AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   kh e ph per co2, aiutatemi a regolarla (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232446)

zefiro87 28-02-2010 18:53

kh e ph per co2, aiutatemi a regolarla
 
ciao a tutti! ho un 25 litri ben piantumato con 6 guppy e 1 ampullaria
http://i47.tinypic.com/24liv6u.jpg
è la mia prima vasca e quindi ho ancora tanto da imparare....tra le varie cose c'è l'utilizzo della co2. ieri sono andato a comprare un kit per la co2 (aquili co2 professional system) ho montato tutto ma non so come regolarmi... stò facendo riferimento alla tabella KH PH (questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp). confrontando i valori della mia vasca con quelli della tabella ho capito che manca co2 ma non ho capito come fare per individuare la quantità esatta di bolle da diffondere in vasca.....ho iniziato a diffondere co2 questa mattina e ho regolato l'impianto a 1 bolla ogni 2 minuti circa (forse è poco ma ho paura di avvelenare i miei ospiti) pensando di continuare a misurare i valori (ma continuo a non capire cone faccio a trovare il punto esatto di equilibrio....quante bolle al minuto? quando devo fermarmi?)
data la mia popolazione non necessito di abbassare molto il ph (forse solo un pochino) ma vorrei diffondere co2 principalmente per il fabisogno delle piante. questo lo dico perchè uso esclusivamente acqua del rubinetto e ho un kh un po altino (e vorrei continuare continuare così.... ma se mi fate capire che devo tagliarla con acqua d'osmosi non sarebbe un grosso problema ;-) )
comunque vi posto i valori di kh e ph misurati ieri, prima della diffusione di co2 (tra poco faccio un'altra misurazione e vi posterò i valori nuovi)
kh 16
ph > di 7.6
i test li ho effettuati con test a reagente. il ph è un po incerto perchè il test che ho è per ph da 6 a 7.6 e non mi sembra che il colore della provetta sia in scala. effettuando il test con le striscette (tetra 6 in 1) mi da un valore compreso tra 7.6 e 8. quindi presumo di avere un ph che si attesta tra 7.8 e 7.9, se necessario domani andrò a comprare un test a reagente che copra questi valori (fatemi sapere).
aspetto le vostre esperienze e i vostri consigli perchè non so realmente come regolarmi!!!!!! senza di voi sarei perso!

Giudima 28-02-2010 19:14

Con kh 16 è difficile abbassare il ph solo con la co2 (ce ne vorrebbero quantità industriali), dovresti abbassare anche il kh, intorno a 7 almeno.

Quote:

ho regolato l'impianto a 1 bolla ogni 2 minuti circa (forse è poco ma ho paura di avvelenare i miei ospiti) pensando di continuare a misurare i valori (ma continuo a non capire cone faccio a trovare il punto esatto di equilibrio....quante bolle al minuto? quando devo fermarmi?)
devi fermarti quando dall'incrocio dei dati sulla tabella ottieni un risultato ottimale di co2 in vasca.

zefiro87 28-02-2010 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Con kh 16 è difficile abbassare il ph solo con la co2 (ce ne vorrebbero quantità industriali), dovresti abbassare anche il kh, intorno a 7 almeno.

Quote:

ho regolato l'impianto a 1 bolla ogni 2 minuti circa (forse è poco ma ho paura di avvelenare i miei ospiti) pensando di continuare a misurare i valori (ma continuo a non capire cone faccio a trovare il punto esatto di equilibrio....quante bolle al minuto? quando devo fermarmi?)
devi fermarti quando dall'incrocio dei dati sulla tabella ottieni un risultato ottimale di co2 in vasca.

ripeto se non è necessario abbassare il ph per diffondere co2 alle piante penso che non sia un problema il mio ph per i guppy. diverso sarebbe se avere un kh così alto mi costringe a diffondere tanta co2 per avere buoni risultati (parlo sempre di piante) non so se mi sono spiegato...... cmq ho appena effettuato una misurazione di kh e ph....e non è cambiato assolutamente nulla.... continuo a non capire.... forse una bolla ogni 2 minuti è veramente troppo poca ma prima di alzare aspetto i perei di chi è più esperto di me

Giudima 28-02-2010 19:36

Quote:

ho appena effettuato una misurazione di kh e ph....e non è cambiato assolutamente nulla.... continuo a non capire....
..c'è ben poco da capire, con kh 16 hai una elevatissima funzione tampone nei confronti della co2 per cui affinchè avverta una variazioni sui valori del ph devi somministrarne veramente in quantità massicce.

