Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-09-2009, 16:14   #11
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

comunque si, il punto è quello, in più c'è il fatto però che la simbiosi (intesa in senso letterale) potrebbe non corrispondere alla simbiosi nel senso comune del termine...cioè non è detto che l'autoregolazione delle popolazioni porti automaticamente all'equilibrio del sistema...
Cerco di spiegarmi con un esempio stupidissimo che non ha niente a che vedere con gli acquari ma che spiega il concetto: nella savana si può descrivere una rete trofica semplice come quella che avrai in vasca: i leoni mangiano le gazzelle, che mangiano l'erba, che prende i nutrienti dalla decomposizione dei corpi degli animali che avviene nel suolo ad opera dei batteri. Se ci sono 10 leoni, 100 gazzelle, 1000 piante e 10000 batteri funziona tutto e tutto va come dovrebbe perché il sistema è in equilibrio e le singole popolazioni sono equilibrate. ma anche popolazioni di leoni con 9 individui, popolazioni di gazzelle con 120 individui, popolazioni di piante di 800 individui e popolazioni di batteri di 12000 individui sono, prese singolarmente, in equilibrio, ma questo non significa che lo sia anche il sistema perché meno leoni significa che ci saranno più gazzelle, che diminuirà l'erba, moriranno più gazzelle, aumenteranno i batteri. in natura, con spazi più ampi, variazioni di questo tipo sono normali e le conseguenze sono delle oscillazioni continue di tutte le diverse popolazioni che non raggiungono mai un equilibrio statico. Tornando alla tua vasca, vuoi creare una rete trofica diversa chiaramente, senza predatori, ma i principi sono comunque li stessi e su spazi ristretti basta un minimo errore che fa si che l'oscillazione conseguente sia disastrosa. Se tu basi il funzionamento della vasca solo sulla rete trofica che vai a formare, questa rete dovrà essere più che perfetta, altrimenti non funzionerà nulla (poi in realtà funziona lo stesso perché le "nicchie ecologiche" vengono in qualche modo occupate da altri, ma mi sembra di capire che non punti ad una vasca con sole physa )...ma per farlo su una vasca così piccola o controlli continuamente tutte le popolazioni mantenendole stabili in prima persona in modo che ogni specie svolga il suo ruolo specifico o rischi parecchio, mentre in vasche grandi il problema non si pone perché c'è più spazio per ogni specie e il sistema si stabilizza da se...
poi non so, forse sono andata troppo avanti io, ma questa roba purtroppo è il mio pane quotidiano, è una deformazione professionale scusate
livia non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,63844 seconds with 14 queries