AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   alimentazione ancistrus e filtraggio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236001)

polimarzio 19-03-2010 00:47

alimentazione ancistrus e filtraggio
 
In questi anni ho allevato tante specie di pesci, ma non ho mai avuto gli ancistrus.
Ho un 180lt abbastanza piantimato che vorrei dedicare ad una coppia di ciclidi del centro america, quali pesci da fondo sabato scorso ho immesso sei giovani esemplari di ancistrus di circa 5cm.
In questi giorni gli ancy stanno praticamente raschiando tutta la vasca, le piante i sassi e ogni arredo. Essi girovagano nelle tante tane che ho loro predisposto, sia con noci di cocco, che con sassi e con un tubo di plastica che ho posizionato sotto la sabbia.
Il problema che ho notato è questo: ho offerto loro in due occasioni due rondelle di zucchine di circa 1cm che ho ancorato con un elastico ad un sasso, però sono state subito abbordate e mangiate lentamente dalle lumache apullarie che ho in vasca, che si sono posizionate per ore sopra le zucchine coprendole interamente con i loro corpi.
Ho somministrato alcune pastiglie vegetali alla spirulina che hanno fatto la stessa fine delle zucchine, sempre accaparrate dalle lumache. Ad oggi non ho visto gli ancy nutrirsi ne delle zucchine e ne delle pasticche. E' normale?


L'acquario è un rio 180 in funzione da circa due anni con il filtro interno in dotazione.
Visto che sono pesci di fiume, ho letto che gli ancistrus hanno necessità di un certo movimento dell'acqua e di un buon filtraggio. Pertanto, anche a fronte del fatto che vorrei immettere una coppia di ciclidi americani, vorrei sapere se è necessario o meno aggiungere un filtro esterno rapido.



http://s3.postimage.org/SZifr.jpg

http://s1.postimage.org/b4oMA.jpg

maryer86 19-03-2010 11:25

si è normale, gli ancistrus sono piccolini e in più sono stati immessi da poco in un nuovo ambiente. Sicuramente non muoiono di fame in quanto hanno già trovato qualcosina da raschiare come tu stesso hai detto.
Dagli il tempo di abituarsi e vedrai che tra qualche mese ogni cosa commestibile che cadrà sul fondo sarà "azzannata" dagli ancistrus in primis #36#
Poi, quando si cominceranno a distinguere i sessi, ti consiglio di tenerne solo una coppia o un trio (un maschio e due femmine) ma sicuramente non più di un maschio essendo molto territoriali e intolleranti tra loro.

C'è però un problema che mi viene in mente: in quella vasca vuoi ospitare una coppia di ciclidi che presumo si accoppieranno prima o poi...ed anche loro utilizzano caverne o anfratti vari per le deposizioni (proprio come gli anci) e potrebbero infastidirsi a vicenda.
Poi vabbè..è pur sempre un 180 litri e ognuno dovrebbe riuscire a trovare il proprio territorio senza problemi.

Riguardo al filtro in dotazione...che portata ha?
se c'è già abbastanza corrente in vasca puoi anche lasciare solo quello

polimarzio 19-03-2010 13:07

Quote:

Poi, quando si cominceranno a distinguere i sessi, ti consiglio di tenerne solo una coppia o un trio (un maschio e due femmine) ma sicuramente non più di un maschio essendo molto territoriali e intolleranti tra loro.
Certamente questo è scontato, quando riconoscerò i sessi lascerò un maschio e due -tre femmine.
Quote:

Riguardo al filtro in dotazione...che portata ha?
Sinceramente non conosco la portata della pompa, comunque è quello in dotazione al jwell rio 180.

maryer86 19-03-2010 13:35

dovresti estrarre la pompa per vedere che portata è scritta
altrimenti dovresti anche trovarlo sul manuale di istruzioni relativo al filtro, ricevuto insieme all'acquario.
Per gli ancistrus è richiesto un buon filtraggio perchè essendo principalmente vegetariani hanno un'intensa attività intestinale e defecano moltissimo.
Ripeto..se hai già una buona corrente in vasca ok, altrimenti puoi anche aggiungere un filtro esterno adibito esclusivamente a filtraggio meccanico (così saranno anche più semplici le operazioni di ordinaria manutenzione) e riempi quello interno solo di cannolicchi per tenerlo come biologico (in modo da non dover toccare nulla se non proprio sporadicamente per qualche manutenzione straordinaria)

Patrick Egger 19-03-2010 14:22

Per il filtro non c'è nessun problema,basta la pompa che c'è dentro.Visto che si tratta della varietà "Acquario",praticamente un Ancistrus che viene già riprodotto da secoli in acquario,potresti tenerlo anche con pochissima corrente.Se c'è bon,se no,nessun problema.Hai pochissime specie di Ancistrus reophili,come A. ranunculus che hanno veramente bisogno di corrente forte.

