Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, volevo riportare la mia esperienza coi fondi ADA: personalmente li uso da un annetto, avendoli provati in diversi acquari, uno dei quali è in funzione nel salotto di casa mia. All'inizio la comparsa di alghe può essere frustrante, dopo un mese sembra di avere uno stagno in casa, ma trascorse le prime settimane l'acquario parte e non richiede accorgimenti particolarmente diversi da vasche con fondi classici. I problemi di gestione possono essere risolti seguendo le indicazioni della casa, sia per quanto riguarda i valori che la fertilizzazione, che inizio non appena noto regressione delle filamentose. Inoltre mi sono sempre attenuto più o meno (spesso meno) rigidamente alle indicazioni del libretto ADA e le cose sono sempre filate bene.
Per quanto riguarda la durata, non so cosa dire, i miei allestimenti non hanno mai superato l'anno, ma per mia scelta: finora ho sempre avuto acquari molto piccoli che mi divertivo a riallestire spesso. Adesso che ho un acquario un pò più grande in cui ho usato Amazonia II, credo che lo terrò finché terrà.
Infine, per rispondere all'autore del post nella prima pagina, anche se vuoi piantumare poco, puoi usare un terriccio allofano ADA nella zona in cui vuoi mettere le piante ed una sabbia inerte nel resto dell'acquario. In questo modo ho allestito l'acquario di un collega, una piccola vaschetta con pl da 11 W: nelle prime 3 settimane ha aggiunto solo excel, poi flourish settimanalmente e cambi d'acqua frequenti all'inizio e settimanali poi. Ebbene, non ha avuto nemmeno un'alga e riesce a far crescere l'Eleocharis parvula.
|