|
Originariamente inviata da MarcoAIK72
|
...e poi la jordanella floridae, come tutti i killi nordamericani si adatta sì alle alte temperature estive di un normale acquario casalingo, ma se si vuole rispettare la sua biologia, sarebbe meglio farle passare un vero e proprio inverno a 10 gradi o poco meno.... questo è fondamentale per avere di nuovo buone riproduzioni a primavera e per avere pesci più robusti e longevi...
..come dice Roberto i lampeyes (lacustricola e oryzias) sono tra i pochi generi che più sopportano la convivenza con altri pesci in acquari di comunità.... ma se li si vuole riprodurre con successo allora si ritorna alla vasca monospecifica..
ciao ciao
Marco
|
Aggiungo questo non per contraddire Marco ma solo per amore di discussione e sappiamo e vediamo che c'è n'è bisogno.
Il genere "medaka fish" (Oryzias) appartiene all'ordine dei Beloniformes che e' considerato "sister" dei Cyprinodontiformes (
www.fishbase.org)
Sebbene la questione sia ancora controversa i medaka fish o rice fish non sono considerati dei veri e propri killi.
Questo nulla toglie alla loro valenza quali pesci da tenere in vasca.
In ogni modo almeno le specie più diffuse necessitano di acque mediamente dure (o anche salmastre) il che mi pare faccia a pugni con la necessità di avere una ricca vegetazione stile olandese.
Con questo non voglio dire che non si possa avere un bellissimo acquario piantumato anche in condizioni saline solo anche in questo caso e' necessario ristrutturarsi in attimino e uscire dai clichè dei landscape.
I lampeyes appartengono a diversi generi:
Aplocheilichthys
Procatopus
Lamprichthys: questo e' veramente interessante!! E' monospecifico:
L. tanganicanus. Vive nel lago Tanganika in branchi
e "spara" le proprie uova nelle fessure delle rocce. Di
buone dimensioni ca 12 cm da adulto.
Ovvio acqua dura pH 8,5 - 9
Mohanga
Hypsopanchax
Micropanchax
Lacustricola
Cynopanchax
Platypanchax
Plataplochilus
Pantanodon
Andreasenius
Hylopanchax
Poropanchax
Congopanchax
Laciris
di cui solo due sono stati citati.
Oh non preoccupatevi non e' farina del mio sacco ma mi è bastato fare un giro sul
www.killi-data.org per avere tutte le info necessarie
E' un sito che io consiglio a chi interessa un minimo di approfondimento sulla classificazione dei killi.
Take care