Per le zucchine,mettile crude nell acqua,cosi galleggano,fissandole con un filo di nylon su un altezza di 10-15cm dal fondo.Cosi le Ampullarie non riescono a raggiungere le rotelle e gli Ancistrus non faranno nessuna fatica,se vogliono logicamente.Oppure metti 3-4 rotelle di zucchine di notte dentro in vasca.Cosi ogni testa si troverà una rotella.Per via dell'inquinamento si consiglia di farlo un giorno prima che cambi l'acqua.

Per la costellazione dei sessi c'è da dire che le femmine sono polygame.Vuol dire che una femmina di solito ha 2-3 maschi. Se hai un maschio con più femmine,quel poveraggio non uscirà mai più dalla sua tana perchè deve badare sempre alle uova.Prima quelle di una femmina,poi quelle della secondo,poi torna la prima.....uno stress megagalattico.O ti tieni una coppia o ti fai un gruppo.Io tengo sempre un gruppo di Ancis di ogni specie.I maschi litigano un pò ma mai niente di grave.Importante che ognuno abbia la sua tana propria.

maryer86 19-03-2010 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 2928339)
Per le zucchine,mettile crude nell acqua,cosi galleggano,fissandole con un filo di nylon su un altezza di 10-15cm dal fondo.Cosi le Ampullarie non riescono a raggiungere le rotelle.

..dubito possa funzionare questo metodo..
se le zucchine le metti crude (quindi galleggiano) come fai ad appenderle ad un filo di nylon e sperare che scendano fino a 10cm dal fondo?

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 2928339)
Oppure metti 3-4 rotelle di zucchine di notte dentro in vasca.Cosi ogni testa si troverà una rotella.Per via dell'inquinamento si consiglia di farlo un giorno prima che cambi l'acqua..

basterà anche una sola rondella di zucchina divisa in 4 parti...io faccio sempre così...
una rondella a testa è davvero troppo poi oltre all'inquinamento ci si ritrova, a lungo andare, una marea di lumachine infestanti che cibandosi dei resti dei vegetali cominceranno a riprodursi tantissimo!

Per il fatto della poligamia degli ancistrus quoto quanto detto da Patrick Egger..in effetti non ci avevo pensato al forte stress che subisce il maschio in presenza di più femmine #24

polimarzio 20-03-2010 00:28

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
Visto che si tratta della varietà "Acquario",praticamente un Ancistrus che viene già riprodotto da secoli in acquario,potresti tenerlo anche con pochissima corrente.

Sono di colore scuro con una specie di pallini chiari sul dorso che virano colore secondo l'umore del pesce. Li ho presi da un amico il quale mi ha detto che si tratta di ancistrus L... (non ricordo il numero) e che li ha ottenuti riproducendo due esemplari F1.

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
O ti tieni una coppia o ti fai un gruppo.Io tengo sempre un gruppo di Ancis di ogni specie.I maschi litigano un pò ma mai niente di grave.Importante che ognuno abbia la sua tana propria.

Tenendo presente che devo immettere anche una coppia di ciclidi del centro america, in 180lt cm 100 potrei tenere due maschi e quattro femmine di ancy?

ancis50 20-03-2010 02:13

[QUOTE=maryer86;2928415]
Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 2928339)

se le zucchine le metti crude (quindi galleggiano) come fai ad appenderle ad un filo di nylon e sperare che scendano fino a 10cm dal fondo?

Le infili in un anello di filo di nylon di 10 /12 cm di diametro zavorrato con qualche cannolicchio o un anello inox o una piccola pietra o.....un sacco di altre cose;-);-), ....oppure fai come me un anello apribile in acciaio inox tipo qello portachiavi, ci infili la rondella forandola al centro e lo cali in vasca fino a 10cm dal fondo sospeso/legato al nylon:-)

Patrick Egger 20-03-2010 14:18

#70 esattamente cosi!

Luciano,prova a chiederlo di nuovo,a tuo amico,che tipo di L sarebbe. A parte del fatto che magari si dovrebbe tenerlo un pchino diverso da altri,sarei anche curioso a sapere che tipo è.

Come però già detto prima,non mettere più femmine di maschi.I maschi saranno "sfruttati" dalle femmine:-)).Metti due coppie con 3-4 tane.Secondo me sarebbe ideale.

polimarzio 21-03-2010 00:42

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 2930032)
#70 esattamente cosi!

Luciano,prova a chiederlo di nuovo,a tuo amico,che tipo di L sarebbe. A parte del fatto che magari si dovrebbe tenerlo un pchino diverso da altri,sarei anche curioso a sapere che tipo è.

Ricordo che la coppia riproduttrice è arrivata a Roma direttamente dal bacino amazzonico, ora comunque invio un mp al mio amico e poi ti faccio sapere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14445 seconds with 13 queries