Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
comunque per fare un altro esempio oltre alle anubias le alghe si creano anche sulle foglie vecchie della Alternathera reineckii....finchè le piante crescono veloci e rimpiazzo il vecchio col nuovo va tutto bene, ma quando le foglie iniziano a invecchiare vengono aggredite dalle alghe
vabbè comunque per le luci per ora lascio 840 t8 9500k t8 e la 865 t5, poi magari più in quà proverò a mettere a tutte e tre gli 865....
comunque per fare un altro esempio oltre alle anubias le alghe si creano anche sulle foglie vecchie della Alternathera reineckii....finchè le piante crescono veloci e rimpiazzo il vecchio col nuovo va tutto bene, ma quando le foglie iniziano a invecchiare vengono aggredite dalle alghe
vabbè comunque per le luci per ora lascio 840 t8 9500k t8 e la 865 t5, poi magari più in quà proverò a mettere a tutte e tre gli 865....
grazie ragazzi
Ma va bene! Per la temperatura del colore non bisogna guardare la singola lampada ma, in rapporto ai watt, la somma delle varie temperature divise in proprozione ai watt/lampade. Mi spiego: se le tue lampade hanno tutte lo stesso wattaggio come temperatura tu avrai in questo momento: (4.000° + 9.500° + 6.500°) / 3 = 6.700° k. La temperatura di colore ottimale per la crescita delle piante è compresa tra i 4.000° e i 6.500°... (picchi tra il giallo e il rosso)
comunque per fare un altro esempio oltre alle anubias le alghe si creano anche sulle foglie vecchie della Alternathera reineckii....finchè le piante crescono veloci e rimpiazzo il vecchio col nuovo va tutto bene, ma quando le foglie iniziano a invecchiare vengono aggredite dalle alghe
vabbè comunque per le luci per ora lascio 840 t8 9500k t8 e la 865 t5, poi magari più in quà proverò a mettere a tutte e tre gli 865....
grazie ragazzi
Ma va bene! Per la temperatura del colore non bisogna guardare la singola lampada ma, in rapporto ai watt, la somma delle varie temperature divise in proprozione ai watt/lampade. Mi spiego: se le tue lampade hanno tutte lo stesso wattaggio come temperatura tu avrai in questo momento: (4.000° + 9.500° + 6.500°) / 3 = 6.700° k. La temperatura di colore ottimale per la crescita delle piante è compresa tra i 4.000° e i 6.500°... (picchi tra il giallo e il rosso)
azz! questa mi è nuova! interessante, ma è la prima volta che la sento!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Bo..questa cosa non l'avevo mai sentita dire, non perchè non sia vera ma perchè non me ne intendo molto ....comunque se qualcuno la conferma mi sentirei già più tranquillo
comunque sia non la posso togliere quella da 9500k perchè sennò le piante mi si fermano
attendo nuovi risvolti....
Bo..questa cosa non l'avevo mai sentita dire, non perchè non sia vera ma perchè non me ne intendo molto ....comunque se qualcuno la conferma mi sentirei già più tranquillo
comunque sia non la posso togliere quella da 9500k perchè sennò le piante mi si fermano
attendo nuovi risvolti....
Non toglierla, semmai aggiungine una terza se puoi. Io suggerirei quella che ti ho consigliato. Se può interessarti nella sezione di presentazione delle proprie vasche c'è anche la mia su cui monto 4 Osram Biolux su un totale di 6 lampade. Se vuoi dai un'occhiata
Ma va bene! Per la temperatura del colore non bisogna guardare la singola lampada ma, in rapporto ai watt, la somma delle varie temperature divise in proprozione ai watt/lampade. Mi spiego: se le tue lampade hanno tutte lo stesso wattaggio come temperatura tu avrai in questo momento: (4.000° + 9.500° + 6.500°) / 3 = 6.700° k. La temperatura di colore ottimale per la crescita delle piante è compresa tra i 4.000° e i 6.500°... (picchi tra il giallo e il rosso)
Andy,secondo me hai fatto moooolta confusione...
La tua è una semplice media matematica e non è così che funziona...
Non è per niente chiaro anche il discorso precedente della proporzione watt/lampade ecc...
Partiamo dal presupposto che lo spettro luminoso è diverso per ogni singola lampada...
