Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
allora per le piante il cloro è un microelemento, quindi se facciamo una analisi fogliare diciamo che mediamente troveremo un contenuo di cloro <100mg/kg di sostanza secca, circa lo 0,01%
quindi per le piante è utile, certo si parla di piccole concentrazioni appunto, è appunto un microelemento.
Il cloro è utilizzato come disinfettante per le piscine e le acque potabili perchè ha una azione battericida, ma certo che dipende dalle concentrazioni anche in questo caso.
ora tanto per dire l' 1,15% vuol dire 11,5ml/l, se la dose è 5ml su 250l significa 0,02ml/l di prodotto, ma dentro c'è solo 1,15% di cloro, quindi immetti 0,00023ml/l di cloro con la normale dose... è poco no?
tra l'altro il cloro in natura è un gas di colore giallo verde, quello che c'è nel prodotto è legato a varie molecole, è come per il cloruro di sodio, cl + Na, quando li metti in soluzione si scindono (elettroliti).
per quanto riguarda il 100%... be fa riferimento al peso secco, il resto è acqua, è una soluzione.
Il trace è importante anche se per i cambi si usa acqua di rubinetto (e non di osmosi)?
E per quanto riguarda l'iron è importante tenere d'occhio il ferro nell'acquario con l'apposito test o se si seguono le indicazioni di Seachem con dosaggi ridotti della metà non ci sono problemi?
Originariamente inviata da faby
per le piante il cloro è un microelemento, quindi se facciamo una analisi fogliare diciamo che mediamente troveremo un contenuo di cloro <100mg/kg di sostanza secca, circa lo 0,01%
Quello che mi ha incuriosito è che è quello a concentrazione maggiore di tutti!!
Addirittura ce n'è il TRIPLO del ferro e del potassio che sono quelli al secondo posto per concentrazione.. e che si sa quanto siano importanti per le piante!!
Insomma fosse stato lo 0,15% non ci avrei nemmeno fatto caso.. ma l'1,15%..!!
per le piante il cloro è un microelemento, quindi se facciamo una analisi fogliare diciamo che mediamente troveremo un contenuo di cloro <100mg/kg di sostanza secca, circa lo 0,01%
Quello che mi ha incuriosito è che è quello a concentrazione maggiore di tutti!!
Addirittura ce n'è il TRIPLO del ferro e del potassio che sono quelli al secondo posto per concentrazione.. e che si sa quanto siano importanti per le piante!!
Insomma fosse stato lo 0,15% non ci avrei nemmeno fatto caso.. ma l'1,15%..!!
Leggo nel link del prodotto che buona parte degli elementi sono immessi come cloruri di qualcosa, è ovvio che l'elemento cloro sia presente... Per inciso, il cloro del rubinetto (quello che "fa male ai batteri filtranti") non è mica cloruro (Cl-), ha una diversa forma molecolare (per esempio ipoclorito di sodio, ecc.)...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.