Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io per i miei ho usato della colla bicomponente.. milliput giallo-grigio
consiglaita dal negoziante perchè la vende per incollare coralli o raba simile..
però non puoi puntare a fare creazioni troppo sblilanciate come peso.. tiene fino ad un certo punto
per esempio: un gatto che si lancia sopra due legni incollati fa si che quello superiore si stacchi.. e ti fa incazzare veramente tanto, bestemmiare, perdere una giornata di facoltà, ri-incollare.. cioè..
basta nn avere un gatto stupido e poi va bene :D
Fora i due legni nel punto di contatto ed inserisci uno, o più, di quei tasselli (mai che mi ricordi come si chiamano............) che si utilizzano per assemblare i mobili in kit.
L'acqua, gonfiando il legno, farà il resto
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Fora i due legni nel punto di contatto ed inserisci uno, o più, di quei tasselli (mai che mi ricordi come si chiamano............) che si utilizzano per assemblare i mobili in kit.
L'acqua, gonfiando il legno, farà il resto
E' una buona idea, però quei tasselli non contengono colle o prodotti chimici che possono essere rilasciati in acqua ?
Fora i due legni nel punto di contatto ed inserisci uno, o più, di quei tasselli (mai che mi ricordi come si chiamano............) che si utilizzano per assemblare i mobili in kit.
L'acqua, gonfiando il legno, farà il resto
E' una buona idea, però quei tasselli non contengono colle o prodotti chimici che possono essere rilasciati in acqua ?
scarterei vivamente quest soluzione. Il legni di quei tasselli cilindrici che trovi negli obi, brico, etc. è legno di pessima qualità (quando è legno vero), non proprio indicato per l'uso in acquario.
Io opterei per una vite autofilettante in acciaio inox, oppure fissi i legni fra loro utilizzando della bava da pesca.
Fora i due legni nel punto di contatto ed inserisci uno, o più, di quei tasselli (mai che mi ricordi come si chiamano............) che si utilizzano per assemblare i mobili in kit.
L'acqua, gonfiando il legno, farà il resto
E' una buona idea, però quei tasselli non contengono colle o prodotti chimici che possono essere rilasciati in acqua ?
scarterei vivamente quest soluzione. Il legni di quei tasselli cilindrici che trovi negli obi, brico, etc. è legno di pessima qualità (quando è legno vero), non proprio indicato per l'uso in acquario.
Io opterei per una vite autofilettante in acciaio inox, oppure fissi i legni fra loro utilizzando della bava da pesca.