Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Grazie a tutti ragazzi...sinceramente sono più indirizzato verso l'ambiente 80...informandomi un pò ho potuto verificare la buona qualità del filtro Trio Maxi, mi rimane solo da verificare la qualità dell'illuminazione. So solo che sono 2 neon da 20W l'uno. Che ne pensate?
terminus capisco la differenza dello spessore dei vetri ma spero non sia un problema così imponente...purtroppo nn ho visto dal vivo l'askoll, ho visto solo il cayman ed effettivamente ti do ragione sulla qualità delle plastiche e dei vetri.
Ancora qualche giorno prima della decisione, dovrei andare a prenderlo sabato mattina!
Grazie, Piero
Ok, però se ce la fai prima di prederlo guardalo dal vivo, io mi sono convinto dopo averlivisti entrambi. Guarda l'illuminazione, cerca il modello con i t5 perchè sono molto più luminosi e consumano meno, il cayman li monta di serie.
Se dovessi ricomprere uno dei due, ancrei ancora sul Cayman.
La qualità delle plastiche e del mobile è superiore, la vasca è abbastanza alta e profonda, cosa che lascia libertà nell'allestimento.
La pecca è la poca luce, ma nel cayman può essere raddoppiata incassando il tutto nel coperchio, cosa che nell'askoll è impossibile.
altro problemino del cayman è il filtro, ma se si mettono tante piante e pochi pesci va benone.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Se dovessi ricomprere uno dei due, ancrei ancora sul Cayman.
La qualità delle plastiche e del mobile è superiore, la vasca è abbastanza alta e profonda, cosa che lascia libertà nell'allestimento.
La pecca è la poca luce, ma nel cayman può essere raddoppiata incassando il tutto nel coperchio, cosa che nell'askoll è impossibile.
altro problemino del cayman è il filtro, ma se si mettono tante piante e pochi pesci va benone.
Era quello che volevo dire io, E poi secondo me il vero acquario è proprio con molte piante e pochi pesci, trovare l'equilibrio e quindi far andare la vasca da "sola".
Valli a vedere entrambi e poi decidi da solo. Il mio uni co consiglio poi mi fermo perchè non voglio conforderti di più le idee è quello di aspettare e prendere quello che ti piace di piùe quindi considera anche il cayman 80. Ricorda che poi fare un trasferimento diventa sempre più problematico.
ok grazie per i preziosi consigli...al più presto andrò a vedere l'ambiente 80 così lo vedrò dal vivo x verificare la qualità dei materiali, ne approfitto per farmi uscire anche il cayman 80 anche se so che non mi basteranno i "fondi" a disposizione...quindi in caso opterò per il cayman 60!!!
Grazie ancora, Piero
Per la luce, se può essere utile per fare 2 conti in ragione delle piante che poi si vorrebbe inserire questo mi sembra un link utile: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Io nel mio Cayman 60 (2 T8 15w) oltre a 2 cryptocoryne, che non richiedono chissà quale luce, ho anche una Bacopa e una Limnophila che qualcosina in più richiedono (e la Limnophila l'acquistai che arrivava ad appena metà vasca in altezza, ora oltre a essersi ingrossata si è anche alzata per tutta l'altezza dell'acquario... direi che è ora di potarla!). Poi una comodità è il timer per l'accensione e lo spegnimento delle luci.
Le plastiche, confermo anch'io, sono belle resistenti. Magari la pecca è un po "l'estetica" (a me piace, tanto che se avrò la possibilità un giorno vorrei prendere un Cayman 80 Scenic!) ma magari non a tutti piace quel "bombato" che ha nella parte superiore... qui però è solo questione di gusti. Considera (anche se magari all'inizio non ti interesserà più di tanto) anche quel che dice Paolo, che li ci puoi far stare di tutto incassando per benino!
Valuta te, secondo i dindi, la qualità (cerca di toccarli con mano tutti e due), il litraggio e i tuoi gusti personali.
Io sono di parte, andrei di Cayman, ma se l'Askoll mi darebbe una buona impressione risparmierei qualche soldino per gli acquisti futuri (ovvio, quel che infili in un 112lt ti farà spendere di più, anche se magari di poco, di quello che infili in un 75lt... guarda anche l'altra faccia della medaglia).
ciao andre, infatti sto valutando un pò tutto da infinite ricerche su google...in ogni caso domani (lavoro permettendo) conto di fare un giro in questi due negozi per toccare con mano i due acquari.
Sinceramente spero sia di buona fattura l'askoll ambiente perché l'idea del 112 lt mi affascina di più!!!
sono andato in negozio a vedere l'askoll ambiente 80 e devo dire che ho avuto una buona impressione del prodotto...poi ho verificato gli accessori in dotazione e mi sono accorto che il filtro non è il "Trio Maxi" come pensavo ma "l'Uniko" sempre interno e sempre della askoll...il negoziante mi ha detto che è la versione successiva...conoscete questo filtro? è di buona qualità? è vero che è il modello successivo al Trio Maxi?
GRAZIE, Piero