|
Originariamente inviata da mauro56
|
***dani***, e se l'errore fosse lineare? aumentasse cioè linearmente in relazione al peso?
|
Ci sono due tipi di errore l'errore strumentale e quello di misura.
L'errore dello strumento non lo togli in questo modo, ma così facendo elimini l'errore di misura.
Per altro essendo tutti i sali pesati con la stessa bilancia, elimino per confronto anche i problemi strumentali...
ne ho dovuta studiare un po' di teoria degli errori
|
Quote:
|
Scherzi a parte, Algranati diceva di usare i salifert perchè i più usati e di non diventare maniacali.
Io espando l'idea: bisogna comportarsi come ci comportiamo sempre quando facciamo i cambi.
|
Non sono d'accordo, provo a spiegarmi.
Se la prova la facessi io, o chiunque di noi, non ci sarebbero grandi problemi, ma se vogliamo dare una certa valenza al test, anche considerando che ci saranno sopra inevitabilmente le curiosità di molti, credo che dovremmo cercare di farlo nel miglior modo possibile, usando i migliori test in circolazione.
|
Quote:
|
Ad es a noi non interessa se il sale ha X di calcio appena aperto, perche' non lo usiamo "appena aperto", ed ancora usiamo bilance con aprossimazioni etc...
|
Aspetta... non confondiamo le cose.
Il sale, come ogni cosa, si testa appena aperto perché è nelle condizioni migliori, se noi fossimo in grado di mantenerlo come si deve, e cioè in ambiente chiuso non umido, etc etc il sale mantiene le sue proprietà, ma se non lo facciamo siamo noi che possiamo corrompere il sale.
Io ad esempio quando uso i sacchi da 20 kg, appena mi arriva, mi metto a sedere con la bilancia e con i sacchetti cuki da frigo e faccio tante dosi per quanti cambi d'acqua faccio, poi li sigillo, così in futuro in poco tempo avrà i sacchetti pronti senza doverli pesare, e diminuirò la possibilità del sale di attrarre umidità essendo igroscopico.
|
Quote:
|
Quindi io suggerisco di comportarsi come quando si fa un cambio:
acqua RO con soluti <5ppm
|
Visto che facciamo un test, facciamolo fatto bene... tds a 0, e magari anche anche conducibilità a 0, o comunque misurata
|
Quote:
|
soluzione di sale al 36 per mille al rifrattometro
|
troppo complicato, poniamo i grammi e misuriamo la densità, altrimenti se ci sbagliamo otteniamo campioni non identici
|
Quote:
|
fatta girare una notte etc...
|
ok
|
Quote:
|
sale aperto da un tempo ragionevole (se volete maniacare facciamolo appena aperto e dopo 2 settimane per vedre che cambia...)
|
vero, ma in quel caso l'errore lo introduciamo noi per come lo andiamo a stoccare
|
Quote:
|
Questa prova che io definisco prova "su strada" è ben differente dalla perfezione (che io posso anche realizzare con bilance di massima precisione e vetreria di laboratorio), ma quest'ultima noi non la realizzaiamo in pratica ed a noi serve sapere cosa mettiamo in vasca non cose metteremmo se il sale fosse appena aperto, avessimo misrato con bilancia di precisione etc...
|
bhè non sono d'accordo. Se voglio fare la comparativa devo cercare di farla nel modo migliore possibile.
Altrimenti cosa mi interessa se tizio con una misurazione approssimativa ha misurato una cosa? A me interesserebbe sapere cosa potrebbe darmi un sale nelle migliori condizioni, da me sempre ripetibili, se poi ci butto il sale a caso è un altro discorso.
Al limite un discorso si potrebbe fare a latere, con magari 2 foto, per testare la solubilità, quindi foto prima dell'inserimento del sale e dopo 20 minuti dall'inserimento del sale, per vedere come si sciolga il sale.