Il problema non è tanto la dimensione del riscaldatore(Infatti se il riscaldatore non ce la facesse sarebbe praticamente sempre attaccato, questo invece non lo è) quanto la scarsa corrente dell'acqua e la sua posizione.
Non mi piaceva tenerlo in vista anche se seminascosto da piante, allora l'ho alloggiato in una scatolina nera, a base triangolare, che era appunto la parte di aspirazione e vano riscaldatore di un filtro interno. Purtroppo era un filtro interno grande, quindi il riscaldatore sta posizionato piuttosto in alto e non può scendere.
Muoverla ora la scatola, sarebbe un casino, è affondata nel fondo, contiene l'aspirazione del filtro esterno e pure dei cannolicchi aggiuntivi nella parte bassa(visto che era libera). non se si vede nella foto, perchè è una parete nera nell'angolo e con lo sfondo nero si vede davvero poco.
In più la corrente è molto bassa perchè i trichopsis non la gradiscono, in più è pieno di galleggianti che rallentano il movimento.
In questo modo, d'inverno, quando la temperatura in casa è bassa, in camera ho anche meno di 15°, la stratificazione termica dell'acquario è inevitabile in queste condizioni. in ogni caso anche in natura è cosi nelle acque ferme, quindi la cosa non mi preoccupa troppo, basta tenerne conto.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
|