Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-03-2010, 18:43   #31
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Infatti è quello il punto (e mi pare che un link esplicito sull'argomento non l'abbia ancora fornito nessuno).
Qui c'è un forum vecchissimo, tuttavia, in cui si dice quel che dicevo io:
Quote:
Water hardness (the KH value) doesn't really affect how much CO2 you can dissolve in the water.
Il topic qui: http://fins.actwin.com/aquatic-plant.../msg00286.html
Quello che cambia, ripeto (e IMHO) è la PRECISIONE con cui la concentrazione di CO2 si misura a KH elevati (piccola variazione di PH --> piccola precisione)..
Ho comunque mandato un MP a Perry Cox. Appena può, ci fa sapere.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-03-2010, 18:44   #32
zefiro87
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
Originariamente inviata da zefiro87
Originariamente inviata da ilVanni
zefiro87, ho risposto mentre rispondevi tu...

Io fornirei semplicemente CO2 aumentando, come ho detto, le bolle (lentamente).
A KH 16, la variazione di PH la misuri ancora facilmente con un buon test (tipo JBL) o un PHmetro.


Aspettiamo però una conferma/smentita.
ma il problema è che se, come dici giustamente tu, a kh > corrisponde una < diminuzione del ph (a parità di co2 erogata) la tabella non è + affidabile (a kh elevato) non per quanto riguarda il ph bensì per la quantità di co2 presente in vasca (dato che non misuriamo ma che ricaviamo dall'incrocio kh ph....). questo è il punto. dunque credo che raggiungendo ph 7.2 (con kh 16) la co2 non srà quella in tabella (che ripeto non è un dato che si misura direttamente ma solo frutto di un calcolo) ma maggiore inquanto l'acidificazione dell'acqua da parte della co2 è stata tamponata dal kh. credo che sia questo quello che dicono gli altri. apparte questo punto sul quale fa piacere discutere (anche perchè solo così se ne può capire di +!!) rimane il mio problema.se potrei risolverlo semplicemente introducendo tot litri di osmosi, rendento il tutto più stabile e misurabile non vedo gli svantaggi a cui andrei in contro. se riesci a contattare Perry Cox mi farebbe piacere in modo tale da ciarirci ancora di + le idee
Zefiro, credimi, spero anche io che arrivi il buon perry cox perchè non ti so spiegare le relazioni chimiche, ma ti assicuro che la tabella è affidabile (con tutti i limiti) anche con kh elevati: l'unica cosa per cui la tabella diventa poco affidabile sarebbe se introduci torba o altri acidificanti.

Detto questo, sul tuo caso: il gh andrebbe verificato bene, credo che ti potresti assestare senza danni per i tuoi inquilini con kh 8 e gh a 10 circa, quindi -considerando solo il kh- potresti fare 50% osomsi e 50% rubinetto, se il gh si abbassasse troppo, puoi decidere di integrarlo.

siccome hai pesci e gamberetti in vasca, procedi moooolto gradatamente.

Io ti consiglierei di optare per questa scelta se hai una particolare attenzione alle piante e hai voglia di sperimentarti, procurando anche luce e fertilizzazione adeeguate. altrimenti puoi startene anche così, avrai comunque delle soddisfazioni, scegliendo tra piante meno esigenti.

