Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-12-2005, 13:27   #21
Mardock
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la bottiglia non va riempita totalmente ma devi lasciare un pò liberà prendi il legno poroso in vece che la pietra sminuzza meglio il co2 se no meglio ancora il l'erogatore in vetro soffiato che fà anche da conta bolle .


Ciaouzzzzzzzzzz
__________________
Combattenti si nasce ed i BETTA lo nacquero..


W i Betta .. rini .......

se bravi siam onesti diventiam
Mardock non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-12-2005, 17:31   #22
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
ah, non sapevo ke il silicone fosse permeabile ai gas...

per una maggiore sicurezza mettero anke io il nastro di teflon sulla filettatura.

non userò il bicarbonato e proverò con un panetto di lievito del supermercato,
il + fresco che trovo

e speriamo che tutto vada bene.


P.S. non uso la valvola di non ritorno perchè ho messo la bottiglia sopra l'acquario, così da ricevere anke un po di calore.


ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2005, 17:36   #23
die_go
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 559
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a die_go

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per una maggiore sicurezza mettero anke io il nastro di teflon sulla filettatura.
Io credo che se non si sgasava la coca-cola non ti esca nemmeno ora la co2, che oltretutto ha una pressione molto + bassa di quella della coca-cola...
die_go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2005, 18:05   #24
febio84
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ciao a tutti spero che non vi dispiaccia se vi do un paio di consigli basati sulla mia esperienza con la co2 artigianale....

1- come ha detto diego il teflon non serve

2-la cosa migliore in assoluto per incollare i tappi è l'attack perchè il silicone non attacca alla plastica e la epossidica a lungo andare si rompe (per un po' dura ma alla prima bottarella.....)

3- con la pietra porosa sprecate l'80% della co2, se è di legno va un po' meglio ma per utilizzarla al 100% è meglio mettere l'ago di una siringa al posto della porosa (sempre con attack) e piantarlo nel tubo di uscita della pompa il più in basso possibile

4-le valvole di non ritorno servono se utilizzate un micronizzatore (o atomizzatore) e avete più di una bottiglia collegata: siccome ci vuole un po' a raggiungere la pressione di emissione (circa 1,5 bar) grazie alle valvoline potete cambiare una bottiglia alla volta (una al giorno) evitando interrompere l'erogazione di co2 per diverse ore.

se usate la porosa dovrete usa una valvola di non ritorno molto sensibile altrimenti non avrete una fuoriusita di co2 costante ma a tratti con lunghe interruzioni per raggiungere la pressione sufficiente a far aprire la valvola eccessivamante dura

Se usate il metodo della siringa (sicuramente il più efficace ed economico) non è necessaria alcuna valvola di non ritorno

5-con la co2 artigianale non si può regolare l'erogazione con il regolatore per flebo perché nella bottiglia non ci sara mai una pressione costante come in una bombola ma aumentèrà continuamente, al massimo cederà il tappo ma quando ve ne accorgerete sarà già passato diverso tempo senza co2 in acquario con conseguenti pericolosi sbalzi di ph

6-quando dovevo costruirmi l'impianto co2 il mio negoziante voleva affibbiarmi il tubo nero per co2 che costa un pacco di soldi perche quello trasparente siliconico disperde la co2. alla fine non l'ho preso e sono giunto alla conclusione che se usate il micronizzatore avete una minima dispersione di co2 dovuta al tubo ma che vi frega, mica la pagate!! se invece utilizzate metodi senza pressione la dispersione dovuta altubo siliconico è praticamante 0.

mi pare tutto

spero di avere risolto almeno alcuni dei vostri dubbi
  Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2005, 20:15   #25
homer83
Avannotto
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se vi dico che ho questi valori:
ph 7
gh 10
kh 10

e ho appena iniziato a usare la co2 a lievito,cosa mi consigliate con quest'ultima?
cioè,mi consigliate di aumentare la co2 o di diminuirla?
sono nuovo dell'acquariofilia,quindi nn so come regolarmi con i valori..
grazie
homer83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2005, 20:57   #26
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
ok, ma non regolando la co2 biologica si rischia kualcosa?
o cmq la quantità erogata è minima, per cui non ci sono problemi?
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2005, 21:12   #27
febio84
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
la quantità erogata dipende dalla quantità di roba che metti a fermentare ovvio che non metterai 4 bottiglie in un acquario da 20 lt..se il ph scende sotto 6 e mezzo hai troppa co2..

comunque non sarà mai un erogazione stabile perche dipende da quanto tempo sta fermentando e dalla temperatura
  Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2005, 22:04   #28
RamPrealpino
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La butto lì..magari è una caxxata ma ditemi ke ne pensate:
per risolvere il problema della pressione non costante nell'impianto CO2 a lievito non si potrebbe creare un sistema con un polmone leggermente in pressione?
Creiamo in pratica un mini-compressore (cannibalizzando un areatore economico) ke pesca da almeno un paio di bottiglie di emulsione di lievito e zukkero il gas e lo butta in una sorta di bombola (magari creata utilizzando un'altra bottiglia oppure un contenitore più adeguato come ad esempio una tazza per un filtro aria ke si usano nei normali circuiti pneumatici).
All'uscita dell'accumulo mettiamo un regolatore di pressione miniaturizzato tipo quelli ke fa la pneumax.
Ho visto ke li fanno anke con il manometro integrato e anke se non sono il massimo della linearità della regolazione non sono malaccio e per i nostri scopi dovrebbe bastare.
Contabolle e atomizzatore si possono poi realizzare con uno dei numerosi progetti già presentati su acquaportal.
Ke ne dite? Se po' fa'?

ciauzzz
__________________
..: "Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue!" :..
RamPrealpino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2005, 00:05   #29
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
finalmente mi sta funzionando
ho rifatto la miscela e va a meraviglia.
c'è una bella pressione, speriamo non scoppi la bottiglia durante la notte...

per sicurezza l'ho messa in uno scatolone, per limitare eventuali scoppi con spruzzi ovunque...

la pressione era così elevata ke ho dovuto utilizzare il regolatore della flebo per ridurre le bolle.

vedremo...
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2005, 01:05   #30
febio84
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da ElBarto
c'è una bella pressione, speriamo non scoppi la bottiglia durante la notte...
hai l'atomizzatore?


Originariamente inviata da ElBarto
la pressione era così elevata ke ho dovuto utilizzare il regolatore della flebo per ridurre le bolle.
se riduci le bolle la pressione aumenta......
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
c02 , lievito , temperatura

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22582 seconds with 14 queries