mi sono informato :) sia su internet che sul mio bel manualedel mediterraneo :) allora sembra che sia lo stesso animale..(Lithophaga lithophaga)
deve il suo nome, a lithos (pietra) e phagein (mangiare), per la capacità di perforare le rocce sommerse tramite una secrezione in grado di sciogliere anche la roccia più dura ectetctctetcete
Il dattero di mare è reperibile in tutti i mari del mondo, anche nei mari tropicali, all’interno delle barriere coralline; in particolare è reperibile e conosciuto in tutto il bacino del Mediterraneo, nel Mar Rosso, mentre è rara la presenza nell’Atlantico orientale.
IMPRESSIONANTE Il dattero di mare può raggiungere le dimensioni massime di 8-10 cm ed è stato calcolato che raggiunge la lunghezza di 5 cm dopo circa 15- 20 anni
Le stime scientifiche dicono che per un piatto di "linguine ai datteri", che contiene 15

individui, si distrugge una superficie di fondo marino pari a circa un metro quadrato con tutti gli organismi sessili in essa presenti; e perché la stessa superficie si ricostituisca integralmente occorrono almeno 20 anni.
dopo quest'ultimo dato credo che rinuncerò :
A a qualsiasi piatto fatto con i datteri
B a fare strani esperiment....anche se potevano esser organismi benefici