Mi piacerebbe chiarire cosa si intende per "spedizione",
ovviamente abbiamo appurato che con poste italiane non e' ammesso,ma se intendiamo trasporto animali ornamentali (anche i pesci) ai fini commerciali a quanto mi risulta la cosa e' ammessa previe alcune disposizioni.
Di seguito posto un breve stralcio delle norme sulla protezione animale trovato sulla rivista online dell'ordine dei veterinai
Per quanto riguarda la protezione durante il trasporto, il Reg. 1/2005/CE, in vigore dal 5 gennaio 2007, comprende nel suo ambito di applicazione tutti gli animali vertebrati vivi, quindi anche i pesci tropicali ornamentali. Questo regolamento non si applica al trasporto di animali che non sia in relazione con un’attività economica. Esso prevede che il trasportatore rechi sul mezzo di trasporto l’apposita documentazione indicante l’origine e le proprietà dei pesci, il luogo, la data e l’ora di partenza, il luogo di destinazione, la durata prevista del viaggio; il trasportatore deve essere provvisto di un’autorizzazione rilasciata dall’autorità competente, oggetto di controllo presso i PIF o gli UVAC, ed il mezzo di trasporto deve essere preventivamente omologato.
I contenitori devono essere adatti alla specie per consentire il rispetto delle condizioni di spazio, ventilazione, temperatura e sicurezza, così come deve essere previsto un rifornimento adeguato di acqua ed ossigeno; in caso di trasporto aereo, si deve assicurare almeno la conformità alle disposizioni IATA più recenti.
|