Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La soluzione potrebbe andare(per esempio con delle pompe peristaltiche), ma non con il mix acqua+ elemento, se con h20 intendiamo quella del rubinetto. Si potrebbe provare con quella di osmosi inversa,ma con tutti i valori allo 0 assoluto(per es. quella bidistillata ad uso farmaceutico).
No, cavoli , le peristaltiche costano uno sproposito , io pensavo ad un aggeggio semplice tipo fai da te .
Esempio un flacone piccolo, un ago tipo flebo con una taratura al minimo .
Appena ne becco uno faccio delle prove di "durata"
La soluzione potrebbe andare(per esempio con delle pompe peristaltiche), ma non con il mix acqua+ elemento, se con h20 intendiamo quella del rubinetto. Si potrebbe provare con quella di osmosi inversa,ma con tutti i valori allo 0 assoluto(per es. quella bidistillata ad uso farmaceutico).
No, cavoli , le peristaltiche costano uno sproposito , io pensavo ad un aggeggio semplice tipo fai da te .
Esempio un flacone piccolo, un ago tipo flebo con una taratura al minimo .
Appena ne becco uno faccio delle prove di "durata"
Aggiorno sui costi delle peristaltiche ,
mi sono fatto fare ieri come azienda un preventivo = 96 euro cad.
a 12Vcc. Portate da 1,40 ml/min. a 40 ml/min.
x terminus. se sei interessato seguici, io ho già in mente un progettino .
tengo aggirnato il forum con gli sviluppi
La soluzione potrebbe andare(per esempio con delle pompe peristaltiche), ma non con il mix acqua+ elemento, se con h20 intendiamo quella del rubinetto. Si potrebbe provare con quella di osmosi inversa,ma con tutti i valori allo 0 assoluto(per es. quella bidistillata ad uso farmaceutico).
No, cavoli , le peristaltiche costano uno sproposito , io pensavo ad un aggeggio semplice tipo fai da te .
Esempio un flacone piccolo, un ago tipo flebo con una taratura al minimo .
Appena ne becco uno faccio delle prove di "durata"
Aggiorno sui costi delle peristaltiche ,
mi sono fatto fare ieri come azienda un preventivo = 96 euro cad.
a 12Vcc. Portate da 1,40 ml/min. a 40 ml/min.
x terminus. se sei interessato seguici, io ho già in mente un progettino .
tengo aggirnato il forum con gli sviluppi