Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
.......se la vasca ha una buona tecnica e ben impostata ,i poly-p ti fanno sparire fino al 35 % del fosforo totale , se poi c è la presenza di zeoliti si ingrifano ancora di piu arrivando a piu del 50 % ,il resto ci penseranno gli organismi a consumarlo ... ma tanto tu tirerai dritto per la tua strada ,dicendo ... schiumatoio-schiumatoio -schiumatoio -28d#
...........Zucchen la discussioni con i tuoi interventi e qualli di Tuesen sono sempre divertentissime.....
Sarebbe più utile a tutti però se scrivessi una piccola guida a grandi linee di quelle che sono le tue esperienze riguardo alla gestione dei nutrienti al fine di ottenere le colorazioni che solo tu sai tirare fuori.....sii generoso........è non fare il modesto etc.etc.......mi piace molto il tuo approccio alle questioni acqariofile
Fappio,nella mia vasca appena partito ho voluto abbassare i fosfati altissimi con le resine(anche i nitrati erano altissimi ma non essendoci resine per quest'ultimi non o potuto fare niente)...questo ha causato uno sbilanciamento del rapporto nitrati/fosfati...dopo vari mesi i fosfati rimanevano quasi non misurabili e i nitrati a 30 mg/l...allora ho cominciato a dosare fruttosio e i nitrati sono scesi a 1mg/l
Le uniche cose che sono cambiate sono il riempimento della vasca di coralli e l'aumento del 20% dello scambio sump/vasca
Tutto questo senza cambiare nulla a livello di tecnica.....come te lo spieghi?
__________________
.....che bella vita se durasse.......
mino.cruiser,i batteri sono piu intelligenti di quello che pensiamo,fanno tutto loro ,ci sbattiamo a dosare carbonio e alimenti vari , ma servono a nulla.
lascia stare la vasca ,fai i test TUTTI I GIORNI e una volta trovato l equilibrio arrivano i colori.
poi ci sono i piccoli aggiustamenti,e li dipende molto dal tuo intuito,ma facendo sempre i test riesci a capire gli errori che fai e non ripeterli.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
mino.cruiser,i batteri sono piu intelligenti di quello che pensiamo,fanno tutto loro ,ci sbattiamo a dosare carbonio e alimenti vari , ma servono a nulla.
lascia stare la vasca ,fai i test TUTTI I GIORNI e una volta trovato l equilibrio arrivano i colori.
poi ci sono i piccoli aggiustamenti,e li dipende molto dal tuo intuito,ma facendo sempre i test riesci a capire gli errori che fai e non ripeterli.
Cri, che i batteri fosforoaccumulanti siano "agevolati" dalla presenza di un substrato carbonioso è però un dato di fatto. Se dosi carbonio, invogli i processi di denitrificazione e, indirettamente, l'espletazione del ciclo del fosforo...no? Dove sbaglio?
Parli sempre di autoregolazione...illumina...
mino.cruiser,i batteri sono piu intelligenti di quello che pensiamo,fanno tutto loro ,ci sbattiamo a dosare carbonio e alimenti vari , ma servono a nulla.
lascia stare la vasca ,fai i test TUTTI I GIORNI e una volta trovato l equilibrio arrivano i colori.
poi ci sono i piccoli aggiustamenti,e li dipende molto dal tuo intuito,ma facendo sempre i test riesci a capire gli errori che fai e non ripeterli.
Cri, che i batteri fosforoaccumulanti siano "agevolati" dalla presenza di un substrato carbonioso è però un dato di fatto. Se dosi carbonio, invogli i processi di denitrificazione e, indirettamente, l'espletazione del ciclo del fosforo...no? Dove sbaglio?
Parli sempre di autoregolazione...illumina...
non sbagli ,però ti assicuro che se non dosi lo start avrai colori belli come li hai ora,i batteri si autoregolano sia come numero che come fonti di carbonio disponibili,è l ossigeno che dobbiamo dargli noi con un buon movimento in vasca e in superfice,io tengo le pompe di movimento anche in sump,almeno i detriti non si depositano e diventano cibo.
ci sono batteri che producono acidi grassi a basso peso molecolare (acetato) come cataboliti della demolizione della sostanza organica (specie Aeromonas, Escherichia, Klebsiella che sono sempre aumulatori di fosforo ); tali cataboliti costituiscono infatti il substrato privilegiato dal genere acinetobacter,che è quello che toglie piu fosforo tra tutti i batteri.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
mino.cruiser,i batteri sono piu intelligenti di quello che pensiamo,fanno tutto loro ,ci sbattiamo a dosare carbonio e alimenti vari , ma servono a nulla.
lascia stare la vasca ,fai i test TUTTI I GIORNI e una volta trovato l equilibrio arrivano i colori.
poi ci sono i piccoli aggiustamenti,e li dipende molto dal tuo intuito,ma facendo sempre i test riesci a capire gli errori che fai e non ripeterli.
Cri, che i batteri fosforoaccumulanti siano "agevolati" dalla presenza di un substrato carbonioso è però un dato di fatto. Se dosi carbonio, invogli i processi di denitrificazione e, indirettamente, l'espletazione del ciclo del fosforo...no? Dove sbaglio?
Parli sempre di autoregolazione...illumina...
non sbagli ,però ti assicuro che se non dosi lo start avrai colori belli come li hai ora,i batteri si autoregolano sia come numero che come fonti di carbonio disponibili,è l ossigeno che dobbiamo dargli noi con un buon movimento in vasca e in superfice,io tengo le pompe di movimento anche in sump,almeno i detriti non si depositano e diventano cibo.
ci sono batteri che producono acidi grassi a basso peso molecolare (acetato) come cataboliti della demolizione della sostanza organica (specie Aeromonas, Escherichia, Klebsiella che sono sempre aumulatori di fosforo ); tali cataboliti costituiscono infatti il substrato privilegiato dal genere acinetobacter,che è quello che toglie piu fosforo tra tutti i batteri.
ossigeno, ossigeno...l'ossigeno fa comportare quindi in maniera "anomala" anche i batteri anaerobi...e il fosfato verrebbe consumato maggiormente.
E quell'aggeggino? l'oxydator? non scomponeva l'h2o2 in h2 e o2? quindi ulteriore aiutino?
Ora ho un problema inverso e sinceramente devo aggiungerli anche con lo skimmer spento.
Per motivi di tempo non ho ancora inserito qualche pesce e la situazione è diventata cosi in quanto mi è rimasto solo un ocellaris che avrà si e no 10 anni.
-28
sono stato con il tuo problema per un anno,senza skimmer con nutrienti bassissimi...
perche è rimasto un solo pesce? ,gli altri che fine hanno fatto ?
Originariamente inviata da fappio
decasei ... per quanto una vasca sia matura non può assorbire po4 in eterno, se non esce si accumula e se si accumula è perchè prevale la filtrazione biologica ....
tu sottovaluti i batteri
Originariamente inviata da morganwind
ossigeno, ossigeno...l'ossigeno fa comportare quindi in maniera "anomala" anche i batteri anaerobi...e il fosfato verrebbe consumato maggiormente.
E quell'aggeggino? l'oxydator? non scomponeva l'h2o2 in h2 e o2? quindi ulteriore aiutino?
ho detto che dobbiamo dare noi ossigeno perche è l unica cosa che non sono in grado di autoprodursi
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."