Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-01-2010, 12:20   #11
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 143
Mi piace (Ricev.): 351
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Per evitare ulteriori inesatezze, cito da un sito:

Raccolta acqua marina naturale, rocce, sabbia



Anche su questo argomento c'è una normativa ampia e spesso non molto chiara. Oltre alla legislazione nazionale e comunitaria bisogna fare riferimento anche alle varie circolari emanate da ogni singola Capitaneria di porto valide nell'ambito locale. In realtà acqua, rocce e sabbia possono essere facilmente acquistate nei negozi già pronte, magari con qualche piccola modifica per le vasche mediterranee. Tutta questa parte di legislazione fa riferimento al monopolio dello Stato, il quale sappiamo che non esiste più. In realtà l'acqua marina naturale per un'acquario mediterraneo sappiamo sia "viva" rispetto a quella artificiale, quindi di gran lunga superiore. Le rocce e la sabbia sono anche queste di gran lunga superiori quelle "vive" rispetto a quelle morte cioè senza nessun tipo d'organismo. Però, essendo vive, possono contenere potenziali batteri dannosi che invece non esistono nell'acqua marina artificiale. Voglio comunque ricordare che, anche se non molto pubblicizzati, esistono aziende autorizzate in grado di soddisfare ogni richiesta di "rocce vive" e sabbia. Per quanto riguarda l'acqua in quasi tutti i negozi d'acquariofilia c'è il servizio che prepara l'acqua già pronta; bisogna solo fare un piccolo ritocco per adeguare la densità.

Dal Codice della navigazione abbiamo estratto questi articoli significativi:



* ART. 28. Beni del demanio marittimo

Fanno parte del demanio marittimo i lidi, la spiaggia, i porti e le rade; le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno durante una parte dell'anno comunicano liberamente col mare; i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo.



* ART. 30. Uso del demanio marittimo

L'amministrazione dei trasporti della navigazione regola l'uso del demanio marittimo e vi esercita la polizia.

Chiarimento in merito sul DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA E AEREA di Aldo Fiale (Magistrato di cassazione), Pag. 34 Capitolo III.

Premetto che il mare territoriale non è demanio marittimo inquanto di tutti (res communis omnium) e quindi non di propietà statale; lo stesso vale per i golfi, i seni e le baie (art.2 codice della navigazione).
Però ai fini di occupazione ed uso di zone di mare territoriale e per l'esercizio della polizia sul mare territoriale si applicano le disposizioni stabilite per il demanio marittimo dal "Codice della navigazione e dal relativo regolamento di esecuzione".

*
Art. 51. Estrazione e raccolta di arena o altri materiali. (1)

Nell'ambito del demanio marittimo e del mare territoriale, l'estrazione e la raccolta di arena, alghe, ghiaia o altri materiali è sottoposta alla concessione del capo del compartimento (2).
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
(1) Le norme del presente articolo si applicano anche alle zone portuali della navigazione interna (vedi l'art. 57 c.n.).
(2) Vedi gli artt. 53-57 53-57 regol. cod. nav.

*
Art. 1162. Estrazione abusiva di arena o altri materiali.

Chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo o del mare territoriale ovvero delle zone portuali della navigazione interna, senza la concessione prescritta nell'articolo 51, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.549 euro a 9.296 euro(1).
------------------------
(1) Articolo così modificato dall'art. 10, D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507. Il testo precedentemente in vigore così disponeva: «1162. Estrazione abusiva di arena o altri materiali. Chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo o del mare territoriale ovvero delle zone portuali della navigazione interna, senza la concessione prescritta nell'articolo 51, è punito con l'arresto fino a due mesi ovvero con l'ammenda da 100 euro a 1.000 euro.».

*
1164. Inosservanza di norme sui beni pubblici.

Chiunque non osserva una disposizione di legge o regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall'autorità competente relativamente all'uso del demanio marittimo o aeronautico ovvero delle zone portuali della navigazione interna è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire due milioni a lire sei milioni.

Salvo che il fatto costituisca reato o violazione della normativa sulle aree marine protette, chi non osserva i divieti fissati con ordinanza dalla pubblica autorità in materia di uso del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative dalle quali esuli lo scopo di lucro, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 100 euro a 1.000 euro (5).

(5) Comma aggiunto dall'art. 5, L. 8 luglio 2003, n. 172.

Con questi due ultimi articoli è chiaro che non esiste un regolamento per l'acquariofilo. La legge prevede delle sanzioni per "l'estrazione abusiva" che è cosa diversa dalla raccolta soggetta a concessione (rientrante, in astratto, nell'art. 1164). Si può dire, però, che la raccolta rientrante nella previsione della legge è quella avente fini economici (e per grosse quantità). In parole povere dovrebbe essere chiaro a tutti i preposti al controllo del territorio che l’attività del bambino che porta a casa un secchiello di sabbia o il granchietto non costituisce "Estrazione di arena" o “raccolta”.
A rigor di logica non ci dovrebbero essere problemi nella raccolta di acqua marina, di sabbia e di rocce. Teniamo sempre presente che se da una parte potrebbe essere lecito portarsi via una bottiglietta di sabbia e una tanica di acqua, lo stesso non possiamo sicuramente dirlo per chi viene trovato con quantità “industriali” di queste cose. Inoltre state sempre attenti a divieti locali e aree protette, di queste ultime potete trovare l'elenco sul sito. Una ultima annotazione potrebbe riguardare "il dove" si raccoglie acqua e sabbia; visto anche il chiarimento del Dott. Aldo Fiale, magistrato di cassazione.


In data 07 settembre 2007, su richiesta di un socio AIAM, la Capitaneria di Porto di Cagliari ha così risposto alla richiesta di autorizzazione al prelievo di acqua marina naturale per un'acquario marino mediterraneo. E' un documento ufficiale, quindi è possibile esporlo in caso di contestazioni. Sul sito ci sono anche i link per eventuali ricorsi sulla modilistica da adottare.

Wurdy non è in linea  
 

Tag
abita , farebbe , favore , maremi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55073 seconds with 14 queries