Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




I Discus Per parlare di tutto quanto concerne i Discus: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-04-2005, 13:07   #1
piero laudicina
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da hyro
Piccolo post sull'OSMOSI, che ho visto scomparire dalla discussione!! ;)

Infatti con il 3D non c'entra molto


Per osmosi si intende il passaggio di acqua da una soluzione ipotonica ad una soluzione ipertonica, separate da una membrana semipermeabile fino a che le concentrazioni dei sali si eguagliano (a quel punto l'osmosi continua, ma il netto degli spostamenti è nullo). Ora x applicare il concetto alla acquariofilia, immaginiamo che la pelle del pesce sia la membrana semipermeabile (che permette cioè il passaggio di acqua ma non di sali); nei pesci di acqua dolce, il corpo si definisce ipertonico rispetto all'ambiente (più salato!! ) e quindi l'acqua tende ad entrare nel corpo passivamente, ed il pesce deve mettere in atto dei meccanismi x liberarsi da questa acqua in eccesso, il più importante dei quali è produrre urina molto diluita. Al contrario un pesce marino, poichè ha un corpo più "sciapo" rispetto all'acqua (ipotonico), tende a perdere liquidi e x mantenere il suo stato di idratazione, produce urina molto concentrata e "beve" in continuazione!!!
In altri termini ci spieghiamo xkè una rana in acqua salata si "seccherebbe", come le nostre dita quando facciamo un bagno al mare prolungato, o una stella marina in acqua dolce si gonfierebbe fino ad esplodere

Non facciamo un esperimento x dimostrarlo, fidiamoci della scienza!!!


Si,va bene,e allora?
Mi raccomando non fraintendermi,io sto scherzando Anzi complimenti per l'esposizione
__________________
riotefe@gmail.com
piero laudicina non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consiglio , sullalimetazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13988 seconds with 14 queries