Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Io nel mio nano di 30lt con un'illuminazione scarsa (70W di HQI) Ho mantenuto in colore e salute Montipore e Seriatopore, di certo con i valori che ti ho detto non ci sarei riuscito, questo mi basta per volere valori più bassi.
Quote:
alla fine degli anni ’80
appunto!
Quote:
uno dei metodi più efficienti, in particolare su vasche di soli pesci.
'zzo ce frega ai pesci... Giustamente con i pesci funziona... Lisa, scusami, non avevo capito, credevo volessi i coralli...
la valencienna lo sai in 30 lt quanto dura? Hai mai visto come salta in vasche grandi? Da come parli penso di si, perciò immagina in 30 lt L'Amblyeleotris non è propriamente piccolino... La taglia media è sui 10cm che certo in una vaschetta del genere non raggiungerà mai per il nanismo indotto..
Lisa, ovviamente ignorando le problematiche sorte, non entro nel merito del tuo precedente insuccesso. Tuttavia credo che dovresti ricercare il perché della comparsa dei cianobatteri non solo nell’accumulo dei nutrienti in vasca (demonizzati ma meno deleteri di quanto li si dipinga), ma anche nell’illuminazione, scarso movimento, ecc. poiché di solito queste sgradite formazioni sono il frutto di una serie di concause.
La ricetta perfetta per una buona riuscita non è semplice da individuare!
Lisa, ovviamente ignorando le problematiche sorte, non entro nel merito del tuo precedente insuccesso. Tuttavia credo che dovresti ricercare il perché della comparsa dei cianobatteri non solo nell’accumulo dei nutrienti in vasca (demonizzati ma meno deleteri di quanto li si dipinga), ma anche nell’illuminazione, scarso movimento, ecc. poiché di solito queste sgradite formazioni sono il frutto di una serie di concause.
La ricetta perfetta per una buona riuscita non è semplice da individuare!
Guarda le cause in effetti sono state molteplici-04 cambiamento di illuminazione...da pl 54 watt e 150 watt hqi a questo si aggiunge però la fretta dell'allestimento...inoltre la presenza di un crhysiptera parasema...di un wurdemanni...di una varietà di coralli che andavano da zoanthus a pavona a pezzetti di acropora,montipora digitata...insomma un minestrone tutto senza schiumatoio...per i primi mesi tutto ok,ma dopo 6-8 mesi ti lascio immaginare! Per questo adesso sto andando piano piano...certo è che non farei più quelle cavolate...ma ho il terrore di poter combinare qualche altro pasticcio!
__________________
Dai diamanti non nasce niente...
il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli
il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli
Non seguire l'esempio del tuo negoziante! Poveri animaletti come è possibile? che tristezza
__________________
Dai diamanti non nasce niente...
il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli
Non seguire l'esempio del tuo negoziante! Poveri animaletti come è possibile? che tristezza
ti posso assicurare che stanno da dio , ovvio appena cresceranno li rimetterà in vasca più grossa,comunque se vogliamo vedere che si dice poveri poverini, non si dovrebbe nemmeno tenerli in vasche grosse , ma allora lasciati nel propio posto, visto che quando pescano tutte queste bellezze della natura rovinano parecchi metri e metri di barriera corallina, per far contenti poi chi li compra. non nascondiamoci dietro un dito, ultimamente anche se io non ho mai tenuto il mario, vedo arrivare in negozi delle speci che veramente pensavano esistesero solo nei documentari, e la gente compra compra e io sinceramente quando penso che hanno fatto fuori un pezzo di barriera per portarla a vender a milano mi viene la pelle d'oca.
Infatti penso propio di fare il mio acquario con speci che vengono e si possono riprodurre in vasca , per non aver sulla coscenza la distruzione dela barriera anche se va be sono una goccia nel mare penso.
Io nel mio nano di 30lt con un'illuminazione scarsa (70W di HQI) Ho mantenuto in colore e salute Montipore e Seriatopore, di certo con i valori che ti ho detto non ci sarei riuscito, questo mi basta per volere valori più bassi.
Quote:
alla fine degli anni ’80
appunto!
Quote:
uno dei metodi più efficienti, in particolare su vasche di soli pesci.
'zzo ce frega ai pesci... Giustamente con i pesci funziona... Lisa, scusami, non avevo capito, credevo volessi i coralli...
la valencienna lo sai in 30 lt quanto dura? Hai mai visto come salta in vasche grandi? Da come parli penso di si, perciò immagina in 30 lt L'Amblyeleotris non è propriamente piccolino... La taglia media è sui 10cm che certo in una vaschetta del genere non raggiungerà mai per il nanismo indotto..
Ahimè, ho paura che tu hai solo sentito parlare di percolazione o al massimo visto qualche foto sbiadita sui libri! Dovresti non denigrare ed informati meglio, giacché proprio grazie a quei metodi si è riusciti ad ottenere risultati accettabili soprattutto nell’allevamento marino.
Comunque porta pazienza, ma chissenefrega, tu puoi volere e tenere tutti i valori che vuoi: con ciò sei sicuro che con altri valori non saresti riuscito, hai provato o come mi pare d’intuire parli sempre con l’eco del sentito dire? Purtroppo però, rimane il fatto incontestabile che tanti acquariofili, nonostante i valori “a zero” ecc., non mi pare abbiano tutti questi gran successi nell’allevamento degli SPS (o altro!)? O mi sbaglio? Ti è mai sorto il flebile dubbio che forse non basta avere valori a zero, alta tecnologia in vasca e chi più ne ha più ne metta, per ottenere buoni risultati…
Non ho un nano, ma se ti può rendere felice la mia Valenciennea muralis (ne ho anche altre) lavora e sguazza felice nella mia vasca da otto mesi, poi si vedrà. Inoltre, per tua info, esistono degli Amblyeleotris come il diagonalis, fasciatus, periophthalmus ecc. che rimangono sui 5/6 cm e se non ti garbano questi vi sono dei Goby sp. che rimango solo sui 2,5 cm. Nessun nanismo, come vedi ampia gamma di possibilità, basta cercare!