In acquario,si cerca di riprodurre il più possibile lo spettro solare e quello che si avvicina di più è nelle lampade che hanno temperatura di colore (espressa in gradi Kelvin) tra i 4000 e i 6500 circa.
Al di fuori di questo range,si vanno a privilegiare picchi di una lunghezza d'onda che non piace alle piante ma alle laghe si (perchè si adattano benissimo) ed è per questo che si cerca sempre di non metterle.
L'inserimento di più lampade con spettro diverso (sempre nel range) è consigliato per cercare di coprire tutte quelle lunghezze d'onda che vanno bene per le piante cercando di avere una crescita migliore.
La lampada in questione,da 9500K,può essere stata appositamente creata per l'uso acquariofilo,dove è stata tolta la parte dello spettro che agevola le alghe permettendo comunque una crescita rigogliosa.
Se avete altri dubbi,leggete le guide sul portale,sono molto ben dettagliate e chiare... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
Ma va bene! Per la temperatura del colore non bisogna guardare la singola lampada ma, in rapporto ai watt, la somma delle varie temperature divise in proprozione ai watt/lampade. Mi spiego: se le tue lampade hanno tutte lo stesso wattaggio come temperatura tu avrai in questo momento: (4.000° + 9.500° + 6.500°) / 3 = 6.700° k. La temperatura di colore ottimale per la crescita delle piante è compresa tra i 4.000° e i 6.500°... (picchi tra il giallo e il rosso)
Andy,secondo me hai fatto moooolta confusione...
La tua è una semplice media matematica e non è così che funziona...
Non è per niente chiaro anche il discorso precedente della proporzione watt/lampade ecc...
Partiamo dal presupposto che lo spettro luminoso è diverso per ogni singola lampada...
In acquario,si cerca di riprodurre il più possibile lo spettro solare e quello che si avvicina di più è nelle lampade che hanno temperatura di colore (espressa in gradi Kelvin) tra i 4000 e i 6500 circa.
Al di fuori di questo range,si vanno a privilegiare picchi di una lunghezza d'onda che non piace alle piante ma alle laghe si (perchè si adattano benissimo) ed è per questo che si cerca sempre di non metterle.
L'inserimento di più lampade con spettro diverso (sempre nel range) è consigliato per cercare di coprire tutte quelle lunghezze d'onda che vanno bene per le piante cercando di avere una crescita migliore.
La lampada in questione,da 9500K,può essere stata appositamente creata per l'uso acquariofilo,dove è stata tolta la parte dello spettro che agevola le alghe permettendo comunque una crescita rigogliosa.
Se avete altri dubbi,leggete le guide sul portale,sono molto ben dettagliate e chiare... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
Sono stato certamente molto approssimativo.
Per quanto riguarda la temperatura del colore, in linea di massima quanto evidenzi è esatto (anche io per la mia vasca ho optato per lampade co temperatura compresa in quel range) ma faccio notare che le NA-Lamp di ADA hanno 8.000° K e le Philips Aquarelle (citate in uno di quei link che hai segnalato tra le best performer) e le famose Interpet Triton hanno 10.000° K circa, questo per ribadire quanto accennato da scriptors, ossia che poi lo spettro può essere ottimizzato per certi usi.
Inoltre le Philips Aquarelle, le Interpet triton e le Osram Biolux hannoin comune una bassissima ma presente percentuale di raggi UV-A emessi, utili più che altro per il benessere degli animali in vasca.
ma faccio notare che le NA-Lamp di ADA hanno 8.000° K e le Philips Aquarelle (citate in uno di quei link che hai segnalato tra le best performer) e le famose Interpet Triton hanno 10.000° K circa, questo per ribadire quanto accennato da scriptors, ossia che poi lo spettro può essere ottimizzato per certi usi.
Inoltre le Philips Aquarelle, le Interpet triton e le Osram Biolux hannoin comune una bassissima ma presente percentuale di raggi UV-A emessi, utili più che altro per il benessere degli animali in vasca.
Infatti lo avevo scritto...
Originariamente inviata da dado84
La lampada in questione,da 9500K,può essere stata appositamente creata per l'uso acquariofilo,dove è stata tolta la parte dello spettro che agevola le alghe permettendo comunque una crescita rigogliosa.