Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
se la gradazione di colore è bianco freddo certamente si in quanto lo spettro P.A.R. non sarebbe garantito (in parole povere manca il rosso quindi le piante soffrono e crescono male o non crescono proprio)
A questo punto potrei provare con 2 LED bianchi e uno rosso che come spettro ha 625nm.
La luce dovrebbe essere sufficiente, poichè è un 15litri lordi.
Per quanto riguarda il collegamento ho letto che tu hai usato un driver..ma nel mio caso non pensi sia sufficiente un alimentatore stabilizzato a 12v e 1A di corrente??
Ovviamente metterei i due bianchi in serie con una seristenza da 18ohm e 10 watt e il rosso in un'altra "serie" con una resistenza da 27ohm e 10watt
>>e 81 led per modico prezzo di?
Commerciali sono 25€ compresa la scheda. Indipendentemente dallo spettro, per quel modello costano tutti uguali. La vasca è 80x40x40. La dissipazione è molto buona, ma non sono riuscito (causa tempo) a verificare il riscaldamento della vasca. Con 160 led verrebbero 50€, un discreto prezzo.
>>per curiosità stefano664 metti una foto dell tua plafo?
Questo è difficile perchè è un prodotto commerciale (per altri scopi) della mia azienda, verifico se posso renderlo pubblico...
@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.
@crovaxcarlo:
Metti sempre un driver, perché i led pilotati solo con la resistenza soffrono un po' ed oltretutto è difficile dargli la corrente ottimale. Non farti ingannare da quello che ho scritto io qualche post fa, sulla mia scheda posso entrare direttamente con l'alimentatore perché ci sono dei regolatori di corrente a bordo. Guarda, un regolatorino di corrente, anche solo con un integrato da niente, è alla portata di tutti. Meglio ancora un alimentatore con uscita in corrente tipo Meanwell o cose del genere (meglio con grado IP almeno 54 visto l'ambiente.
>>mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita >>dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??
Se è un alimentatore da 12 V non va da nessuna parte, quella è la corrente massima che può erogare. Se non gliela chiedi non la da.
>>
@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.
Neanche così.
Se parlassimo di quantità di radiazioni emesse il discorso che fai potrebbe andare bene, ma dato che i lumen sono misurati rispetto il campo visibile 'medio' dell'occhio umano ... torno a dire che i lumen, con le piante, non hanno nulla a che 'vedere'
Infatti, se prendiamo tre LED (Blu, Bianco e Rosso) di pari potenza e quindi di pari quantità di emissioni emesse i lumen indicati nei datasheet saranno notevolmente diversi, massimi per il Bianco (ma va visto il campo Verde ... diciamo così) e minimi per il Blu/Rosso
mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??
comunque volevo utilizzare quello da 1A poichè facendo due serie di led e mettendole in parallelo sono già 700mA.. e con la corrente "restante" volevo alimentare una ventolina da pc a 12v per raffreddare il tutto.
In che senso con le resistenze accorcio la vita dei led??
Utilizza dei driver buoni, la spesa maggiore è tutto guadagno sulla durata dei LED (visto che i LED non costano poco il rischio di rovinarli è da tenere bene in considerazione), giocando con le resistenze il rischio di bruciarli è più che una remota possibilità.
Riguardo i LED RGB, ci stavo studiando un po su, diciamo che non sono altro che 3 LED messi insieme (Rosso, Verde e Blu) con un costo di poco inferiore alla somma del costo dei tre singoli LED, resta da vedere la maggiore necessità di dissipazione del calore vista la vicinanza.
A questo va aggiunto il costo del controller (più di uno se decidiamo di separare i gruppi regolabili) e va considerato che li accenderemo per difetto ... per regolare la colorazione non li accenderemo mai con la potenza nominale ma sempre in difetto (specie sul verde), ne consegue che ne serviranno in numero maggiore rispetto la reale necessità. Certo la regolazione possibile resta comunque un 'beneficio' se non fosse che ne complica parecchio l'utilizzo ... specie se ci piace smanettare
mmm gli RGB sono troppo complicati per me mi sa :P
ma il rischio di bruciare i LED è dato dalla troppa corrente??
si solitamente si i led vanno pilotati con corrente impressa e tensione variabile
e solitamente vanno alimentati in serie in parallalo è molto facile che si brucino