Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-10-2009, 14:24   #1
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rasta_bass
la popolazione sarà composta da 2 tetraodon biocellatus e un gruppetto di 8-10 brachigobius (valuterò la specie in base alle disponibilità).
rasta_bass questa accoppiata, che viene proposta spesso, è secondo me parzialmente errata. Mi spiego, i Tetraodon e i Brachigobius hanno modalità di alimentazione differenti, gli ultimi fanno una sorta di appostamento prima di nutrirsi, con la conseguenza che spesso si fanno "fregare" dagli altri pesci. I Tetraodon invece, bontà loro, mangiano di continuo. Inoltre i puffer in linea di massima diventano aggressivi e vi è il rischio che possano stressare se non predare i piccoli gobidi (anche tenendo presente la confusione che regna nel commercio delle specie di Brachygobius, quindi potrai imbatterti in un nunus come in un doriae e saranno entrambi chiamati Brachigobius sp.) Insomma, in genere nei salmasti (a meno che enormi) io consiglio la regola una vasca = una specie, inoltre le due specie da te citate hanno una ricchezza di comportamenti e strategie tale da permetterti di osservarli per anni, corri il rischio che una delle due specie non possa sviluppare appieno le proprie "potenzialità". Spero di essere stato comprensibile, sto scrivendo con un occhio ad un altro computer, eheheheh

A presto
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200lt , allestimento , biocellatus , foto , nuove , salmastro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27166 seconds with 14 queries