Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2009, 11:51   #11
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io dovrei realizzare una pendenza su un lato dell'acquario alta circa 30/35 cm (su 40 netti di acqua), il mio dilemma ora è come realizzarla, non vorrei metterci sotto dei sassi per non appesantire troppo quel lato, se la faccio di ghiaietto troppo fine rischio che non mi circola acqua e diventa anossico, se la faccio con ghiaietto troppo grosso ho una buona circolazione ma lo sporco che col tempo andrebbe a insinuarsi tra ghiaia finendo sul fondo rischia di impedire la circolazione con rischio di formare una zona anossica.
Insomma non so come riempire lo spazio, mi aiutate?
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-11-2009, 14:55   #12
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se il fondo viene molto alto, puoi farci una specie di filtro con la collina.
Mi spiego: la collina la fai in lapillo o addirittura cannolicchi, ovviamente ricoperta come vuoi.l'importante è che la parte riempitiva lasci circolare molto l'acqua.
Però prima di stendere la collinetta, realizzi uno scompartimento forato in angolo(basta una lastrina di vetro messa in verticale a chiudere l'angolo. Lo fai piccolino, grande il tanto che basta per affondarci una pompetta da filtro interno. sotto la pompetta, in corrispondenza dei fori fatti in basso sulla lastrina, ci metti una spugna tagliata a misura, che trattiene la sporcizia e non si intasa. comunque la sporcizia sarà pochissima perchè in realtà è proprio il fondo a fermarne la maggior parte.
La manutenzione non la devi fare quasi mai, il filtro sarà cosi lento che si formeranno fanghi sul primo cm di fondo della collinetta ma non entreranno daifori della parete del filtro(soprattutto se li metti un a3-4cm dal fondo).

In questo modo puoi fare un fondo alto quanto vuoi senza problemi di anossia, ed allo stesso tempo usi un grande volume di fondo come filtro biologico. Facendolo bene può anche essere l'unico filtro, oppure va semplicemente accoppiato con un filtro meccanico esterno sottodimensionato.

Ciao
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2009, 16:14   #13
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
islasoilime, l'idea non è male ma mi sorge un dubbio che questa pendenza, che verrà ricoperta da muschio per comodità rispetto a qualsiasi altra pianta, venga a depositarsi molto sporco per via dell'effetto aspirazione.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2009, 17:57   #14
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm in realtà lo sporco dovrebbe filtrare piano piano frantumandosi e venendo digerito dal fondo filtro. Certo i detriti più grossolani rimarebbero in superficie in attesa di rompersi.
Un buon filtro esterno veloce con funzione principalmente meccanica risolverebbe il problema, soprattutto se crea una buona circolazione sopra la duna. Anche perchè l'aspirazione di una pompa lenta, spalmata su tutta la superficie della duna non può competere con un getto d'acqua di un filtro esterno.

Certo il muschio si sporca parecchio anche da solo.. quindi a questo punto la corrente del filtro esterno diventa indispensabile per tenerlo pulito, mentre senza non lo era, lo sporco poteva rimanere momentaneamente in attesa di digestione.

Ah ovviamente lo scomparto a base triangolare deve avere delle dimensioni di compromesso per minimizzare l'ingombro in vasca ed allo stesso tempo permettere l'accesso (ovviamente non frequente, però direi almeno annuale) in caso di sostituzione o strizzaggio della spugna,manutenzione pompa, aspirazione di sporcizia in accumulo.

ho visto alcune piccole vasche filtrate unicamente cosi, però con un tubo a vista che usciva direttamente dalla duna. Il problema è che in quel caso è tutto interrato e se bisogna intervenire si deve riallestire l'acquario, invece cosi con un ingombro relativamente basso(cè gia la duna in quell'angolo) viene una cosa più duratura, certo va realizzata bene!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dune , pendii , sospette

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18697 seconds with 14 queries