P.S.: 6 guppy in venticinque litri rischi nel giro di poche settimane di trovarti con più pesci che acqua.......... #07 #07

zefiro87 28-02-2010 20:18

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Quote:

ho appena effettuato una misurazione di kh e ph....e non è cambiato assolutamente nulla.... continuo a non capire....
..c'è ben poco da capire, con kh 16 hai una elevatissima funzione tampone nei confronti della co2 per cui affinchè avverta una variazioni sui valori del ph devi somministrarne veramente in quantità massicce.

P.S.: 6 guppy in venticinque litri rischi nel giro di poche settimane di trovarti con più pesci che acqua.......... #07 #07

ci sarà poco da capire...ma a quanto pare non ci capiamo.... Cerco di spiegarmi megl: mi interessa poco abbassare il ph. Mi interessa molto diffondere una quantità idonea di co2 per il fabisogno delle mie piante. Queste due cose sono imprescindibili? Come faccio a capire quale è la quantità corretta di bolle al minuto per la mia vasca? Per i guppi ce li ho da 2 mesi e hanno figliato già 3 volte ma non ho problemi perchè quelli che riescono a crescere li porto al mio negoziante;-)

babaferu 28-02-2010 20:54

la quantità corretta di bolle non si può stabilire a priori poichè la bolla non è un'unità di misura univoca.... la devi stabilire tu con l'osservazione.
ph kh e quantità di co2 sono in relazione: o tieni conto della relazione, e modifichi il kh e/o il ph, oppure non raggiungerai la quantità ottimale di co2.
come puoi vedere dalla tabella,infatti, con kh 16 per avere una quantità ottimale di co2 dovresti somministrarne fino ad avere ph 7,2, cosa che è praticamente impossibile.
per cui, accontentati di somministrarne, sai che avvantaggi le piante, anche se non rientri nei valori ottimali.
oppure, modifichi il kh, aumenti la somministrazione di co2, insomma, cerchi di rientrare in uno degli incroci ottimali della tabella (trattandosi di guppy, il ph andrà comunque mantenuto sopra il 7).
ciao, ba

zefiro87 28-02-2010 23:12

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
la quantità corretta di bolle non si può stabilire a priori poichè la bolla non è un'unità di misura univoca.... la devi stabilire tu con l'osservazione.
ph kh e quantità di co2 sono in relazione: o tieni conto della relazione, e modifichi il kh e/o il ph, oppure non raggiungerai la quantità ottimale di co2.
come puoi vedere dalla tabella,infatti, con kh 16 per avere una quantità ottimale di co2 dovresti somministrarne fino ad avere ph 7,2, cosa che è praticamente impossibile.
per cui, accontentati di somministrarne, sai che avvantaggi le piante, anche se non rientri nei valori ottimali.
oppure, modifichi il kh, aumenti la somministrazione di co2, insomma, cerchi di rientrare in uno degli incroci ottimali della tabella (trattandosi di guppy, il ph andrà comunque mantenuto sopra il 7).
ciao, ba

ciao grazie per la risposta! dunque se continuo a somministrare co2 in questo modo le piante ne beneficiano comunque? la mia paura è che tagliando l'acqua con acqua d'osmosi e abbassando il kh (oltre che la durezza dell'acqua che mi serve vista la mia popolazione) si abbassi troppo il ph.... diciamo che non vorrei fare danni ora che le cose sembrano andar bene. ora che faccio continuo così? aumento un po l'erogazione? taglio l'acqua con acqua d'osmosi? come vi dicevo per me questa ultima ipotesi è fattibile ma dovreste avere la pasienza di spiegarmi come fare per trovare l'equilibrio giusto (kh ph gh, nonchè come trovare la giusta proporzione tra acqua di rubinetto e d'osmosi) in modo tale da rientrare nei valori ottimali della tabella, con ph stabile (> di 7) e gh giusto per i miei guppy/ ampullaria (e qualche caridina che vorrei introdurre in seguito....)
p.s. non so se ti ricordi ma mi hai già aiutato parecchio quando mi sono iscritto al forum in un post nel "mio primo acquario" ti piace come stà venendo la vasca? non so se ti ricordi come era prima.
spero proprio di riuscire a capire come trovare l'equilibrio giusto tra ph kh e co2!! in modo tale da migliorarla, e capirci qualcosa in più :-)) ;-)

