Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-09-2009, 11:49   #6
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 56
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Giovanni 87. Cerco di risponderti. Dunque , il bloat (per quel che ricordo) è una malattia degenerativa che parte dall'apparato digerente e colpisce soprattutto il fegato. Il pesce colpito presenta addome rigonfio, inappetenza, emissione di feci biancastre ed alla fine respirazione affannosa e . Si è visto che una dieta troppo ricca di proteine e grassi e povera di fibre (e i chiro rispondono esattamente a questo quadro) predispone per questo tipo di malattia, probabilmente perché la scarsità di fibre non permette un'adeguata stimolazione della motilità intestinale, con conseguente infiammazione e colonizzazione da parte di parassiti. Non è che non si possa mai dare ai pesci il chironomus, ma non deve abbondare nella dieta, almeno per quelli che, come i multi, in natura si cibano di organismi provvisti di "guscio" come la maggior parte dello zooplancton, come anche nella dieta di specie vegetariane o che si nutrono della copertura biologica (aufwuchs) come i vari Tropheus. Meglio artemia, mysis o, come ha detto mariocpz, i cyclops (ottimi).
I multi sono sessabili intorno ai 2 cm di lunghezza, nelle femmine, che sono decisamente più piccole, la striatura sui fianchi si fema prima dell'opercolo branchiale invece di raggiungerlo come capita nei maschi. Quando si acquistano è generalmente sufficiente scegliere fra gli esemplari disponibili il più grande e due dei più piccoli per avere 1m e 2f. Scavano tutti, forse i maschi di più perché più "grossi" .
Ciao!
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alimentazione , multifasciatus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33308 seconds with 15 queries