AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205995)

aengusilvagabondo 23-08-2009 13:54

Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi
 
Questa volta ,visto il buon esito della prima costruisco una vasca che sarà adibita a pesci del Malawi
Le dimensioni sono in titolo
Il mobile e la galleria luci ce l ho gia poichè la nuova vasca va semplicemente a sostituire le due attuali
Questa volta non costruiro' nessuno sfondo ma faro' esclusivamente il fondo nero e andro' a piazzare le pietre vere .
La struttura della vasca sarà anche essa diversa,discutendo con Ancis50 su questa questione abbiamo optato per un sistema a listelli portanti 27x7 su montanti principali 35x7 .
La differenza che rimane sarò proprio per adagiare il compensato marino da 5mm
In questo modo si vuole cercare di fare una struttura resistente ma nello stesso momento non eccessivamente pesante

La resinatura sucessiva ,anche questa sarà leggermente diversa
Passo la pasta di fibra e resina per sigillare tutti i lati ,sucessivamente
1 strato di resina e mesh per irrigidire tutti gli attacchi dei listelli perimetrali
Ultima di tessuto mash 500 per l impermeabilizzazione e irrigidimento finale
La resina ,sono ancora indeciso ,se riesco a lavorare fuori usero' prevalentemente poliestere e l ultima epossidica
Al contrario se per problemi di caldo (qui a Tunisi tocchiamo i 50 gradi al giorno) dovessi lavorare al chiuso in casa sarei costretto ad usare tutta epossidica con un lieve incremento di costo.
Il vetro ,non avrei nessun problema ad utilizzare un 10mm visto che la visuale reale all occhio sarebbe di 50cm e i 10cm sopra +i 10cm sotto sarebbero adagiati sui montanti orizzontale con spessore finito di 4cm

Tutto qua per ora
Ho chiesto all amico Botticella qualche info per creare un vero e proprio percolatore che getti acqua dalla sump ad una vasca posta al di sopra della vasca ,il tutto sarà poi integrato con un filtro esterno.
Questo sarà l ultima cosa ,per ora mi dedico alla vasca
Vi terro' aggiornati come sempre

ciao

Mkel77 23-08-2009 14:34

aengusilvagabondo, sei l'IKEA dell'acquariofilia.................... #25 #25 #25

Burner 23-08-2009 14:59

Questa si che è grossa come vaschetta! #36#

Sarà la prova del 9 di questo tipo di realizzazione! #25

Quasi quasi.... :-)) :-)) :-))

botticella 24-08-2009 16:03

ottimo lavoro come sempre
hai gia pensato alla colonna di tracimazione/percolazione

aengusilvagabondo 24-08-2009 17:41

Si ,penso che la faro' interna delle dimensioni che mi hai detto,nutro invece qualche dubbio sull altezza della sump+castello ,non posso superare un altezza max di circa 53cm(il vano sottostante il mobile a quest altezza max) e questo penso mi vada a creare qualche problema.

botticella 24-08-2009 21:24

no nessun problema
tu hai 60 cm di colonna in vasca e 40 sotto basta e avanza
dopo la sump viene da se la fai ella grande e capiente

aengusilvagabondo 24-08-2009 21:37

Quote:

Originariamente inviata da botticella
no nessun problema
tu hai 60 cm di colonna in vasca e 40 sotto basta e avanza
dopo la sump viene da se la fai ella grande e capiente

Ok ho capito ora,prima un po meno :-))
la sump dovrebbe essere circa 250 litri (calcolando i famosi 70 litri di trasbordo eventuale ,dovremmo esserci.
Penso di avere tutte le info per fare uno schizzo allora.

Grazie

Sharkfree 25-08-2009 08:33

900 litri lordi #82 #82 #82, una bella impresa, certo con le temperature di Tunisi il costo di gestione è esiguo, visto che non devi riscaldare, qui ti costerebbe un capitale, solo per riscaldare tuttta st'acqua d'inverno.......

Ossian 25-08-2009 10:47

In bocca al lupo per la tua realizzazione! Ho seguito con molto interesse la tua prima ed ora seguirò questa. Vorrei fare una cosa simile ma rischio il divorzio :-D

ps-ho raccolto tutti i topic della prima vasca in un file word, lo sistemo e se vuoi te lo invio per e-mail. Ci verrebbe un bel libricino ricordo per il fai da te!
Ancora complimenti.
Daniele.

Nico94 25-08-2009 12:25

tu sei un pazzo #19 #19 #19 quanto tempo ti occorre per occuparti di tutti i tuoi acquari?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,56808 seconds with 13 queries