zefiro87 01-03-2010 15:00

allora questo è quello che ho capito: il valore di kh ottimale è tra 3 e 4, per abbassare il kh è sufficiente tagliare l'acqua con acqua d'osmosi quindi avendo io kh 16 dovrei utilizzare a ogni cambio (per ottenere un kh pari a 4) 1/4 di acqua di rubinetto e 3/4 d'acqua d'osmosi (che ha kh pari a 0) giusto? risolto il problema matematico passiamo ad altro... un kh così basso per la mia popolazione non credo che vada bene inquanto seguendo la tabella per rientrare in un inrocio ideale dovrei avere un ph compreso tra 6.6 e 6.9 (veramente troppo basso per i miei guppy che necessitano acqua debolmente basica) dunque per avere un ph giusto (diciamo da 7.2 a 7.5) e rientrare in un incrocio ideale dovrei ottenere un kh da 8 (penso che è questo il compromesso migliore) a 16 (troppo alto, dunque con una funzione tamponante tale che mi costringerebbe ad erogare quantità massiccie di co2 per rientrare nell'incrocio...). ora con un kh a 8 quanto riuscirei a rientrare nell'incrocio senza correre il pericolo di far secendere troppo il ph (sotto 7.2)? che quantità di co2 dovrei erogare per rientrarci? è una cosa fattibile? inoltre tagliando l'acqua con osmosi oltre al kh influenzerei notevolmente anche il gh (altro valore importante per i miei guppy e sopratutto per le caridine se e quando le inserirò) quindi potrei integrare in qualche modo sali che mi aumentino il gh? insomma aiutoooooo!!!!

babaferu 02-03-2010 12:57

è fattibile, ma devi misurare e provare, finchè non trovi da te la giusta quantità di co2,perchè, come ti abbiamo scritto, non si possono predeterminare le bolle. procedi molto gradatamente. bada di non scendere troppo neppure col gh -che non riporti, è meglio controllarlo.
ciao, ba
ps: non ricordo com'era prima la tua vasca ma ora vedo che ci sono molte piante e mi sembra buona, e anche bella, anche se la qualità della foto non è un gran chè....
ps2: si, anche se non hai lìincrocio ottimale, le piante beneficiano comunque.

ilVanni 02-03-2010 19:17

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
come puoi vedere dalla tabella,infatti, con kh 16 per avere una quantità ottimale di co2 dovresti somministrarne fino ad avere ph 7,2, cosa che è praticamente impossibile.

Scusate ma (mi pare) che ci sia un errore di fondo: portare il PH a 7.2 (per avere una buona concentrazione di CO2) è fattibilissimo (e non è necessario somministrare quantità mostruose di CO2, come leggo).
Se la vasca (diffusore, movimento acqua, ecc.) permette che venga raggiunta la concentrazione ideale di CO2 con tot bolle al minuto (prendiamo i 32 mg/l della tabella), questa la si raggiunge a prescindere dal KH elevato. In parole povere, il KH elevato non cambia la solubilità della CO2
Quindi, se con KH 16 si somministra una concentrazione di CO2 di 32 mg/l, il PH si porterà "da sé" al valore di 7.2 unità (vedi tabella).
Se il KH fosse (diciamo) 4, la stessa quantità di CO2 (fornita dalle stesso numero di bolle al minuto) porterebbe il PH a 6.6.
Il KH elevato è un problema solo se si vuole abbassare il PH, ma non essenqo questo il caso, il problema, IMHO, non sussiste (anzi, abbassare il KH e continuare a fornire i 32 mg/l di CO2 sarebbe controproducente poiché abbasserebbe il PH).
E' corretta invece l'affermazione che, se il KH è elevato (sopra 4 tipicamente) il sistema mostra variazioni di PH via via minori all'aumentare della concentrazione di CO2 (ed è un problema solo quando uso la CO2 per abbassare il PH più che per fertilizzare le piante).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12399 seconds with 13 queries