' ottimale di sporco.....
troppo tempo non serve a niente troppo poco le bolle non si caricano.....
Per avere il giusto tempo nella camera ci deve essere la giusta turbolenza per avere un corretto tempo ti "raccolta" delle bolle....
Le bolle non devono essere ne troppo grandi....ma neanche troppo piccole,come qualcuno pensa erroneamente,perche' le bolle stremamente piccole non offrono abbastanza superfice per raccogliere lo sporco......
La turbolenaza deve essere nulla alla base del collo altrimenti le bolle continuano a muoversi e non riesco a salire sul collo.....
La quantita' di aria nella camera di contatto e' determinata dal volume della stessa.....c'era anche una formula per calcolarla.....ma se non ricordo male e' circa la meta' del volume della camera.....
Va da se che altezza-forma della camera e turbolenza nella camera sono determinanti per il corretto tempo di permanenza della bolle.......
E fin qui ci siamo......
Ora......
Partendo dal presupposto che il 95% di noi ha la sump con 5 vetri.....che il 95% di noi ha lo schiumatoio nella zona piu' comoda della sump,che non sempre e' quella dove c'e' i maggior passaggio di acqua.....qual'e' il miglior rapporto di scambio tra sump e vasca????
__________________
La vita e' breve...goditela!
|