Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
...Per quanto riguarda l'lluminazione sarebbe da vedere degli spot tipo quelli da piscina...che idea che hai avuto Paolo!!! Non sto nella pelle di vedere questa vasca finita e di iniziare la mia...
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.
In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Scusate ma la resina non è interessato al fenomeno dell'osmosi?Come ovviare a tale problema?Se l'acqua per osmosi penetra la vetroresina(piccole trasudazioni) non rischiano perdite? -28d#
No ,non mi risulta di avere avvuto problemi di osmosi
Ho gia una vasca in legno aviata da mesi e nessun problema
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.
In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami
...ma tu ne sai tante!!! é esattamente quello che ho fatto io...ho messo una lampada da 13 watt /6500K) ad un angolo...i pesci sono usciti come per andare a caccia...ma dal punto di vista estetico non c'è paragone, la vasca è tridimensionale all'inverosimile!
Il massimo: Due faretti ai lati opposti ed un neon centrale che simulano l'alba, il mezzogiorno ed il tramonto...la luce arriverebbe in modo uniforme a tutta la vasca...
Mmmmmmmmmm non sono convinto
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince
Mmmmmmmmmm non sono convinto
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince
Scusa ma i contenitori di vetroresina? Se vedi il topic precedente (la costruzione dell'altra vasca) si parla della resina e c'è l'intervento di una persona che ci lavora e fa contenitori enormi...non credo che ci siano di questi problemi.
Poi, boh! Non si smette mai di imparare.
Mmmmmmmmmm non sono convinto
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince
basta che leggi le caratteristiche della resina poliestere nei vari siti che la vendono e te ne fai un idea,se poi vuoi stare ultrasicuro dai l ultima mano di epossidica e risolvi il problema in tutti i sensi .
Tieni sempre presente che hai degli spessori di fibra+tessuto e pasta che si avvvicinano ai 0,8cm
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO