Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
se le zucchine le metti crude (quindi galleggiano) come fai ad appenderle ad un filo di nylon e sperare che scendano fino a 10cm dal fondo?
Le infili in un anello di filo di nylon di 10 /12 cm di diametro zavorrato con qualche cannolicchio o un anello inox o una piccola pietra o.....un sacco di altre cose, ....oppure fai come me un anello apribile in acciaio inox tipo qello portachiavi, ci infili la rondella forandola al centro e lo cali in vasca fino a 10cm dal fondo sospeso/legato al nylon
Luciano,prova a chiederlo di nuovo,a tuo amico,che tipo di L sarebbe. A parte del fatto che magari si dovrebbe tenerlo un pchino diverso da altri,sarei anche curioso a sapere che tipo è.
Come però già detto prima,non mettere più femmine di maschi.I maschi saranno "sfruttati" dalle femmine.Metti due coppie con 3-4 tane.Secondo me sarebbe ideale.
Luciano,prova a chiederlo di nuovo,a tuo amico,che tipo di L sarebbe. A parte del fatto che magari si dovrebbe tenerlo un pchino diverso da altri,sarei anche curioso a sapere che tipo è.
Ricordo che la coppia riproduttrice è arrivata a Roma direttamente dal bacino amazzonico, ora comunque invio un mp al mio amico e poi ti faccio sapere.
Luciano,prova a chiederlo di nuovo,a tuo amico,che tipo di L sarebbe. A parte del fatto che magari si dovrebbe tenerlo un pchino diverso da altri,sarei anche curioso a sapere che tipo è.
Ricordo che la coppia riproduttrice è arrivata a Roma direttamente dal bacino amazzonico, ora comunque invio un mp al mio amico e poi ti faccio sapere.
Dovrebbe trattarsi di Ancystrus sp. 3 o Ancistrus cirrhosus, sono molto simili. Dovrebbero arrivare dall’Argentina, Buenos Aires, in prossimità del Rio la plata o zone limitrofe.
Grazie Luciano.
L' Ancistrus cirrhosus è la specie di Ancistrus che vive più al sud in assoluto.Infatti si trova in Argentina e Paraguay.
Non devi tenerlo a temeprature alte,che vuol dire non più di 25gradi.Gli Ancistrus di queste zone hanno bisogno di grossi sbalzi di temepratura.Cosi vanno più facilmente in riproduzione e vivono più a lungo.
Corrente non ne serve tanta,anzi,li trovi pure in acque ferme.
Grazie Luciano.
L' Ancistrus cirrhosus è la specie di Ancistrus che vive più al sud in assoluto.Infatti si trova in Argentina e Paraguay.
Non devi tenerlo a temeprature alte,che vuol dire non più di 25gradi.Gli Ancistrus di queste zone hanno bisogno di grossi sbalzi di temepratura.Cosi vanno più facilmente in riproduzione e vivono più a lungo.
Corrente non ne serve tanta,anzi,li trovi pure in acque ferme.
Li stò tenendo a 25C° con un ph neutro e stò filtrando su torba.
Come già scritto, ho in vasca sei esemplari giovani di circa 4-5 cm che dovrebbero essere due maschi e quattro femmine, però il sesso ancora non sembra certo.
Tu che mi hai indicato di tenere due coppie, non credi che in 180lt L. cm100 due maschi adulti possano stare troppo stretti territorialmente?
No,basta che offri parecchi nascondigli.Io tengo in 90x50 ,cioè 150l netto,un gruppo di 9 esemplari adulti.Maschi e femmine miste.Importante offrire tanti nascondigli.Un paio di liti ci saranno,ma niente di grave.