|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
E' esattamente l'opposto, per il principio della priorità valido in zoologia il nome valido è quello assegnato per primo, in questo caso proprio Atya spinipes.
|
cioè wiki ha sbagliato nuovamente?
secondo la logica che esponi la red cherry dovrebbe chiamarsi ancora denticulata.. anzi no davidi
* Caridina davidi Bouvier, 1904
* Neocaridina denticulata davidi Cai, 1996
* Neocaridina denticulata sinensis Kubo, 1940
* Neocaridina sinensis Cai, 2006
*Neocaridina heteropoda heteropoda Liang, 2002
|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
Piccolo OT: non sono molto d'accordo su questo. Il "cartellino di identificazione" di un animale o di una pianta è il nome scientifico, poi se in Cina lo chiamano "pinco", in Italia "pallino", in Grecia "Sempronio" non vuole dire nulla, il nome "proprio" di un essere vivente è quello scientifico, gli altri sono o nomi comuni o nomi commerciali, che purtroppo invece di creare ordine alimentano il caos, dato che tra "bamboo shrimp", "gaberetto con le chele a spazzola" e compagnia, si fa una fatica boia a stare dietro a tutto e a capire con cosa si ha a che fare.
|
qui ti sbagli, è più stabile il nome comune (commerciale) red cherry che tutti i nomi che gli hanno assegnato negli ultimi 100 anni, sull'animale puoi scoprire quello che ti pare ma non ha senso cambiargli nome, cambiargli nome serve solo a rinnegare chi prima di te ha cercato di creare qualcosa di stabile..
in 100 anni la red cherry ha cambiato 5 nomi, (secondo alcune vecchie ricerche mi sembra addirittura 9) alcuni gli sono addirittura stati riassegnati, allora perchè non cambiare nome a Giulio Cesare ogni volta che si scopre qualcosa di nuovo.. oppure Mozart, Socrate, Alessandro Magno..
|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
Purtroppo la tassonomia non è una Scienza "fissa",
|
e allora continuerà a portare confusione, e chiamarla scienza è uno schiaffo a chi ha fatto vera ricerca, se vogliamo rinnegare anche il significato della parola scienza, vorrà dire che nel mio piccolo rinnegherò anche questi finti arroganti scienziati
http://it.wikipedia.org/wiki/Scienza
|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
ma in continua evoluzione in relazione al cambiamento e al miglioramento delle tecniche di identificazione delle relazioni di parentela della sistematica (biologia, ecologia, genetica, biochimica, ecc. ecc.).
|
cambiare nome significa peggiorare, in letteratura italiana esistevano 3000 dialetti, storicamente e rispettosamente hanno dato risalto al momento in cui qualcuno unificò la lingua italiana, e non il momento in cui c'era confusione
chi fu padre della lingua italiana?
|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
Ciò che si riteneva imparentato 200 anni fa ora non lo è più, ma non perchè gli scienziati si erano sbagliati,
|
quindi tu assolvi tutti quelli che hanno interpretato male, cioè la teoria geocentrica non fu uno sbaglio..
mi sembra che tu assolva a priori qualunque scienziato (considerato)
|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
semplicemente ora l'analisi è diventata molto più precisa ed esistono strumenti che 200 anni fa non c'erano.
|
si deleghiamo le responsabilità.. 200 anni fa hanno gettato delle basi, alcuni non le hanno mai sbandierate come assolute, l'unico strumento che oggi mi sembra vada molto di moda è il plagio, si cerca di chiamare qualunque cosa con altri nomi, si rinnegano anche le solide basi passate pur di arrogarsi il primato di aver scoperto o battezzato qualcosa
|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
E infatti hanno creato accordo: per la scienza quel gambero è Atya spinipes,
|
la scienza non è un'entità astratta, la scienza l'ha creata l'uomo, e l'uomo spesso è arrogante, Atya spinipes lo è solo per chi si è preoccupato di battezzare prima di pensare a divulgare la sua esistenza
|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
per il principio della priorità tassonomica. Se poi la letteratura acquariofila, la rete commericiale e i singoli appassionati continuano a non adeguarsi a questo usando nomi comuni o sinonimi, è un altro discorso, sono loro a creare confusione .
|
mi sembra un discorso alquanto campanilista, come ho già detto lo scopo della scienza è portare chiarezza e non generare confusione, se leggi il significato sella parola scienza è molto più coerente del concetto di adeguamento che assolutisticamente esponi
se al parlamento ci sono ladri e io mi adeguo non è che divento onorevole, rimango comunque ladro..
similmente se uno scienziato fa una cavolata e io mi adeguo non è che genero chiarezza, nascondo solo la cavolata dello scienziato..
ciaO
ps sorry per l'OT, ma fa anche questo parte del titolo del Topic