Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-09-2009, 14:01   #71
flavio.porro
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: alba
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 e due laghetti
Età : 50
Messaggi: 182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flavio.porro Invia un messaggio tramite Skype a flavio.porro

Annunci Mercatino: 0
a me capita a volte in seguito a magari cambi di gestione della vasca ad esempio con nuovi prodotti che a volte con cause di sovradosaggio iniziale mi fanno aumentare i nitrati.

Allora gradualmente doso in sump alcune gocce di alcool etilico (1-3 giorno 3-4 gocce fino ad arrivare a 10 gocce in sette giorni. una volta che i nitrati sono tornati a posto diminuisco il trattamente fino ad interromperlo, ma molto gradualmente.

fino adesso mi sono trovato bene. la vodka forse è + completa ma non la uso per paura di elementi estranei dovuti a lavorazioni particolari.
flavio.porro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-09-2009, 13:55   #72
malcom
Ciclide
 
L'avatar di malcom
 
Registrato: Oct 2006
Città: salerno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 1.406
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io dico la mia.
non penso che le case a livello mondiale dicono fesserie su quello che ce dentro una confezione
__________________
malcom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2009, 21:49   #73
Fabios2k
Avannotto
 
Registrato: Sep 2008
Città: gallarate
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Fabios2k

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov

L'esempio dell'esperienza di Niko a mio avviso e' eclatante, con un sistema con tre tipi di alimentazione, due dei quali specifici per certi ceppi batterici ed un terzo a piu' ampio spettro, non gli ha dato i risultati sperati, con la vodka si trova bene..... nulla a che ridire sull'esperienza di Niko, ma questa dimostra che c'e' una bella differenza tra le varie alimentazioni dirette ai ceppi batterici.

Ciao
premetto che ho letto tutti i tuoi articoli, leggendo però quello che c'è scritto sul forum quando si parla di metodo wodka ho trovato questa frase che ti riporto : Un dubbio: Le monocolture
E’ opinione comune che aggiungendo una fonte di carbonio organico alla lunga una specie batterica possa diventare dominante sulle altre evolvendo verso una monocoltura. Si ritiene inoltre che differenziando le fonti di carbonio si stimoli la crescita di ceppi batterici diversi e si evita o si riduce questo problema.
Tutto ciò non è scientificamente dimostrato, anzi, pare verosimile, per analogia con altri sistemi, che anche la aggiunta di un singolo composto crei non una, ma più specie batteriche dominanti. Al contrario differenziare le sorgenti di carbonio (aggiungendo in alternanza acido acetico o zuccheri) non assicura che un ceppo batterico usi preferenzialmente una fonte, mentre un altro ceppo usi l’altra e così è verosimile che il ceppo (o i ceppi) dominanti tali rimangano “ingrassando” indipendentemente se il carbonio viene somministrato come vodka, aceto o zucchero.
Da ultimo non è noto se la diversificazione batterica sia utile o dannosa per i coralli.

Tu per caso sei a conoscenza di studi o ricerche che oggi possono dimostrare il contrario?
qui si dice chiaramente che non è provato che variare le fonti di carbonio possa dare benefici ed inoltre viene detto che in altri sistemi( non si fanno però i nomi) viene appunto usata una unica fonte di carbonio!
Non voglio essere polemico, ci mancherebbe, sarei appunto interessato a sapere se ci sono stati sviluppi nelle ricerche.
p.s. io uso acido acetico glaciale (titolo 99,89%) e "mi sembra" molto simile a ciò che c'è in alcune boccette vendute in negozi di animali (magari con titoli piU' bassi.. diciamo intorno al 70%). confermi questa mia sensazione??
Grazie e ti ripeto, ti reputo (per quello che ho potute leggere tra i tuoi articoli) estremamente informato, sono solo desideroso di sapere se ci sono novità che magari non sono state pubblicate o rese note ai piu'!
Fabios2k non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2009, 22:21   #74
Fabios2k
Avannotto
 
Registrato: Sep 2008
Città: gallarate
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Fabios2k

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zefiro
chi vuol prendersi la briga di farlo può farlo se ha i mezzi ovviamente o un amico microbiologo...
io ho scritto quello che so sui processi di nitrificazione e denitrificazione e dei principali ceppi batterici che sono coninvolti..
il rischio della wodka è quello di arrivare alla saturazione batterica di eterotrofi per cui la popolazione potrebbe collassare per deficit di nutrienti da oligotrofia spinta..a quel punto i batteri morti dentro i pori delle rocce in condizioni di anossia resteranno lì a marcire come substrato per i cianobatteri che compariranno sulle rocce in quel caso si deve diminuire il dosaggio di wodka e gli inquinanti drasticamente (ridurr eil numero dei pesci ad esempio ed il cibo)...sifonare ed attendere che si ristabilisca l'equilibrio...
scusa ma c'è qualche cosa che non mi torna in questo discorso... se dici che ipersaturi la vasca di batteri per evitare che il tutto collassi non sarebbe piu' sensato aumentare gli inquinanti (ad esempio cibo per pesci) per avitare di farla collassare?
Fabios2k non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
uso , vodka

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17659 seconds with 14 queries