Quoto Mark87 e balabam per la Limnophila heterophylla (le foglie non sono oppste ma riunite in verticilli? Allora è lei) e l'Eleocharis acicularis (anche per come va messa a dimora......).
Per le Vallisnerie, una precisazione: il termine spiralis si riferisce non alla foglia, ma al peduncolo fiorale della pianta femminile (la Vallisneria è una pianta dioica, con individui maschili e femminili) che, appunto, è a spirale.
Per la forma delle foglie, la V. spiralis var. spiralis può averle lisce o ritorte (non è un carattere tassonomico), la V. spiralis var. denseserrulata (quella dei grandi laghi africani) le ha tendenzialmente lisce.
La V. americana var. americana ha le foglie lisce, mentre la V. americana var. biwaensis (Giappone, ma anche Venezuela) le ha ritorte a spirale.
Infine la V. gigantea le ha lisce (e lunghe anche un paio di metri.......).
