fappio, bene grazie, riporto però sotto la spiegazione che hai dato di là perchè magari non tutti hanno voglia di andarsela a leggere:
"le rocce non sono il cuore del sistema , ma lo schiumatoio, che può arrivare ad eliminare il 90% della sostanza organica, per questo motivo poche rocce , permettono di far lavorare meglio lo schiumatoio, che oltre ad eliminare il nitrato elimina anche il po4 ... quando in una vasca , si ha un accumulo di po4 , è prerchè lo schiumatoio non sta facendo il suo dovere, perche non adeguato o perche non è messo nella situazione di rendere al meglio.."
Aggiungo poi questo piccolo estratto di un articolo di AP dal titolo emblematico che magari aiuta ha fare chiarezza.
Schiumazione: teoria ed ottimizzazione di Simone Degli Esposti che potete trovare qui integralmente:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...hiumazione.asp
"Quelle che non possono essere schiumate invece, sono tutte quelle molecole che sono legate fortemente all'acqua e che quindi non riescono a rimanere attaccate alle bolle. Quasi tutti i composti inorganici sono altamente polari e quindi non vengono attirati dalle bolle. L'unico modo perchè questi composti vengano schiumati è che siano legati ad altri, che invece sono attirati dall'interfaccia, come il rame per esempio, che è molto spesso legato a molecole organiche. Sfortunatamente, nitriti, nitrati e fosfati sono composti inorganici con un legame molto forte con l' acqua e quindi non possono essere schiumati. Azoto e fosforo possono essere invece schiumati quando fanno parte di molecole organiche: il fosforo è contenuto in molte molecole organiche come ad esempio i fosfolipidi, il DNA e molte proteine. Queste vengono poi a loro volta elaborate e danno luogo ai fosfati inorganici che non sono attirati dall' interfaccia acqua/aria. Rimuovere i composti organici che contengono fosforo, è il modo principale per abbattere i fosfati inorganici utilizzando lo schiumatoio."