![]() |
Allestimento Ferplast Star 420 litri netti (NUOVE FOTO)
Ciao a tutti,
mi butto in questo fantastico mondo dell' acquariologia partendo con lo Star (su misura, misure 142x52x67) in oggetto e volevo metterci dei ciclidi del Malawi, sono ancora in fase di allestimento però già con acqua e filtro che girano da quasi 3 settimane e spero in qualche aiuto/consiglio... I dubbi sono tanti ma andiamo per gradi: - primo: devo ancora mettere le pietre (per ora c'è solo una radice regalatami che non potevo non usare, bella e gratis, porterà via un pò di spazio alle pietre ma pazienza), come fondo ho messo 2cm di substrato (inutile per il biotipo Malawi lo so... ma non avevo ancora deciso) rete di plastica fine e sabbia sopra per circa 8cm di strato. Mi chiedevo se poggiando le pietre su quanto esposto (senza quindi tappetini di polistirene o roba simile) rischio di far danni all' acquario... io pensavo di poggiarle scavando bene nella sabbia di modo che poggino sulla retina (sperando di non romperla anche se non è importante, serve solo per non far risalire il substrato). - secondo: la mia acqua di rubinetto ha Ph7 e dGh5, dovrò quindi incrementarli tutti e due, scegliere delle pietre calcaree può essere una soluzione per incrementare la durezza o rischio di incrementarla troppo?? Per ora questi poi vi tedierò con taaaanti altri! ciao e grazie!! :-) |
Ciao!
Prima cosa, ottime misure per partire con un malawi! ;-) Per niente ottimo avere già allestito col substrato, devi toglierlo o ti ritrovi tutto il fertilizzante in colonna e rischi grosso. Poi se sopra hai messo ghiaia non è per niente adatta in quanto serve la sabbia fine. puoi usare quella ad uso edile (si chiama vagliata di fiume) di color grigio, è ottima e costa molto poco. Il tappettino sarebbe utile, special modo se hai intenzione di inserire mbuna che abbisognano di grandi quantitativi di rocce, rischi che i pesci scavando smuovano le rocce. Infatti si usa poggiare le rocce di base sul tappetino e poi si stende attorno la sabbia. Le rocce calcaree ti aiuteranno con i valori dell'acqua ma anche la sabbia edile è calcarea e sarebbe ottima per risolvere il tuo problema di valori bassi, dovresti arrivare a tenere un Ph maggiore di 7,5 La radice rilascia colore/tannini? che tipo di legno è? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La radice è stata comprata in un negozio per acquari e dovrebbe essere di tipologia adatta per l' acquario, l' ho lasciata a bagno 2 settimane nella vasca da bagno con acqua calda iniziale e poi la cambiavo ogni 3 giorni (in una pentola non ci stava per bollirla), ora in acquario rilascia ancora un pò di tannini ma poca roba, sembra abbia quasi finito. grazie! |
Secondo me merita riallestire il fondo totalmente, tanto piante in un malawi non sono necessarie, se vorrai mettere delle vallisneria o anubias non hai bisogno di fondo fertile.
Inoltre non ho mai visto un ghiaietto fine come la sabbia, questi ciclidi amano masticarla nel vero senso della parola rilasciandola poi da dietro le branchie, con granulometrie più grandi della sabbia non potrebbero farlo. ;-) Per rilascio in colonna intendo dire che i fertilizzanti potrebbero espandersi per la vasca andando a creare esplosioni algali nella peggiore delle ipotesi. Le rocce più che smuovere la retina potrebbero "affossarsi" e ribaltarsi o crollare, lì si che potrebbe esserci il "crac", finche sono graffi sul vetro di fondo non hanno importanza. |
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere) x evitare complicazioni future dovute agli scavi dei pesci (fondo fertilizzato a giro x la vasca) ed al fatto che non hai una base "gommosa" che ammortizzi/distribuisca il peso delle rocce in modo uniforme sul vetro di fondo.Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla visto che l'hai comprata in un negozio (immagino il costo) anche se la sabbia fine è tutta un'altra cosa (per i pesci non certo x un fattore estetico).
|
Quote:
Gli altri bene o male si limitano a scavare...magari spostano pochi sassolini alla volta, ma non desistono dal giocare alle ruspe però il fondo fertile, come dicevano gli altri, è da levare lo stesso....resterebbe lì sotto da natale a santo stefano, con le loro operazioni di scavo (fanno voragini di 20cm di diametro senza problemi....e il fondo della vasca lo raggiungono sempre) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quindi apprezzo molto il consiglio ma lo tengo. Quote:
So che non sembro molto collaborativo ma rifare tutto mi spiace... spiegalo poi a mia moglie! :-)) Per la tipologia di pietre c'è qualcosa da sapere? ciao |
Quote:
|
Ecco alcune immagini della vasca e particolari della sabbia:
http://i233.photobucket.com/albums/e..._IGP4632-1.jpg http://i233.photobucket.com/albums/e..._IGP4630-1.jpg http://i233.photobucket.com/albums/e..._IGP4623-1.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl