Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
babaferu, ha il test a reagente, usa le strisce come controprova (per sicurezza, appunto).
...per sicurezza, si farebbe il contrario (usare il test meno affidabile come contro-prova è un contro-senso).
Ok usarlo epr il gh e gli altri valori.
ciao, ba
babaferu, non capisco la vena polemica, se un test fosse sballato, l'altro serve, appunto, da contro prova (per la precisione, ti affidi al test più preciso).
Se poi da noia, basta ignorarne la lettura.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni, non è polemica, è logica: se la striscetta è meno affidabile del test a reagente, quel che va riportato e ritenuto affidabile è il test a reagente, e non il risultato della striscetta.
Se si vogliono utilizzare entrambi, l procedimento deve essere: misuro con la striscetta -che mi da un'indicazione di massima- e poi verifico il ph col test a reagente, e non il contrario: nel caso di differenze, va ritenuto affidabile il test a reagente e non il test a striscette, tantopiù che è molto più sensibile il test a reagente per le misurazioni che si stanno effettuando.
Altrimenti, è come sprecare il test a reagente.... è proprio questo che determina la sicurezza delle misurazioni, e non il contrario!
spero di essermi spiegata senza vene polemiche....
ilVanni, vabbè, mi sa che la polemica la vuoi fare tu....
se un test è affidabile e l'altro no, cosa cambia se usa un test oppure l'altro?
Il risultato da tenere buono è quello del test a reagente, e stop.
al massimo può usare il test a reagente per confermare il risultato della striscietta, ma non viceversa, perchè in caso di risultato discordante quello da tenere buono è quello a reagente, punto.
babaferu, infatti l'utente in questione ha fatto così (era anche piuttosto chiaro fin dall'inizio).
Se i test non sono in accordo, uno si ferma e valuta l'attendibilità di entrambi (e magari si fa prestare un terzo test). Se sono in accordo sei più sicuro. Due misure (anche se effettuate con precisione diversa) ti danno più informazione di una sola (è teoria della misura, non lo dico io). C'è poco da fare.
Ora chiudiamo l'OT, che dici?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
babaferu, infatti l'utente in questione ha fatto così (era anche piuttosto chiaro fin dall'inizio).
Se i test non sono in accordo, uno si ferma e valuta l'attendibilità di entrambi (e magari si fa prestare un terzo test). Se sono in accordo sei più sicuro. Due misure (anche se effettuate con precisione diversa) ti danno più informazione di una sola (è teoria della misura, non lo dico io). C'è poco da fare.
Ora chiudiamo l'OT, che dici?
No, hai torto: il test a reagente è affidabile, quello a striscette no: non hai più informazioni, hai solo più confusione.
Si potrebbero confrontare, o fare la media, se fossero 2 test a reagente, con la medesima scala.
chiuso ot-
ba