Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
quando in futuro vorrò lavare (con acqua di acquario) o sostituire le spugne del filtro esterno mi ritroverò a dover togliere il primo strato di cannolicchi dal filtro stesso per poter accedere agli strati con le spugne e quindi a toglierlo dall' acqua presente nel filtro anche se magari per pochi secondi in quanto potrei travasarlo nell' acqua dell' acquario fino ad operazione completata e mi chiedevo se quei pochi secondi in cui i cannolicchi vengono tolti dalla loro acqua per essere messi in quella di acquario possono essere nocivi e uccidere i batteri...
L' alternativa sarebbe fare queste operazioni in un secchio completamente immerso da acqua di acquario ma dovrei cercarmene uno bello grosso perchè il mio filtro non è proprio piccolo.(Ferplast BluExtreme 1500).
Se il filtro è esterno, togli il contenitore dei cannolicchi e lo metti nel secchio con acqua della vasca. Se il filtro è interno, i cannolicchi ti consiglio di metterli dentro a una retina o a una calza, così quando fai pulizia, togli la calza e la metti nel secchio
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
apri, togli il cestello dei canolicchi, quello delle spugne, rimetti a mollo
nel secchio del filtro i canolicchi, lavi le spugne, alzi il cestello dei canolicchi
metti le spugne, rimetti i canolicchi, chiudi, accendi e vai....
apri, togli il cestello dei canolicchi, quello delle spugne, rimetti a mollo
nel secchio del filtro i canolicchi, lavi le spugne, alzi il cestello dei canolicchi
metti le spugne, rimetti i canolicchi, chiudi, accendi e vai....
Grazie!
Quindi quei secondi che i cannolicchi passano fuori dalla loro acqua non sono un problema?
Ho fatto un pò di ricerche e non ho trovato una risposta coerente sui valori ideali di GH e KH per un Malawi... ho aperto anche un topic apposta ma mi è stato bocciato, capisco che se ne è già parlato ma trovo indicazioni discordanti e mi piacerebbe parlarne con voi che mi avete aiutato sin qui...
p.s.: dopo 2 giorni dal cambio di 50% dell' acqua effettuato settimana scorsa i valori sono OK:
pH 8
No2 <0,3 mg/l
No3 12,5 mg/l
NH3+NH4 0 mg/l
Ultima modifica di Kappa^; 09-06-2010 alle ore 22:20.
non ho trovato una risposta coerente sui valori ideali di GH e KH per un Malawi
in questo stesso topic ti ho scritto che basta che hai un kh di almeno 6-7, un gh di 8-10 e un ph da 7,5 in su (meglio 8)...da lì in su tutto bene....non sono pesci fighetti con cui devi calcolare tutto al millesimo: dagli acqua dura, alcalina e (cosa fondamentale) mossa e ossigenata e vai alla grande.
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
in questo stesso topic ti ho scritto che basta che hai un kh di almeno 6-7, un gh di 8-10 e un ph da 7,5 in su (meglio 8)...da lì in su tutto bene....
Ma un conto è quello che "basta" e un conto è ciò che è ideale per farli stare al meglio, magari riprodurre... è anche il "da lì in su tutto bene" che mi interessa approfondire, in su fino a quanto? KH "da a"? GH "da a"?
E poi volevo un pò di statistica dai frequentatori del forum...
Quote:
non sono pesci fighetti con cui devi calcolare tutto al millesimo: dagli acqua dura, alcalina e (cosa fondamentale) mossa e ossigenata e vai alla grande.
Sì non lo sono però lo scopo di un acquariofilo non è quello di riprodurre il più fedelmente le condizioni naturali? E allora mi chiedo quali sono i valori riscontrati nel lago. quelli medi, quelli minimi e quelli massimi per gh e kh.
Ultima modifica di Kappa^; 11-06-2010 alle ore 09:28.