Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Quale è il giusto modo di tarare l'apertura della valvolina del recupero della CO2.
Praticamente come deve essere il flusso del recupero CO2 dal tappo verso la pompa di circolazione:
Con bolle che scorrono in maniera continua una dietro l'altra piuttosto lentamente,
oppure le bolle devono scorrere verso la pompa velocemente,
oppure.................
....credo tu abbia le ideee un po' confuse sul funzionamento di un reattore di calcio....
..regolare il flusso di recupero non ha senso...
..infatti nessun reattore possiede una tale regolazione...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
....credo tu abbia le ideee un po' confuse sul funzionamento di un reattore di calcio....
..regolare il flusso di recupero non ha senso...
..infatti nessun reattore possiede una tale regolazione...
Per favore cerca di non dire cose quando non ne sei sicuro,ti faccio un esempio di reattore con valvola sul recupero della Co2:
X-RC 120 di Xaqua
....credo tu abbia le ideee un po' confuse sul funzionamento di un reattore di calcio....
..regolare il flusso di recupero non ha senso...
..infatti nessun reattore possiede una tale regolazione...
Per favore cerca di non dire cose quando non ne sei sicuro,ti faccio un esempio di reattore con valvola sul recupero della Co2:
X-RC 120 di Xaqua
Ciao normalmente nessun reattore ha valvole di regolazione del recupero Co2 quindi se il tuo cè là ti consiglio di lasciarla tutta aperta, cosi la Co2 va in circolo più velocemente.
Il recupero nel mio reattore è posizionato nel punto più alto del tappo.
Per spurgare il reattore dovrei far uscire l'acqua e quindi anche l'aria da li.
Il recupero và tenuto aperto,si chiude solo quando devi spurgare il reattore.
?
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Nei miei primi reattori con recupero sul tappo del bocchettone di carico (LGs700-LGs1400) c'era un rubinetto di regolazione. Questo tendeva a perdere, col tempo, per cui fu eliminato ed il passaggio d'acqua da 4mm fu sostituito da un forellino da circa 1mm. La lettura della sonda del pH-metro, posizionata sul tappo del bocchettone di carico vicino alla presa del recupero) risultò molto più regolare.
Quindi, specie in una situazione del genere, terrei il rubinetto parzialmente chiuso.
geppy
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scheva
Il recupero nel mio reattore è posizionato nel punto più alto del tappo.
Per spurgare il reattore dovrei far uscire l'acqua e quindi anche l'aria da li.
Se il recupero è posizionato nel punto più alto il reattore non ha bisogno di spurgo..... non capisco....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ultima modifica di Geppy; 23-04-2010 alle ore 09:20.
Motivo: Unione post automatica
Se non ricordo male anche i modelli grossi dei Deltec lo hanno.....
Da quello che ho capito,ma potrei sbagliarmi,non va usato come spurgo o meglio non va aperto di botto per far uscire tutta la co2 accumulata....
Andrebbe parzializzato,chiudendo la co2 principale,fino a che non e' consumata del tutto.....
Poi che sia piu' o meno utile cercare di recupera quei 0,002 centesimi di euro di co2 che si accumula e' un'altro paio di maniche......