Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-02-2010, 14:55   #21
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....hai visto quando depongono le uova i betta channoides e se le passano per la cova definitiva nella gola del maschio? bellissimi!
comunque, secondo me...... ...
.........
1) la maggior parte di betta selvatici ( a parte i grandi incubatori orali del gruppo pugnax) - se reperibili
2) la totalità dei parosphronemus (vedi il topic di Entropy suoi parosphronemus bintan) - se reperibili
3) Pseudosphronemus dayi - reperibilissimo, molto mansueto, facile da riprodurre in tutte le acque e molto bello (un labirint fish molto sottovalutato)
4)colisa chuna - reperibilissimi- molto poco reperibile invece la varietà selvatica, la più bella, con il maschio che si orna di una splendida gola nera durante la riproduzione - le variazioni AS "gold" o "orange" mi dicono molto poco... ahimè..
7) malpulutta kretseri - un piccolo gioiello in via d'estinzione in natura, ma riprodooto in cattività.. qualche volta, su ordinazione, si trovano..
5) trichopsis pumila, schalleri e i più grandi vittatus (altro pesce sottovalutato da rivalutare)...
6) tra i labirintidi africani i microctenopoma nanum e ansorgi ( un po' timidi però....)

almeno per restare tra gli anabantidi...
parosphronemus, betta wild (non tutti) e malpulutta possono vivere in tutti i tipi di acqua, ma per la riproduzione occorrono valori di durezza davvero molto bassi..

queste sono le mie proposte per una vasca medio piccola... almeno non faccio la figura di quello che stronca senza proporre nulla!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-02-2010, 11:49   #22
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie
penso che opterò per i colisa chuna..magari riuscivo a trovare la varietà selvatica o, ancora meglio, se riuscissi atrovare le lalia selvatiche "wild caught" (la foto che mi hai postato di quel pesce è stupenda)
anche se..a dire il vero..la popolazione degli Australe è in aumento e quella vasca di "comunità Australe" mi piace tantissimo così com'è con tutte le gerarchie che si sono formate e tutti i tipici atteggiamenti della specie.....non so cosa potrebbe succedere inserendo un "intruso" nel loro mondo.
Al limite proverò solo con un maschio per i primi mesi per vedere come va
il resto al tempo
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2010, 14:55   #23
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...attenzione.. la foto che ti ho postato è di un colisa lalia, non di un colisa chuna..
questo in foto è un maschio di colisa chuna, come dovrebbe essere! ( e la maggior parte delle volte non è ...)
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2010, 15:10   #24
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
si si lo so, infatti ho precisato che è il lalia selvatico che hai postato più su
è quello che mi piace molto...più del chuna
e che, se non ho capito male, cresce meno rispetto alle ultime selezioni di lalia in commercio che hai definito "orrendi padelloni "
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2010, 15:35   #25
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....si... mi ricordo di averne visti attorno ai 5 cm, soprattutto con la forma più armoniosa, leggermente allungata... ma, non vorrei dire fesserie, mi sembra che il colisa lalia ( o trichogaster lalia) sia in estinzione nei biotopi naturali e non viene più importato..
Di recente ho avuto la fortuna di poter osservare dal vivo una bellissima specie di colisa, molto simile alla colisa fasciata, ma che probabilmente potrebbe essere una nuova specie....
la provenienza sembra essere "Manipur" un'altipiano montuoso nel nord dell'India...
qui sul sito di Aquarium glaser si può ammirare una sua foto..

http://www.aquarium-glaser.de/en/col...-_en_1115.html
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
colisa , convivenza , lalia , litraggio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12611 seconds with 14 queries