Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-04-2010, 13:33   #1
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dario1988, per favore, stai (state) facendo una confusione indescrivibile, vi prego, se non siete più che sicuri, su questi argomenti che riguardano la sicurezza, non rispondete!
Il magnetodinamico (magneto per i cortocircuiti e termico per le sovracorrenti) con amperaggio inferiore può avere tempi di intervento superiori ed intervenire dopo il generale anche se il generale ha amperaggio superiore, la cosa più importante è vedere i tempi di intervento, come si evince dal link che ho postato.
Col magnetotermico non c'entra niente il 0,3A o il 0,03A, quelli sono i salvavita, ed il più sensibile è lo 0,03A (ossia 30mA) e non il 0,3A (ossia il 300mA). Quello che ti salva la vita è il 30mA che è il più sensibile alle dispersioni verso terra.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 13:55   #2
gha
Guppy
 
L'avatar di gha
 
Registrato: Oct 2009
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Visto che penso questa discussione sara' utile a parecchi,vediamo di chiarire per bene anche perchè giustamente come è stato detto ne va della sicurezza.
Io (avendo un assorbimento massimo di 200watt) ho detto che se monto un magnetotermico da 6A C , quest'ultimo scatta in caso di corto o sovraccarico,senza incidere su quello di casa che è da 16A C, e senza incidere sul salvavita di casa che è 25A con sensibilita 0,03 (inquado quest'ultimo svolge un'altra funzione).
Giusto?
Cortesemente leggete bene prima di rispondere,in modo da non creare ulteriore confusione a me e a altri a cui potrebbe interessare questa discussione.
gha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 14:32   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gha, ma se non sono stato abbastanza chiaro, o ti rivolgi ad un elettricista esperto in impiantistica o mi spieghi in dettaglio cosa non hai capito in quanto ho scritto.

Sì il salvavita ed il magnetotermico svolgono funzioni differenti (altrimenti non si metterebbero entrambi) e.......altro di poco chiaro....?
Può anche darsi che un magnetotermico 6A classe C intervenga prima di un 16A classe C, ma vedi, per essere più tranquillo, di trovare un classe B.

PS: negli ultimi impianti, con il contatore elettronico, il magnetotermico generale, o un suo equivalente elettronico, mi risulta sia compreso nel contatore.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 15:08   #4
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un saluto a tutti,
voglio rispondere a questa discussione perchè c'è molta confusione, e dato che il mio campo di lavoro e l'elettricità vorrei dare qualche suggerimento.
bene chi consiglia ad usare un magnetotermico da 6A anche se per il tuo caso si potrebbe scendere a 3A, ma più difficili da trovare e più costosi.
Questo salvaguarda solo il cortocircuito e l'assorbimento anomalo di qualche accessorio, che con una corrente superiore a 3A assorbita interrompe il circuito.
Altra cosa e la protezione per differenziale.
La vasca è isolata dalla terra perché è di materiale isolante, ma l'acqua è un'ottima conduttrice elettrica, con questo voglio dire che per esempio:
il filo della nostra pompa che è immerso nell'acqua col tempo si può compromettere l'isolamento creando una perdita nell'acqua, quindi se il filo scoperto è portatore di fase si avrebbe all'interno della vasca una tensione pari a 220v tra acqua e pavimento.
In questo caso quando andiamo a toccare l'acqua e il nostro corpo fungerà da carico rimanedo folgorati, ma se la nostra vasca sarà protetta da differenziale ciò non avverrà perchè sarà intevenuto il differenziale.( in questo caso sarebbe bene utilizzare anche un 0.01A )
Se poi si riuscisse a trovare uno scaricatore di metallo nobile ed immergerlo dentro alla nostra vasca, già alla prima dispersione e senza mettere le mani nell'acqua il nostro differenziale sarà intervenuto avvisandoci che nella nostra vasca c'è presenza di ''differeza di potenziale''.
Con questo voglio dire e spero di essere stato chiaro e sintetico che le nostre vasche dovrebbero essere protette da magnetotermici differenziali e essere collegati verso terra tremite una messa a terra collegata all'interno della vasca e in questi casi si utilizzano metalli nobili, anche perchè sono inerti e resistenti alla corrosione tipo acciaio inossidabbile meno costoso o l'argento ma non mi pare il caso. -28
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
eletricita , protezione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13409 seconds with 14 queries