Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-04-2010, 16:17   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Progetto interessante Andrea
Direi che quoto faby per la sistemazione delle piante.
Le Vanda possono sicuramente fare a meno di un vaso. Io le epifite le fissavo direttamente sul sughero realizzando un fermo ad U con il filo di "alluminio cotto" che si usa per modellare i bonsai (non si ossida). Lo tagli a punta sulle estremità e lo infili (con la pianta dentro) nel sughero.
Le Phalaenopsis puoi invece anche metterle nei vasi bassi (quelli vicino l'acqua) coprendo blandamente le loro radici con corteccia e (poco) sfagno (quello vero).
Per lo spessore dei vetri, direi che 6 mm possa bastare.
Per la luce, se 2 neon T5 da 39w non ti entrano, potresti anche provare con 3 neon da 24W, posizionati sfalsati (visto che sono lunghi solo 55 cm).
Le Vanda vogliono più luce rispetto alle Phalaenopsis, quindi se stanno più in alto (come dovrebbero) è meglio. Per la luce necessaria alle Phalaenopsis, te ne accorgi dalle foglie: se sono di un verde troppo chiaro allora prendono troppa luce; se sono di un verde troppo scuro, ne prendono troppo poca.
Il punto più delicato per la coltivazione delle Orchidee in un paludario è l'umidità interna. Se troppa crea marciumi, se troppo poca disidrata le piante. Per questo è importante un buon sistema di ventilazione (basta anche solo una ventolina per PC) con griglie (va benissimo il posizionamento delle tue) ed un buon nebulizzatore (mi raccomando solo con acqua di osmosi e regolato accuratamente da un timer). Teoricamente potresti anche fare a meno sia di ventoline che di nebulizzatori, ma la manutenzione diventerebbe molto più impegnativa ed i rischi aumenterebbero......
Per la realizzazione delle due ante scorrevoli sul davanti, non ho capito: hai dubbi su come realizzarle tecnicamente e praticamente?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
costruiamo , paludarium

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17934 seconds with 14 queries