L'acqua di osmosi inversa è un'acqua filtrata attraverso una membrana semipermeabile che elimina tutti i sali minerali e le sostanze organiche disciolti.
Pertanto, se il trattamento ad osmosi inversa è stato efficace, i valori di durezza totale e durezza carbonatica (gh e kh) che misurano rispettivamente la concentrazione di sali di calcio e magnesio e la concentrazione di ioni carbonato e bicarbonato saranno prossimi a zero.
Naturalmente anche la concentrazione di cloro, ferro, fosfati, nitriti e nitrati e di molte altre sostanze sarà prossima a zero.
L'acqua di osmosi la si usa per partire da zero e ottenere una determinata acqua con composizione nota di sali minerali attraverso l'aggiunta di appositi sali acquistati nei negozi di acquariofilia oppure semplicemente per diluire l'acqua di rubinetto abbassando la concentrazione dei sali in essa contenuti.
Il pH dell'acqua di osmosi non ha senso misurarlo poiché essendo assenti gli ioni carbonato e bicarbonato che stabilizzano la soluzione (effetto tampone) il relativo valore è molto variabile e instabile.
Verifica i valori della tua acqua di rubinetto e in base ad essi decidi se è il caso di tagliarla con acqua di osmosi oppure se è opportuno usare acqua di osmosi con aggiunta di sali oppure usarla così com'è.
__________________
Stefano
|