ciao, ba
dicevo che la tabella non è affidabile proprio perchè l'acidificazione dell'acqua avviene tramite la reazione h2o-co2 che viene tamponata dal kh.e dovrebbe essere questo il motivo per cui a kh maggiori corrisponde minore diminuzione di ph(a parità di co2) questo implica la necessità di diffondere più co2 (per fare scendere il ph) che però diffondendo in vasca li rimane, aumentando la concentrazione di co2. se è così questo rende il dato ricavato dalla tabella inaffidabile (quantità di co2) inquanto frutto di un calcolo (kh-ph) e non di misurazione reale.
dunque procedendo con cambi regolari di acqua al 50% osmotica e 50% di rubinetto riuscirei a dimezzare gradatamente il kh (dato che la vasca è riempita con acqua a kh 16 arriverei pian piano ad avere un kh pari ad 8). così facendo però dimezzerei anche il gh che come ho detto è compreso tra 8 e 16 (mi procurerò il prima possibile un test a reagente per il gh) quindi se scende sotto il 10 sarebbe da integrare con sali specifici (quali? li trovo nei nedgozzi d'acquari?) ma questo lo potrò valutare solo quando avrò il test che mi da valori precisi.
ora l'altra domanda è questa a kh 8 il compito di rientrare nell'incrocio perfetto sarebbe fattibile o è ancora un kh troppo alto (altrimenti parliamo del nulla.... tanto vale rimanere così...hihihi)
diciamo che ci tengo ad avere un acqua con valori ottimali e stabili per le piante (olte che per i pinnuti....) dato che non seguo un protocollo di fertilizzazione (per la futura presenza di caridine) e quindi il loro mantenimento e accrescimento sarà affidato principalmente alla qualità dell'acqua (concentrazione di co2 principalmente) e alla luce che ho sostituito con un 20 W (prima ne avevo una da 15W) quindi dovrei avere circa 1w/l (che mi sembra abbastanza buono).
zefiro87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 19:05   #33
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La tabella è una conseguenza della reazione di acqua con CO2 e carbonati. Non risente dell'effetto tampone poiché "lo descrive", o, se preferisci, "ne discende".
Non puoi provare ad aumentare le bolle già così? Così ci leviamo il dubbio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 19:37   #34
zefiro87
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le bolle in questi giorni le ho già aumentate parecchio (ora sono a 5 bolle al minuto) ma sinceramente ho paura di diffonderne troppa a discapito dei guppy.... naturalmente stò tenendo la vasca e i suoi abitanti sotto controllo. il ph dell'ultima misurazione (test a reagente) mi sembra che abbia ragiunto 7.6 (ma non ne sono sicurissimo inquanto il colore non è esattamente identico a quello in scala). quello che è sicuro è che un po è sceso anche perche ripetendo il test anche con le striscette mi da una colorazione tra 7.2 e 7.6 (mentre prima mi dava una colorazione tra 7.6 e 8....molto più simile a 8).
zefiro87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 19:58   #35
zefiro87
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni
La tabella è una conseguenza della reazione di acqua con CO2 e carbonati. Non risente dell'effetto tampone poiché "lo descrive", o, se preferisci, "ne discende".
Non puoi provare ad aumentare le bolle già così? Così ci leviamo il dubbio.
cerco di spiegarmi ancora meglio facendo un esempio: avendo un kh= 4 e un ph=6.8 avrei una concentrazione di co2 di 20ppm. la stessa conentrazione di 20 ppm la avrei con un kh a 20 e un ph a 7.5..... ma per raggiungere questi ph dei 2 casi con kh così differenti ci vorrebbero quantità totalmente diverse di co2......questo vuol dire che l'effetto tamponante agisce nel secondo caso più incisivamente (ma solo sul ph....che è tamponato...) la presenza di molta più co2 nello stesso litraggio (che come dici giustamente tu si diffonde indipendentemente da altri parametri) rimane..... dunque abbiamo molta più co2 in vasca che non è costiderata dalla tabella perchè calcola la quantità di co2 in base al ph che è tamponato e quindi necessita di più co2 per scendere... non so se sono riuscito a spiegare quello che penso.... la co2 a differenza degli altri valori non la calcoliamo direttamente ma sfruttiamo una tabella che ci da la sua concentrazione senza considerare il maggiore o minore effetto tamponante sul ph (parametro che però usa per calcolare la concentrazione di co2).
zefiro87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 20:49   #36
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
zefiro87, io veramente sostenevo una cosa differente (a torto o a ragione lo scopriremo).
Se tot bolle/min di CO2 ti danno 20 mg/l (o ppm) di CO2 (a parità di condizioni di diffusione e dispersione di CO2), te li danno INDIPENDENTEMENTE dal KH.

Se con KH 4 devi fornire (mettiamo) 10 bolle/min per avere PH 6.8 (e quindi fornisci 20 mg/l di CO2), allora le stesse 10 bolle/min ti daranno PH 7.5 con KH 20.

Nella tabella l'effetto tampone è GIA' considerato, quindi la CO2 che leggi in tabella (in assenza di altri tamponi e/o acidificanti) è quella effettiva. Altrimenti la CO2 che dici di dover fornire "in più" dove va a finire?

Aspettiamo, naturalmente, conferme o smentite.

Intanto, visto che hai KH 16, prova, no? Aumenta un po' le bolle e vedi che fa il PH.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 22:49   #37
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo (non mi sono spiegato benissimo) che, con KH 16, anche se il PH dovesse arrivare a 7.1, saresti ancora lontano da concentrazioni tossiche, per cui (con molta attenzione al comportamento dei pesci) potresti spingere un po' di più le bolle/min (aumentale di 1-2 per esempio). In questa maniera i 32 mg/l della tabella sono sicuro che li raggiungi (e finalmente ci leviamo il dubbio). La vasca non è grande, ma 5 bolle/min non sono poi tante.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 11:29   #38
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
zefiro87, non usare il test a striscette, compra un buon test a reagente epr il ph, se vuoi immettere co2.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 14:04   #39
zefiro87
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
zefiro87, non usare il test a striscette, compra un buon test a reagente epr il ph, se vuoi immettere co2.

ciao, ba
ho il test a reagente NT labs ph da 6.0 a 7.6 uso quello a striscette solo per un confronto (e per misurare alcuni valori come il gh di cui non ho ancora il test a reagente).
gli altri valori (kh, no2, no3) sono misurati con test a reagente
zefiro87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 14:19   #40
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
babaferu, ha il test a reagente, usa le strisce come controprova (per sicurezza, appunto).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutatemi , co2 , regolarla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23658 seconds with 14 queries