![]() |
vorrei saperne di più... consigli!!!!!mondo dei killi
ciao a tutti ho visto le foto di questi magnifici pesci... e devo dire che mi hanno particolarmente colpito per le loro colorazioni e forma. ma avrei delle domande da fare a chi se ne intende.... ho un acquario da 84 litri netti... ho alcuni hendler 2 coppie di colisia chuna e qualche red cherry... mi sto creando l'acquario ispirandomi un pò allo stile amano.. quindi praticello ecc.... sto sbagliando quindi pesci? e nel caso cosa potrebbe non andar bene? oppure ci sono dei killi che potrebbero andare bene nella mia vasca sia x dimensioni che convivenza con gli altri pesci e che non distrugga magari tutte le piante....
grazie |
..eh si....
credo che i killi di qualsiasi genere e specie non siano i più adatti per una vasca "Amano".... per prima cosa perchè devono stare da soli, eppoi perchè la filosofia dei killi è costruire la vasca a seconda della specie scelta e non viceversa.... In più la vasca di mantenimento è sempre la vasca di riproduzione... quindi ti consiglierei di rivolgere le tue attenzioni verso rasbora o caracidi vari... a meno che tu non voglia preparare una vasca apposita per una specie di killi.. ma questa è un 'altra storia... ;-) ..di killi per la tua vasca attuale posso solo consigliarti gli oryzias..... ciao ciao Marco ps... a proposito non sono hendler... una volta si chiamavano poecilia sp. "Endler"... da parecchio si chiamano poecilia wingei |
Mettendo in chiaro che scrivo per imparare, visto che sui Killy ho scarsa esperienza avendo avuto solo Jordanella, Epiplatys e Aplocheilus ;-)
Jordanella non potrebbe anche andare bene? |
Quote:
In alternativa consiglierei i killi cosiddetti "lampeyes". In questo caso sono pesci di gruppo e di piccole dimensioni. Non sono coloratissimi ma hanno delle sfumature metalliche molto accattivanti e nella maggior parte dei casi possono stare in acque tenere o giù di li. Se volete provate a cercare Aplocheilichthys come genere. Certo alcune specie sono praticamente introvabili se non presso gli appassionati ma qualcuna (delle più grosse) a volte arriva in anche in negozio. Se per caso qualcuno pensasse alle uova vi dico subito che non sono proprio facilissimi perchè gli avannotti sono abbastanza piccoli alla schiusa e quindi la conduzione dalla schiusa all'età adulta la consiglierei solo a chi ha un pò di esperienza. Ma una volta fatta la mano non e' impossibile (avendo un buon nuemro di esemplari) raccogliere centinaia di uova a settimana e avere veramente molte soddisfazioni. Questa e' un'altra finestra sul mondo dei killi. Mi auguro che qualcuno abbia voglia e passione bastante per aprirle tutte. Just my cent worth. Take care |
...e poi la jordanella floridae, come tutti i killi nordamericani si adatta sì alle alte temperature estive di un normale acquario casalingo, ma se si vuole rispettare la sua biologia, sarebbe meglio farle passare un vero e proprio inverno a 10 gradi o poco meno.... questo è fondamentale per avere di nuovo buone riproduzioni a primavera e per avere pesci più robusti e longevi...
..come dice Roberto i lampeyes (lacustricola e oryzias) sono tra i pochi generi che più sopportano la convivenza con altri pesci in acquari di comunità.... ma se li si vuole riprodurre con successo allora si ritorna alla vasca monospecifica.. ciao ciao Marco |
Grazie delle informazioni ;-)
|
..di niente!... per qualsiasi altra info siamo qui! #22
|
Quote:
Il genere "medaka fish" (Oryzias) appartiene all'ordine dei Beloniformes che e' considerato "sister" dei Cyprinodontiformes (www.fishbase.org) Sebbene la questione sia ancora controversa i medaka fish o rice fish non sono considerati dei veri e propri killi. Questo nulla toglie alla loro valenza quali pesci da tenere in vasca. In ogni modo almeno le specie più diffuse necessitano di acque mediamente dure (o anche salmastre) il che mi pare faccia a pugni con la necessità di avere una ricca vegetazione stile olandese. Con questo non voglio dire che non si possa avere un bellissimo acquario piantumato anche in condizioni saline solo anche in questo caso e' necessario ristrutturarsi in attimino e uscire dai clichè dei landscape. I lampeyes appartengono a diversi generi: Aplocheilichthys Procatopus Lamprichthys: questo e' veramente interessante!! E' monospecifico: L. tanganicanus. Vive nel lago Tanganika in branchi e "spara" le proprie uova nelle fessure delle rocce. Di buone dimensioni ca 12 cm da adulto. Ovvio acqua dura pH 8,5 - 9 Mohanga Hypsopanchax Micropanchax Lacustricola Cynopanchax Platypanchax Plataplochilus Pantanodon Andreasenius Hylopanchax Poropanchax Congopanchax Laciris di cui solo due sono stati citati. Oh non preoccupatevi non e' farina del mio sacco ma mi è bastato fare un giro sul www.killi-data.org per avere tutte le info necessarie E' un sito che io consiglio a chi interessa un minimo di approfondimento sulla classificazione dei killi. Take care |
..perfetto Bob!..
..bisogna dire che i generi riportati hanno cambiato di nome dieci volte in dieci anni!!!! #22.. ..in effetti il genere oryzias sembra sia più affine ai melanotenidae.... Ciao Bob! Ben tornato!..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl